Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EPIGENETICA E CENNI SULLE BASI EPIGENETICHE DELLE MALATTIE
EPIGENETICS AND BASICS OF ROLE IN HUMAN DISEASE

Epigenetica e cenni sulle basi epigenetiche delle malattie
Epigenetics and basics of role in human diseases

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mirco Fanelli lun-ven dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 (contattare il docente per concordare data e ora)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie (L-2)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Epigenetica e cenni sulle basi epigenetiche delle malattie si pone come obiettivo di fornire agli studenti le informazioni per la comprensione dell'epigenetica nei suoi meccanismi fondamentali. L'insegnamento, reso disponibile tra quelli "a scelta dello studente", è l'occasione per apprendere concetti ormai entrati a far parte delle conoscenze scientifiche moderne, alla pari di quelle genetiche. Verrà inoltre fornita allo studente la possibilità di conoscere sia il ruolo delle alterazioni epigenetiche nei processi patogenetici di alcune patologie umane che gli approcci sperimentali diretti allo studio dei fenomeni epigenetici (e le loro alterazioni).

Programma

1. Introduzione all'Epigenetica

2. Basi sui processi di regolazione della trascrizione

3. DNA packging e struttura della cromatina

4. Rimodellamento della cromatina

5. Metilazione del DNA

6. Le modificazioni post-traduzionali degli istoni (HPTMs)

7. La predisposizione epigenetica alle malattie

8. Epigenetica del cancro

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia e del funzionamento di base del sistema immunitario. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di riconoscere ed applicare gli strumenti conoscitivi ed il rigore metodologico della Patologia Generale e dell'Immunologia per il razionale esercizio di qualsiasi attività connessa direttamente ed indirettamente alla tutela della salute.

D3 - Autonomia di giudizio - Essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i risultati di studi volti a chiarire i meccanismi patogenetici e diagnostici delle malattie

D4 - Abilità communicative - Capacità di spiegare, in maniera semplice, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite nonché di sapersi interfacciare con la realtà professionale future (ricercatori, studenti, operatori sanitari).

D5 - Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. Capacità di partecipare, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, alle iniziative di aggiornamento continuo nell’ambito professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici  per favorirne la comprensione. Gli studenti vengono stimolati ad intervenire durante le lezioni sia per richiedere chiarimenti al docente che per fornire ulteriori spunti di approfondimento o argomenti di loro interesse.

Obblighi

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Testi di studio

EPIGENETICS - Lyle Armstrong - Garland Science

(altri testi sono in fase di valutazione)

Modalità di
accertamento

L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova scritta diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine dei processi epigenetici sia nel quadro fisiologico che in quello patologico. 

Allo studente verranno posti a 30 quesiti (sottoforma di domande a risposta multipla e aperte)  distribuiti sull'intero programma dell'insegnamento attraverso la piattaforma Blended Learning di Ateneo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti fondamentali e fornisce esempi pratici  per favorirne la comprensione.

Obblighi

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Testi di studio

EPIGENETICS - Lyle Armstrong - Garland Science

(altri testi sono in fase di valutazione)

Modalità di
accertamento

L'accertamento finale dell'apprendimento prevede esclusivamente una prova scritta diretta alla verifica della comprensione degli argomenti cardine dei processi epigenetici sia nel quadro fisiologico che in quello patologico. 

Allo studente verranno posti a 30 quesiti (sottoforma di domande a risposta multipla e aperte)  distribuiti sull'intero programma dell'insegnamento attraverso la piattaforma Blended Learning di Ateneo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top