BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA
APPLIED PHARMACEUTICAL BOTANY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Bruno Tirillini | Su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e applicativi della botanica e della fitochimica.
L'obiettivo primario del corso è quello di trasmettere agli studenti il linguaggio della botanica, ossia fornire le conoscenze botaniche di base e di saperle applicarle nel riconoscimento delle principali piante di interesse farmaceutico. Inoltre si forniscono elementi base di fitochimica ossia l’ inquadramento dei metaboliti secondari in famiglie sulla base delle loro strutture chimiche con la previsione dei rapporti attività/struttura ove possibile.
Programma
Le piante officinali e la loro legislazione.
Alimenti, integratori alimentari, claims, medicinali, cosmetici, presidi sanitari.
Come fare una ricerca bibliografica.
FITOCHIMICA
Vengono descritte le principali classi presenti nei fitocomplessi delle piante. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi (trisaccaridi, tetrasaccaridi, omologhi superiori), polisaccaridi (cellulosa, amido, fruttani, polisaccaridi del mannosio, polisaccaridi pectici, chitine, chitosani, polisaccaridi presenti nelle alghe, ciclitoli e derivati sostituiti, zuccheri a catena ramificata, alcoli zuccherini, gomme essudate). Terpenoidi: vie metaboliche per la formazione dei terpenoidi; monoterpenoidi, iridoidi, sesquiterpenoidi e derivati lattonici, acido abscissico, diterpenoidi aciclici, biciclici, triciclici, tetraciclici, macrociclici, gibberelline, triterpenoidi, fitosteroli, cardenolidi, saponine, carotenoidi, gomme e poliprenoli, terpenoidi degradati, sesterterpenoidi. Costituenti degli olii essenziali. Composti fenolici: vie metaboliche per la formazione dei derivati fenolici; fenoli e acidi fenolici, fenilpropanoidi (acido idrossicinnamico e derivati, cumarine, cromoni); lignina, stilbenoidi, flavonoidi, calconi e retrocalconi, auroni, flavanoidi, antocianine, isoflavonoidi, biflavonoidi, tannini, chinoni, xantoni. Composti conteneti azoto: ammine, composti cianogenetici, alcaloidi (tropanici, pirrolizidinici, pirrolici, pirrolidinici, piridinici, piperidinici, chinolinici, isochinolinici, chinolizidinici, indolici, poliidrossilati, diterpenoidei, steroidali), xantine, betaleni. Composti contenenti zolfo: glucosinolati, ditiocicloesadieni, tiofeni.
Analisi merceologiche (umidità, protidi grezzi, lipidi grezzi, ceneri, estrattivi inazotati, fibra secondo Weende e secondo Van Soest).
Additivi alimentari da piante: E100 (curcumina); E140 (clorofille e clorofilline); E153(carbone vegetale); E160a (caroteni), E160b (annatto, bissina, norbissina); E160c (capsantina, capsorubina); E160d (licopina); E162 (rosso di barbabietola), E163 (antociani).
BOTANICA
Sistematica e tassonomia. Storia della tassonomia.
Funghi.Ciclo della Claviceps purpurea.
Alghe. Alghe tossiche ( Ostreopsis ovata).
Pteridofite.
Gimnosperme.
Angiosperme.
Uso delle chiavi dicotomiche per l' identificazione delle specie vegetali. Esercitazioni sulla FLORA del Pignatti.
Descrizione delle famiglie botaniche : apiaceae, asteraceae, lamiaceae, solanacee.
Principali piante alimentari:
Cereali: avena, frumento, mais, orzo, riso, segale. Cereali non Gramineae: grano saraceno. Legumi: cece, fagiolo, fava, lenticchia, pisello, soia. Piante feculifere: batata, patata, topinambour. Piante saccarifere: acero zuccherino, barbabietola da zucchero, canna da zucchero. Piante oleaginose: arachide, cartamo, colza, girasole, mais, olivo, palma, sesamo, soia. Piante nervine: cacao, caffè, guaranà, matè, tè. Piante aromatiche: aglio, basilico, cipolla, finocchio, menta, origano, prezzemolo, rosmarino, salvia, sedano, timo. Piante da spezie: cannella, cardamomo, curcuma, noce moscata, pepe, peperoncino, senape, zenzero.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà conoscere e comprendere i termini botanici appropriati che sono alla base della comprensione della descrizione degli articoli riportati nel programma. Analogamente dovrà conoscere la stereochimica delle molecole complesse ed i meccanismi di reazione delle principali reazioni chimiche organiche. Inoltre dovrà conoscere e capire i principali meccanismi delle reazioni biochimiche specialmente riguardo al trasferimento di energia di legame chimico.
Lo studente dovrà inoltre saper riconoscere le formule chimiche caratterizzanti le famiglie di metaboliti secondari indicati nel programma.
Non ci sono propedeuticità a questo corso anche se sono necessarie competenze di biologia vegetale e di chimica organica. Queste informazioni verranno fornite man mano che si presentano durante lo svolgimento del programma.
Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia botanica e fitochimica nell’ acquisizione e nella comprensione di una ricerca bibliografica dai principali motori di ricerca (Scopus, Scifinder e Medline).
Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.
Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di giudicare la veridicità di informazioni offerte dalla rete informativa in stampa e web sul contenuto di metaboliti secondari nonché su caratteristiche botaniche delle piante officinali.
Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.
Abilità comunicative.
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere aspetti botanici e fitochimici appresi
durante il corso esprimendosi chiaramente, con termini appropriati e con esempi opportuni.
Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta in cui ci saranno delle domande a risposta aperta.
Capacità di apprendimento.
Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita
scientifica in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti da fare a casa durante il corso, che poi verranno spiegati e discussi durante le lezioni.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con supporti audiovisivi
- Testi di studio
Slides del corso
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi - Botanica Farmaceutica -Piccin
C. Rinallo - Botanica delle piante alimentari - Piccin
B. Tirillini - Fondamenti di Fitochimica - Akros
- Modalità di
accertamento I
L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta con dieci domande a risposta aperta.
Le domande hanno come database le slides fornite fin dall’ inizio del corso agli studenti ma alcune richiederanno la contestualizzazione delle nozioni fornite nelle slides.
La prova scritta sarà poi discussa con lo studente per creare un altro momento di didattica personalizzata.
La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Slides del corso
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi - Botanica Farmaceutica -Piccin
C. Rinallo - Botanica delle piante alimentari - Piccin
B. Tirillini - Fondamenti di Fitochimica - Akros
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta con dieci domande a risposta aperta.
Le domande hanno come database le slides fornite fin dall’ inizio del corso agli studenti ma alcune richiederanno la contestualizzazione delle nozioni fornite nelle slides.
La prova scritta sarà poi discussa con lo studente per creare un altro momento di didattica personalizzata.
La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti non frequentanti devono contestualizzare gli argomenti delle slides con la lettura dei testi consigliati.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/05/2021 |