ELEMENTI DI FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA
PHARMACOLOGY AND PHARMACOGNOSY
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Letizia Palomba | Giovedì- Venerdì 12-13 previo appuntamento per email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso sarà indirizzato a fornire le conoscenze necessari relative ai meccanismi d’azione e agli usi terapeutici delle sostanze naturali di origine vegetale e dei principi attivi in esse contenuti al fine di una loro utilizzazione a scopi terapeutici.
Programma
Principi generali: cenni storici, scopi ed aree di interesse della Farmacognosia e della Farmacologia- Sostanze biologicamente attive e loro utilizzi in terapia- Droghe e principi attivi.-Variabilità della risposta Farmacologica- Curve dose-risposta- Meccanismo d’azione delle sostanze biologicamente attive
Il destino delle sostanze biologicamente attive nell’organismo: vie e metodiche di somministrazione-Concetti di Farmacocinetica e Farmacodinamica.-Assorbimento, metabolismo, distribuzione ed escrezione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Capacità di focalizzare problematiche correlate ai meccanismi d’azione e agli usi terapeutici delle sostanze naturali di origine vegetale e dei principi attivi in esse contenuti. Comprendere l’importanza della sperimentazione in vitro e in vivo per identificare e caratterizzare i principi attivi contenuti nelle sostanze di origini vegetali al fine di un loro utilizzo a scopi terapeutici. Conoscere le principali caratteristiche dei principi attivi contenuti nelle piante. Conoscere le principali agenzie nazionali e internazionali di regolamentazione dei farmaci per uso umano. Saper consultare i principali database di farmacologia per ricavare informazioni utili sui principi attivi presenti nelle piante.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Per approfondimenti durante il corso verranno suggeriti link ai principali data base di farmacologia e ai siti delle autorità di regolamentazione consultabili nel web.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
I testi verranno indicati all'inizio del corso
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti alla base di farmacologia descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte dello studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si consiglia di utilizzare il materiale didattico disponibile all'interno della piattaforma Moodle
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti alla base di farmacologia descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte dello studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/07/2020 |