STORIA DELL'ARTE MODERNA I
HISTORY OF MODERN ARTS I
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Cecilia Prete | dopo le lezioni e per appuntamento (Palazzo Albani, via Bramante 17, ultimo piano) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad indirizzare gli studenti verso la conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana, che si sono verificati dal XV al XVII secolo, attraverso lo studio e l'analisi delle opere pittoriche, plastiche e di architettura, e con l'ausilio delle fonti storiografiche. Si intende inoltre favorire il riconoscimento delle opere d'arte, tenendo conto del ruolo da esse rivestito nei contesti sociali e culturali delle diverse realtà prese in esame. In particolare l'obiettivo sarà quello di promuovere la conoscenza di temi fondanti la storia dell'arte italiana quali: il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il 400 e il 500 veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Seicento: Carracci e pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia.
Programma
Saranno commentate e studiate le più importanti opere d'arte prodotte in Italia per la committenza pubblica e privata, dal primo Rinascimento al Barocco, attraverso la lettura delle immagini e il supporto dei documenti e delle fonti storiografiche. Il programma tratterà i temi seguenti: il primo Rinascimento fiorentino; i centri del Rinascimento e la cultura delle corti italiane; i grandi protagonisti del Rinascimento italiano: Leonardo, Michelangelo, Raffaello tra Firenze e Roma; il '400 e il '500 in Veneto: Giovanni Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese; la Stagione del Manierimo e la pittura della Controriforma; il rinnovamento dell'arte nel Seicento: Carracci e i pittori carracceschi, Caravaggio e i suoi seguaci; la stagione del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona; altri centri del Barocco in Italia.
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione dei diversi aspetti che riguardano i più significativi episodi della storia dell'arte italiana che si sono verificati dal XV al XVII secolo.
Conoscenza, comprensione e riconoscimento delle opere pittoriche, plastiche e di architettura realizzate dagli inizi del secolo XV alla fine del secolo XVII.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali illustrati durante il corso e degli episodi artistici presentati.
Capacità di elaborare e argomentare le conoscenze acquisite in merito alla storia dell'arte italiana e al contesto culturale che ne determina lo svolgimento durante i secoli XV, XVI, XVII.
Autonomia di giudizio
Capacità di individuare strumenti e metodi di ricerca pertinenti ai contenuti del Corso con l'ausilio delle fonti storiografiche.
Capacità di prospettare ipotesi di ricerca e di svolgere attività di ricerca attinenti al Corso.
Abilità comunicative
Capacità di interpretare i contenuti e i risultati del Corso.
Capacità di comunicare i contenuti illustrati durante il Corso facendo uso di una terminologia adeguata.
Capacità di apprendere
Capacità di valutare criticamente e in autonomia il contesto artistico presentato durante il Corso
Individuare e recuperare le fonti storiografiche e bibliografiche utili all’approfondimento e alla ricerca
Utilizzare in modo metodologicamente corretto gli strumenti di ricerca individuati
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visite di studio a collezioni d'arte pubbliche e private, incontri con esperti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni di riconoscimento
Lezioni di esperti su specifici argomenti
Visite di studio
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a partecipare agli incontri con gli esperti invitati e devono aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
- un manuale a scelta tra: G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi, Milano, Electa - Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), voll. che comprendono il primo Rinascimento fiorentino (sec. XIV) fino a tutto il sec. XVII, oppure S. Settis, T. Montanari, Arte, una storia naturale e civile, Milano, Einaudi Scuola, 2019, voll. che comprendono il primo Rinascimento fiorentino (sec. XIV) fino a tutto il sec. XVII.
- E. Passignat, Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte, Roma, Carocci editore, 2017, pp. 23- 48; 157-224.
- PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede un accertamento preliminare in forma scritta, della durata di circa 60 minuti, che consiste nel riconoscimento di 10 immagini -perinenti a opere d'arte comprese tra il XV e il XVII- di cui si dovranno individuare i seguenti dati: oggetto/soggetto; autore; datazione; collocazione. La scheda richiede anche un breve profilo storico critico dell'opera e del suo contesto.
Superata la verifica scritta, i candidati vengno ammessi a un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti devono aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
- un manuale a scelta tra: G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi, Milano, Electa - Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), voll. che comprendono il primo Rinascimento fiorentino (sec. XIV) fino a tutto il sec. XVII, oppure S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Einaudi Scuola, 2019, voll. che comprendono il primo Rinascimento fiorentino (sec. XIV) fino a tutto il sec. XVII.
- E. Passignat, Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte, Roma, Carocci editore, 2017, pp. 23- 48; 157-224.
- un ulteriore testo a scelta tra: - A. Chastel, I centri del Rinascimento. Arte italiana 1460-1500, Milano, R.C.S. Libri, 1965 e ristampe successive, oppure T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
- PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede un accertamento preliminare in forma scritta, della durata di circa 60 minuti, che consiste nel riconoscimento di 10 immagini -perinenti a opere d'arte comprese tra il XV e il XVII- di cui si dovranno individuare i seguenti dati: oggetto/soggetto; autore; datazione; collocazione. La scheda richiede anche un breve profilo storico critico dell'opera e del suo contesto.
Superata la verifica scritta, i candidati vengno ammessi a un colloquio orale al fine di determinare la capacità di comprensione dei concetti argomentati durante il corso, di sintetizzare e di coordinare le risposte dando prova di possedere adeguate abilità comunicative ed espressive e di aver acquisito un linguaggio appropriato. I criteri di valutazione si basano su una scala di 4 livelli e terranno conto del grado di padronanza delle conoscenze, del grado di articolazione delle risposte, delle capacità critiche e di argomentazione, dell’adeguatezza del linguaggio. Il voto è espresso in trentesimi (18/30).Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello.
Note
Gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua inglese dovranno contattare il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/10/2020 |