ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
L’idea universale di uomo
Universal concept of human being
A.A. | CFU |
---|---|
2020/2021 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberto Bordoli | Solo su appuntamento richiesto per mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il candidato dovrà acquisire conoscenze in relazione agli elementi di base dell’antropologia filosofica, e specialmente quelle utili all'esercizio della professione di docente. Conoscenze e competenze di natura antropologica che aiutino ad operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di appartenenza culturale e ogni etichettamento, sulla base del DM del 10.8.2017 n. 616 e allegati A e B.
Più particolarmente, costituiscono obiettivi formativi del corso:
Concetti di cultura, etnie, generi e generazioni.
Origini del concetto antropologico di cultura e di storia.
Operatività della cultura, cultura e agire pratico.
Dinamicità della cultura e creatività.
Differenziazione e stratificazione della cultura. Politica, arte, religione, scienze.
Unità e varietà del genere umano. L’idea di cittadino, di uomo e di persona.
Ontogenesi e filogenesi.
Lingue e culture.
Le aree culturali e le globalizzazioni, comunicazione orale e comunicazione scritta.
Differenze, disuguaglianze e gerarchie.
Femminile e maschile, le generazioni, le classi, i ceti, le caste.
Il sesso, il genere, la famiglia e le relazioni sociali.
Gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Etnocentrismo e relativismo culturale.
Religioni e politica.
Usi politici dell'etnicità e delle appartenenze religiose.
Le migrazioni e le globalizzazioni nella storia.
Programma
Il corso si prefigge di esaminare la genesi della nozione di essere umano in quanto membro di un consorzio spirituale e culturale, e la connessa origine dell’idea di soggettività libera (persona) riferita ad ogni appartenente al genere umano, in quanto tratti distintivi delle moderne società dinanzi alle sfide dei processi di globalizzazione.
Parte prima: l’uomo orientale
Parte seconda: l’uomo greco
Parte terza: l’uomo romano
Parte quarta: l’uomo moderno.
Costituiscono obiettivi generali:
Avvio alla lettura, riassunto, parafrasi, commento storico-critico e interpretazione di passi d'un testo antropologico-filosofico.
Acquisizione e uso d'un lessico appropriato e di adeguate procedure argomentative.
Individuazione delle fonti e dei destinatari.
Introduzione all’antropologia come disciplina filosofica.
Definizione di tratti caratteristici dell'età moderna in senso diacronico e sincronico.
Sensibilizzazione alla storicizzazione delle idee morali e politiche proprie di individui e comunità.
Eventuali Propedeuticità
No.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione di livello post secondario, anche su temi specifici, sulla base delle fonti e di parte della letteratura secondaria;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nel proprio ambito di studio, anche in prospettiva comparativa;
Autonomia di giudizio (making judgements): raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi storico-sociali ed etici;
Abilità comunicative (communication skills): comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti con lessico appropriato;
Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un certo grado di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
No.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
La frequenza è obbligatoria.
- Testi di studio
Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:
1.FONTI
1.1 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
2.LETTERATURA
2.1 J. Hyppolite, Introduzione alla filosofia della storia di Hegel, ETS.
2.2 E.W. Said, Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli.
I libri da studiare in vista della preparazione dell'esame, per gli studenti frequentanti, saranno indicati a lezione.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi di apprendimento previsti sono verificati mediante una prova scritta consistente in un questionario di 14 domande, ciascuna con 4 opzioni di risposta.
Sarà assegnato valore 0 per ciascuna risposta errata o omessa, e valore 1 per ogni risposta corretta.
Il voto sarà espresso in trentesimi in base alla seguente tabella di ponderazione tra punteggio e voto:
8=18
9=20
10=23
11=25
12=27
13=28
14=30
La sufficienza (punteggio soglia) corrisponde ad un punteggio di 8 risposte corrette.
Il tempo a disposizione è di 15 minuti.
Sulla piattaforma moodle verranno forniti materiali di sintesi del corso in otto moduli con apposite indicazioni bibliografiche. I moduli contribuiscono a ordinare e finalizzare alla prova d’esame la preparazione personale effettuata sui testi e/o a lezione, fissando i punti fondamentali e delineando un percorso ragionato tra obiettivi formativi e contenuti.
A proposito di questi ultimi si tenga presente che gli obiettivi formativi sono trasversali rispetto ai contenuti: ad esempio se si tematizza come contenuto la nozione di cittadino nell’Atene classica (maschio, adulto, di origine aristocratica, fornito di patrimonio, ateniese, libero), si richiamano diversi obiettivi formativi: concetto di etnia, di generazione, di genere; idea di uomo e di cittadino; differenze di classe, di etnia; differenze di genere; famiglia e relazioni sociali; eccetera. I moduli vertono sui contenuti; i quali, esplicitamente o implicitamente, si riferiscono agli obiettivi formativi.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Vedi sotto la rubrica: Testi di studio.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti è il seguente:
1.1 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
2.1 J. Hyppolite, Introduzione alla filosofia della storia di Hegel, ETS.
2.2 E.W. Said, Orientalismo: l’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli.
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi di apprendimento previsti sono verificati mediante una prova scritta consistente in un questionario di 14 domande, ciascuna con 4 opzioni di risposta.
Sarà assegnato valore 0 per ciascuna risposta errata o omessa, e valore 1 per ogni risposta corretta.
Il voto sarà espresso in trentesimi in base alla seguente tabella di ponderazione tra punteggio e voto:
La sufficienza
8=18
9=20
10=23
11=25
12=27
13=28
14=30
(punteggio soglia) corrisponde ad un punteggio di 8 risposte corrette.
Il tempo a disposizione è di 15 minuti.
Sulla piattaforma moodle verranno forniti materiali di sintesi del corso in otto moduli con apposite indicazioni bibliografiche. I moduli contribuiscono a ordinare e finalizzare alla prova d’esame la preparazione personale effettuata sui testi e/o a lezione, fissando i punti fondamentali e delineando un percorso ragionato tra obiettivi formativi e contenuti.
A proposito di questi ultimi si tenga presente che gli obiettivi formativi sono trasversali rispetto ai contenuti: ad esempio se si tematizza come contenuto la nozione di cittadino nell’Atene classica (maschio, adulto, di origine aristocratica, fornito di patrimonio, ateniese, libero), si richiamano diversi obiettivi formativi: concetto di etnia, di generazione, di genere; idea di uomo e di cittadino; differenze di classe, di etnia; differenze di genere; famiglia e relazioni sociali; eccetera. I moduli vertono sui contenuti; i quali, esplicitamente o implicitamente, si riferiscono agli obiettivi formativi.
Note
No.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2021 |