Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
PUBLIC ADMINISTRATION

Politica e istituzioni dell'Unione Europea
Institutions and policy making of the European Union

A.A. CFU
2020/2021 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Giannelli mercoledì 15-17 differenti orari e giorni possono essere concordati con il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo principale del corso è di introdurre lo studente alla comprensione della struttura Istituzionale dell’Unione Europea, al funzionamento delle istituzioni che la compongono e delle modalità decisionali dell’Unione, accennando al contenuto delle principali politiche che da esse ne scaturiscono

Programma

Brevi cenni di storia della Comunità Economica Europea all’Unione Europea, facendo riferimento ai diversi trattati che hanno plasmato la forma.

I meccanismi dell’integrazione Europea: funzionalismo e integovernamentalismo.

L’Unione europea come arena, come vincolo e come capro espiatorio

Il Consiglio Europeo: poteri, composizione, funzionamento

Il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea

La Commissione Europea: poteri, composizione, funzionamento

Il Parlamento Europeo: poteri, composizione, funzionamento

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

La Banca Centrale Europea.

I processi decisionali delle politiche dell’Unione Europea.

Unione doganale e mercato unico

Politica per la concorrenza

Politica monetaria

Politica agricola

Politica di sviluppo regionale

Politica estera

Schengen e le politiche di sicurezza

L’integrazione differenziata

Difficoltà e sfide per il futuro.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti saranno chiamati a leggere i capitoli prima che i relativi argomenti vengano affrontati a lezione in modo da poter organizzare una didattica interattiva con il docente, anche attraverso il lavoro in piccoli gruppi. Lo scopo sarà quello di renderli più attivi nella comprensione, nella elaborazione dei materiali, nell’approfondimento degli argomenti. L’insegnamento sarà finalizzato a fare assimilare la natura complessa delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea, a far maturare nel discente la consapevolezza della dualità tra elementi di sovranazionalità ed elementi di intergovernamentalità di queste istituzioni, e della contraddittorietà mai risulta tra i diversi processi di integrazione e di conflittualità all’interno dell’arena decisionale. Scopo generale sarà quindi quello di usare le istituzioni europee come campo di crescita di una capacità di ragionamento complesso e critico di fronte ad una realtà che è di difficile interpretazione. Gli studenti saranno chiamati a sviluppare collegamenti logici e di contenuto e ad argomentare con gli altri il risultato del loro lavoro di analisi e di imputazione di causa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, dibattito in aula, presentazioni in gruppo su argomenti specifici. Agli studenti sarà proposta la redazione di una tesina su un argomento del corso.

Obblighi

Agli studenti frequtnati è richiesta la partecipazione in presenza ad almeno 2/3 delle lezioni

Testi di studio

Brunazzo M. Della Sala  V. La politica dell’Unione Europea. Milano, Mondadori Università, 2019 acquistabile in formato digitale presso il sito dell'editore https://www.mondadorieducation.it/catalogo/la-politica-dellunione-europea-0057201/

Modalità di
accertamento

Tesina individuale e/o esercitazione scritte e/o esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Ai non frequentanti, attraverso la piattaforma moodle, sarà possibile accedere ai meteriali didattici dei frequentanti

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Brunazzo M. Della Sala  V. La politica dell’Unione Europea. Milano, Mondadori Università, 2019 acquistabile in formato digitale presso il sito dell'editore https://www.mondadorieducation.it/catalogo/la-politica-dellunione-europea-0057201/ + Fabbrini S. Sdoppiamento: una prospettiva nuova per l'Europa. Bari, Laterza, 2017

Modalità di
accertamento

Esame orale o, in eventuale accordo con il docente, tesina più esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top