Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SIMBOLICA POLITICA
POLITICAL SYMBOLOGY

Il genocidio e il testimone
Genocide and Witness

A.A. CFU
2020/2021 6
Docente Email Ricevimento studenti
Domenico Scalzo

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso le lezioni frontali, i seminari e l'apprendimento dei testi adottati, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: orientarsi in uno spazio di ricerca di carattere teorico e avere proprietà dei concetti che emergono; leggere criticamente un testo della tradizione filosofica europea e diventare consapevoli della sua presenza o del suo uso irriflesso nel dibattito contemporaneo sull'idea di politica, ovvero circa i  fenomeni negativi della politica come  la violenza in politica,  il terrore e il genocidio; accordare il proprio sapere al respiro lungo di un pensiero; riconoscere come dietro la pratica politica ci sia sempre, discussa o no, una trama di pensieri politici; individuare il nesso tra politica e negazione e svolgere un primo tentativo teorico in direzione di un'immaginazione della politica che tenga dietro all'effettualità della cosa in questione; capire come e quando un pensiero politico giunga all'ora della propria leggibilità.

Il corso intende fornire allo studente una conoscenza critica dell'idea di politica e dei suoi aspetti simbolico-rituali, nonché gli strumenti essenziali alla comprensione teorica dei principali fenomeni poltici contemporanei. L'angolo prospettico privilegiato è  la crisi della relazione in politica, la sua rappresentazione che mai come oggi rivela il proprio vuoto.  Di particolare rilievo nell'itinerario formativo è lo studio dell'idea di ghenos, di stirpe, di identità, secondo la tradizione classica e moderna della filosofia politica, la cui conoscenza è condizione preliminare per una corretta comprensione dell'attualità storica. Come anche il tema della memoria. Il corso ha un'impostazione metodologica teorico-pratica, affianca lo studio dei testi ad una serie di approfondimenti tematici in forma seminariale, con particolare riferimento ai processi storici  in corso, relativi al problema dell'identità e della differenza in politica.

Programma

Il programma verte su due testi di esame e una serie di letture consigliate.

Il tema è il genocidio.

Le lezioni ricostruiranno l'idea di ghenos nella filosofia classica e moderna.

Il riferimento fondamentale sarà la filosofia tedesca durante il nazismo.

Altro passaggio della ricerca saranno il tema del sopravvissuto, della testimonianza e della memoria del campo di concentramento attraverso l’opera di Primo Levi e Hannah Arendt.

Ecco di seguito alcune parole chiave che saranno discusse a lezione:

Ghenos, stirpe, identità, comunità, nazione.

Campo e nuda vita.

La testimonianza

Etica e politica.

La responsabilità sotto la dittatura

Democrazia e totalitarismo

Potere e sopravvivenza.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacita di comprensione. Lo studente dovra dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacita di comprendere i libri adottati, elaborando idee proprie ed originali, anche in un contesto di ricerca più vasto come quello relativo alle politiche genocidiarie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovra dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nella ricerca dei concetti e della loro elaborazione teorico-pratica all'interno dei testi adottati.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretativa dei testi adottati. Lo studente integrerà le conoscenze acquisite con i riferimenti alle pratiche della biopolitica, dell'etica della testimonianza e dell'ethos della responsabilità.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell'ambito del dibattito sui temi in questione che potrebbe sorgere nel corso delle lezioni frontali o nei seminari di approfondimento tematici organizzati nell'ambito del corso. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio.
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno simbolico-politico, con particolare riferimento al nesso potere/nuda vita, nonché quelle capacità di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio in modo per lo più auto-diretto o autonomo e di aver conseguito doti di apprendimento idonee al proseguimento degli studi politologici, con particolare riferimento all'approfondimento della conoscenza degli ambiti teorici della politica. Questo anche procedendo con un aggiornamento costante delle proprie competenze ed utilizzando le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre le lezioni frontali, il corso prevede seminari di gruppo su alcuni temi particolarmente significativi.

Altri seminari saranno organizzati durante il corso.

In particolare un seminario su "L'Europa politica" e un altro seminario su "Arte e politica".

Le date dei seminari e le modalità di svolgimento saranno comunicate all'inizio delle lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di gruppo

Obblighi

Sarà considerato frequentrante lo studente o la studentessa che ha partecipato al 75/100 delle lezioni.

Lo studente è tenuto ad avere una parte attiva durante le lezioni.

Allo studente o alla studentessa frequentante, in virtù del lavoro svolto a lezione, sarà concessa la possibilità di considerare facoltativa una parte del programma di esame. Tale parte sarà cominicata alla fine delle lezioni. 

Testi di studio

Testi di esame:

Domenico Scalzo, Come un tradimento, Argalia, Urbino 2020

(Il libro è disponibile presso l'editore e le librerie urbinati)

Giorgio Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 1998.

Letture vivamente consigliate:

Primo Levi, Se questo è un uomo, edizione a cura di A. Cavaglion, Einaudi, Torino 2012.

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2014.

Lettura solo consigliata:

G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 1995. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Le modalità di accertamento dell'esame terranno conto delle proprietà espositive e sintetiche, della padronanza dei testi, della loro coerente interpretazione e della capacità di elaborazione di idee propie e connessioni originali tra i testi medesimi e la realtà cui si riferiscono.

In particolare nel colloquio orale per l'accertamento della padronanza delle disciplina si terrà conto con equilibrio tra le parti del livello della conoscenza dei concetti, della padronanza del linguaggio specifico e delle esercizio critico o della problematizzazione dei concetti appresi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Sono studenti non frequentanti tutti coloro che non raggiungono il 75/100 della presenza a lezione.

Per gli studenti non frequentanti è previsto un aggiornamento settimanale degli argomentio trattarti a lezione sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare per il probramma di esame, relativamente ai due testi di esame.

Non è obbligatoria ma raccomandata la lettura dei testi consigliati.

Testi di studio

Testi di esame:

Domenico Scalzo, Come un tradimento, Argalia, Urbino 2020

(Il libro è disponibile presso l'editore e le librerie urbinati)

Giorgio Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 1998.

Letture vivamente consigliate:

Primo Levi, Se questo è un uomo, edizione a cura di A. Cavaglion, Einaudi, Torino 2012.

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2014.

Lettura solo consigliata:

G. Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 1995. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Le modalità di accertamento dell'esame terranno conto delle proprietà espositive e sintetiche, della padronanza dei testi, della loro coerente interpretazione e della capacità di elaborazione di idee propie e connessioni originali tra i testi medesimi e la realtà cui si riferiscono.

In particolare nel colloquio orale per l'accertamento della padronanza delle disciplina si terrà conto con equilibrio tra le parti del livello della conoscenza dei concetti, della padronanza del linguaggio specifico e delle esercizio critico o della problematizzazione dei concetti appresi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso sarà svolto anche in modalità on line per gli studenti iscritti alla didattica on line. Orario e svolgimento saranno comunicati dal responsabile del Corso on line.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/02/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top