Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI I, II (AREA MOD. INT.)/II
SOCIAL PSYCHOLOGY OF GROUPS I, II/II

A.A. CFU
2020/2021 5
Docente Email Ricevimento studenti
Cristiano Maria Bellei Su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell'insegnamento è offrire allo studente una visione della teoria mimetica di René Girard. Attraverso l'analisi dei testi del filosofo francese e dello psichiatra Oughourlian, cercheremo di capire la funzione del "modello" nella costruzione dei comportamenti sociali e dei mondi psicologici che lo muovono. Partendo dall'assunto che ogni essere umano vive attraverso l'utilizzo di un mediatore, che sia esso di paradigmi fantastici o reali, si indagheranno gli effetti alienanti e paralizzanti di un tale meccanismo nella vita reale.

Programma

  • Il desiderio come triangolo
  • Le metamorfosi del desiderio
  • Il terzo cervello
  • I neuroni specchio e la psicologia dello sviluppo
  • Le figure dell'altro e il conflitto
  • Eventuali Propedeuticità

    Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    1. Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): si tratta di acquisire uno sguardo critico riguardo alle apparenti evidenze ed ovvietà del sociale, cercando di coglierne i fondamenti.
    1.1 Gli studenti conseguono tali conoscenze di base partecipando attivamente e dialogicamente alle lezioni e studiando analiticamente i testi proposti.

    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding), attraverso il riferimento di quanto appreso alla comune esperienza, utilizzando anche le vicende di cronaca e le produzioni dell'immaginario, come le varie forme d'arte.

    2.1 Discussioni in aula, seminari, conferenze, proiezioni cinematografiche.

    3. Capacità di giudizio (Making judgements): riflessione critica utilizzando approcci multidisciplinari.

    3.1 Tale capacità si manifesta nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi, in appositi seminari di approfondimento, in sede d'esame.

    4. Abilità comunicative (Communication skills): è elemento importante di giudizio la reattività alle sollecitazioni del docente, l'intervento attivo alle discussioni in aula, la capacità di proporre riflessioni e obiezioni.

    4.1 Tali abilità si acquisiscono progressivamente abituandosi ad un atteggiamento partecipativo e criticamente attento nel corso delle lezioni e delle discussioni.

    5. Capacità di apprendimento (Learning skills) : gli studenti debbono sviluppare capacità di apprendimento critico e di comprensione in profondità, riservando un ruolo secondario alla memorizzazione; debbono, senza inutile presunzione, mantenere autonomia di giudizio e capacità di proporre visioni divergenti e alternative riguardo alle ipotesi prospettate.
    5. 1 tali capacità verranno acquisite nelle diverse occasioni di interazione didattica.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Eventuali altri seminari o laboratori integrativi verranno comunicati a lezione.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, integrate eventualmente con materiale audiovisivo.

    Obblighi

    Lo studente dovrà avere il normale grado di cultura generale che è lecito attendersi a questo livello degli studi. Lo studio dei testi in programma deve essere integrale e curare la comprensione dei concetti fondamentali e la capacità di esporli correttamente con parole proprie. Lo studio puramente mnemonico non è apprezzato.
    Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte.

    Testi di studio
  • J. M. Oughourlian, Il terzo cervello. La nuova rivoluzione psicologica, Marsilio Editori, Venezia 2014
  • R. Girard, Menzogna Romantica e Verità Romanzesca. Le mediazioni del desiderio nella letteratura e nella vita, Bompiani, Milano 2021
  • Modalità di
    accertamento

    L'esame è individuale e si svolge solo oralmente. A tutti gli studenti verrà chiesto di iniziare l'esposizione partendo da un argomento di loro scelta. Verrà verificata la conoscenza di tutti i testi in programma. Lo studio meramente mnemonico non è apprezzato e non garantisce il superamento dell'esame. Il livello di cultura generale e la capacità di esprimersi correttamente e chiaramente influiranno sul voto. Sarà molto apprezzata la capacità di svolgere considerazioni personali pertinenti. Il massimo dei voti (trenta e lode) verrà conseguito dagli studenti che, oltre a non avere lacune di rilievo sul programma, dimostreranno senso critico, buona capacità argomentativa ed efficacia di esposizione. 

    Su richiesta dello studente, potrà essere discussa durante l'esame una tesina (facoltativa), da consegnare almeno dieci giorni prima dell'esame. La redazione della tesina non dispensa dalla completezza dello studio ed incide positivamente sul voto solo se di buona qualità, altrimenti non se ne terrà conto.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale, che si consiglia di integrare con colloqui col docente, su appuntamento, nel caso di difficoltà di comprensione dei testi. Per le questioni più semplici saranno sufficienti contatti via e-mail. 

    Obblighi

    Lo studente dovrà avere il normale grado di cultura generale che è lecito attendersi a questo livello degli studi. Lo studio dei testi e dei materiali in programma deve essere integrale e curare la comprensione dei concetti fondamentali e la capacità di esporli correttamente con parole proprie. Lo studio puramente mnemonico non è apprezzato.
     

    Testi di studio
  • J. M. Oughourlian, Il terzo cervello. La nuova rivoluzione psicologica, Marsilio Editori, Venezia 2014
  • R. Girard, Menzogna Romantica e Verità Romanzesca. Le mediazioni del desiderio nella letteratura e nella vita, Bompiani, Milano 2021
  • R. Girard, Geometrie del desiderio, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012
  • Modalità di
    accertamento

    L'esame è individuale e si svolge solo oralmente. A tutti gli studenti verrà chiesto di iniziare l'esposizione partendo da un argomento di loro scelta. Verrà verificata la conoscenza di tutti i testi in programma. Lo studio meramente mnemonico non è apprezzato e non garantisce il superamento dell'esame. Il livello di cultura generale e la capacità di esprimersi correttamente e chiaramente influiranno sul voto. Sarà molto apprezzata la capacità di svolgere considerazioni personali pertinenti. Il massimo dei voti (trenta e lode) verrà conseguito dagli studenti che, oltre a non avere lacune di rilievo sul programma, dimostreranno senso critico, buona capacità argomentativa ed efficacia di esposizione. 

    Su richiesta dello studente, potrà essere discussa durante l'esame una tesina (facoltativa), da consegnare almeno dieci giorni prima dell'esame. La redazione della tesina non dispensa dalla completezza dello studio ed incide positivamente sul voto solo se di buona qualità, altrimenti non se ne terrà conto.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/03/2021


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top