Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO COSTITUZIONALE mutuato
CONSTITUTIONAL LAW

A.A. CFU
2020/2021 9
Docente Email Ricevimento studenti
Licia Califano Dopo la lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso di Diritto costituzionale nel percorso di studi della laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori è destinato a fornire allo studente gli strumenti essenziali alla comprensione della struttura dell'ordinamento statale nel suo complesso, con riferimento: all'organizzazione costituzionale dello Stato e ai rapporti fra organi costituzionali, ai diritti fondamentali e alle libertà nella dimensione tanto interna quanto comunitaria e internazionale, alla giustizia costituzionale. Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale. Di particolare rilievo nell'itinerario formativo è lo studio delle fonti del diritto, la cui conoscenza è condizione preliminare per una corretta comprensione di gran parte delle materie che lo studente è chiamato ad affrontare nel corso degli studi universitari. Il Corso ha peraltro una impostazione metodologica teorico-pratica, affiancando lo studio della manualistica e della normativa ad un'analisi ragionata di casi giurisprudenziali e ad una serie di approfondimenti tematici in forma seminariale, con particolare riferimento ai processi di riforma in corso, relativi alle vicende politico-istituzionali italiane, anche in una prospettiva europea ed internazionale.

Programma

Il corso ha durata semestrale, corrispondente al I semestre del Corso di Diritto costituzionale per la Laurea Magistrale (LMG/01).

Il corso fornirà agli studenti gli strumenti di comprensione teorico-pratici relativi alle linee generali e ai fondamenti della materia oggetto di insegnamento. Si precisa che per la preparazione dell'esame è necessaria la conoscenza attenta e critica della Costituzione italiana, con particolare riferimento alle disposizioni cui ineriscono gli argomenti trattati nel corso. Verranno affrontate le seguenti tematiche:
• L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
• Lo Stato e gli altri ordinamenti
• L'ordinamento internazionale
• L'ordinamento dell'Unione Europea: le istituzione comunitarie ed i rapporti con lo Stato italiano
• Le fonti del diritto
• Introduzione allo studio delle fonti normative: classificazione e profili generali
• Il sistema delle fonti: principi e criteri di ordinamento
• L'integrazione del sistema delle fonti: fonti nazionali e sovranazionali, fonti delle autonomie regionali e locali
• Esame analitico delle principali tipologie: Costituzione e leggi costituzionali; fonti primarie; fonti secondarie; fatti normativi
• I diritti fondamentali
• L'organizzazione e l'esercizio del potere politico
• La sovranità popolare
• Il Parlamento
• Il Presidente della Repubblica
• Il Governo
• I governi regionali e locali nello Stato delle autonomie
• La pubblica amministrazione.
• Le garanzie giurisdizionali
• La giustizia costituzionale
• L'ordinamento italiano e la sua evoluzione

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza del sistema costituzionale italiano e una particolare capacità di comprendere, a partire dal dato normativo, le principali prassi, anche tramite il supporto dei libri di testo e degli approfondimenti svolti nel corso delle lezioni. Dimostrerà una approfondita conoscenza delle norme costituzionali interne cogliendolo nella dimensione letterale, storica e sistematica. (knowledge and understanding). 

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di elaborare e argomentare adeguatamente su vari aspetti della materia, interpretando ed applicando le norme dell'ordinamento costituzionale, anche con riferimenti a contesti concreti e specifici, individuando, interpretando ed applicando le norme che, di volta in volta, concorrono a caratterizzare il caso di specie (applying knowledge and understanding). 

C) autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare capacità di integrare le conoscenze acquisite ed, interpretando i dati rilevanti raccolti nell'ambito della ricerca giurisprudenziale e normativa, deve essere capace di assumere una chiara posizione, argomentarla con efficacia e individuare le aree critiche degli istituti del diritto costituzionale, anche in relazione ai processi di riforma in corso di approvazione (making judgements). 

D) abilità comunicative: Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo tecnicamente chiaro le proprie considerazioni e conclusioni nell'ambito del dibattito che potrebbe sorgere nel corso delle lezioni frontali, negli incontri di approfondimento, e nelle esercitazioni (working class), dimostrando di aver acquisito la necessaria sensibilità giuridica per elaborare testi e documenti giuridici in contesti giudiziali ed extragiudiziali. Lo studente deve interloquire ed argomentare in modo chiaro e pertinente al linguaggio giuridico del diritto costituzionale, sia con il docente che con i propri colleghi (communication skills). 

E) capacità di apprendere: Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli permetteranno di proseguire lo studio con un alto grado di autonomia, con particolare riferimento all'approfondimento della conoscenza di ulteriori ambiti del diritto pubblico (diritto dell'Unione europea, diritto internazionale pubblico, giustizia costituzionale, diritto regionale, diritto costituzionale comparato, diritto amministrativo). Lo studente dovrà altresì dimostrare di aver acquisito la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento interno anche in relazione agli ordinamenti sovranazionali; di reperire autonomamente e tramite banche dati le norme e la giurisprudenza costituzionale (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Per gli studenti frequentanti sono organizzati degli incontri di approfondimento e di tutorato in vista della preparazione dei test intermedi per la verifica della preparazione.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it. Ulteriore materiale potrà essere indicato dal docente nel corso delle lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; lavori di gruppo; flipped learning

Il corso sarà accompagnato da una articolata attività di tutorato, da esercitazioni su casi giurisprudenziali e da test di verifica intermedi per la verifica graduale della preparazione riservati soli studenti frequentanti.

Obblighi

Il corso non prevede una frequenza obbligatoria.
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere test intermedi per la verifica della preparazione, secondo le modalità comunicate dal docente durante le lezioni.

Testi di studio

A. BARBERA - C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile;


L. CALIFANO - M. RUBECHI, Guida ragionata alla Costituzione italiana, Maggioli, Rimini, 2013.

Modalità di
accertamento

Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale preceduta da una prova scritta obbligatoria costituita da un test con domande aperte da svolgere in 40 minuti ed avente ad oggetto gli argomenti del corso di studio, volto a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione e di rielaborazione degli argomenti acquisiti dallo studente. Tale modalità di accertamento delle conoscenze acquisite è dovuta, in particolare, alla volontà di verificare al contempo sia la capacità di sintesi dello studente che le abilità comunicative ed espressive, nonché l'avvenuta acquisizione del lessico giuridico appropriato.

Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere test intermedi per la verifica graduale della preparazione e delle conoscenze, secondo le modalità comunicate dal docente durante le lezioni, anche ai fini di predisporre un programma di recupero attraverso attività di tutorato effettuate dai collaboratori della cattedra. Resta comunque salva la possibilità di sostenere l'esame integralmente, a partire dalla conclusione integrale del corso.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

·  meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

·  18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

·  21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

·  24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

·  27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

·  30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso sarà accompagnato da una articolata attività di tutorato cui possono partecipare anche gli studenti non frequentanti ai fini della preparazione dell'esame.

Il docente è contattabile tramite l'indirizzo di posta elettronica istituzionale licia.califano@uniurb.it e svolge ricevimento negli orari indicati. 

Obblighi

Il corso non prevede una frequenza obbligatoria

Testi di studio

A. BARBERA - C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione pubblicata; 


L. CALIFANO - M. RUBECHI, Guida ragionata alla Costituzione italiana, Maggioli, Rimini, 2013.

Modalità di
accertamento

Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale preceduta da una prova scritta obbligatoria costituita da un test con domande aperte da svolgere in 40 minuti ed avente ad oggetto gli argomenti del corso di studio, volto a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione e di rielaborazione degli argomenti acquisiti dallo studente.

Tale modalità di accertamento delle conoscenze acquisite è dovuta, in particolare, alla volontà di verificare al contempo sia la capacità di sintesi dello studente che le abilità comunicative ed espressive, nonché l'avvenuta acquisizione del lessico giuridico appropriato.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

·  meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

·  18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

·  21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

·  24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

·  27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

·  30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel caso di studenti in debito formativo, si segnala che è possibile conseguire 3CFU presentando un programma di studio che comprende lo studio integrale di due saggi tratti dal volume La costruzione giurisprudenziale delle fonti del diritto, Aras edizioni, Pesaro-Urbino, 2010; :

1) il saggio La fonte costituzionale (L.Califano);

2) un altro dei saggi presenti nello stesso volume, a libera scelta dello studente.

L'esame potrà essere sostenuto in lingua francese, inglese o spagnola su richiesta dello studente.

Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in
materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top