Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTI DELL'UOMO
HUMAN RIGHTS

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Paola Mittica Nei giorni di lezione, previo appuntamento per e-mail, negli altri giorni - anche a distanza (meet, zoom) - sempre previo appuntamento per e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscenza della storia dell'affermazione dei diritti umani;
  • conoscenza della riflessione filosofico giuridica che si accompagna a tale affermazione;
  • introduzione al recente paradigma della vulnerabilità;
  • comprensione della complessità e nuove epistemologie per i diritti in azione.
  • Programma

    A partire dalla «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo» del 1948 i diritti umani sono al centro della politica globale e del diritto sovranazionale. L’idea di diritti universali dell’uomo appare tuttavia in Europa già all’inizio dell’età moderna, pertanto una prima parte delle lezioni sarà dedicata a una sintetica ricostruzione storica dell’affermazione dei diritti, dalla teoria giuridica e politica del XVI e del XVII secolo fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del XX secolo. 

    Una seconda parte delle lezioni sarà dedicata alla semantica della vulnerabilità, tematizzazione che rimanda alla dimensione finita e fragile degli esseri umani, nonché alla condizione di dipendenza che caratterizza l’esistenza degli individui, esposta al verificarsi di eventi che minacciano la loro autonomia, integrità, dignità. 

    Eventuali Propedeuticità

    nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Si attende che gli studenti possano acquisire:

    a) conoscenza e comprensione dei presupposti teorici che fondano i diritti umani partire dalla storia e dalla filosofia del diritto; 

    b) capacità di interpretare in modo corretto problemi concreti teorici e applicativi in contesti culturali complessi;

    c) capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze;

    d) capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, originale e creativa;

    e) capacità di procedere anche in futuro nell'approfondimento delle problematiche introdotte con l'insegnamento.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    lezioni frontali; working class

    Obblighi

    Ancorché non obbligatorie, la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni sono fortemente consigliate.

    Testi di studio

    Sono testi obbligatori:

  • ALESSANDRA FACCHI, Breve storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna 2013
  • BALDASSARE PASTORE, Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica, Giappichelli, Torino 2021
  • BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS, La fine dell'impero cognitivo. L'avvento delle espistemologie del Sud, Castelvecchi, Roma 2021
  • Modalità di
    accertamento

    Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere una prova orale. 

    Qui di seguito i giudizi di merito rapportati alla votazione in trentesimi :

    • meno di 18 - livello di competenza: non sufficiente  
    • 18-20 - livello di competenza: sufficiente
    • 21-23 - livello di competenza: pienamente sufficiente
    • 24-26 - livello di competenza: buono
    • 27-29 - livello di competenza: molto buono
    • 30 e lode - livello di competenza: eccellente
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale.  

    Obblighi

    Lo studio dei testi individuati per il programma d'esame deve essere approfondito e mirare al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studio individuale previsto è di almeno 150 ore, pari a 25 ore per CFU.

    Testi di studio

    Sono testi obbligatori:

  • ALESSANDRA FACCHI, Breve storia dei diritti umani, Il Mulino, Bologna 2013
  • BALDASSARE PASTORE, Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica, Giappichelli, Torino 2021
  • BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS, La fine dell'impero cognitivo. L'avvento delle espistemologie del Sud, Castelvecchi, Roma 2021
  • Modalità di
    accertamento

    Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere una prova orale. 

    Qui di seguito i giudizi di merito rapportati alla votazione in trentesimi :

    • meno di 18 - livello di competenza: non sufficiente  
    • 18-20 - livello di competenza: sufficiente
    • 21-23 - livello di competenza: pienamente sufficiente
    • 24-26 - livello di competenza: buono
    • 27-29 - livello di competenza: molto buono
    • 30 e lode - livello di competenza: eccellente
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    I testi previsti per l'esame potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. 

    Sulla base dell'andamento della pandemia da Covid19 in corso, le modalità di accertamento potranno subire variazioni. Non saranno comunque modificati i criteri di valutazione. Delle modifiche di modalità di esame sarà data debita comunicazione via blended.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/11/2021


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top