Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DEL COMMERCIO E DEI MERCATI FINANZIARI mutuato
TRADE AND FINANCIAL MARKETS LAW

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisabetta Righini Previo appuntamento via email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti i concetti e le basi teoriche necessarie per la comprensione:

-  dei settori giuridici ed economici, con particolare riferimento all'attività dei mercati finanziari.

-  delle norme e dei sistemi nazionali e comunitari riguardanti l'attività economica dei mercati, con particolare riferimento ai mercati finanziari, della disciplina giuridica dei funzionamento dei mercati stessi e delle norme che disciplinano l'attività degli attori che su di essi operano: intermediari, risparmiatori, investitori istituzionali;

-  delle finalità, dei contesti e degli effetti delle politiche del diritto e delle politiche economiche con particolare riferimento al settore dei mercati e degli intermediari finanziari

Programma

Con riferimento alla disciplina del mercato mobiliare saranno trattati i seguenti argomenti:

Cenni di storia dell'ordinamento italiano e comunitario
L'appello al pubblico risparmio
I servizi e le imprese di investimento
Gli investitori istituzionali
La disciplina dei mercati
La disciplina delle società con azioni quotate
I controlli sul mercato mobiliare

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione relative alle norme giuridiche nazionali che disciplinano il funzionamento dei mercati finanziari, con riferimento al ruolo e alla funzione degli intermediari e degli investitori istituzionali, oltre che dei risparmiatori, e con riferimento anche alle ricadute in termini di politiche del diritto e delle politiche economiche di tali normative, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei risparmiatori e l'efficienza del mercato.

L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità: eventuali prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) : gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite al fine di interpretare ed applicare le norme in materia  di mercati e intermediari finanziari proprie dell’ordinamento giuridico nazionale, con opportuni riferimenti anche all'ordinamento comunitario ed internazionale, unitamente alla la capacità di comprendere il funzionamento dei mercati ed il comportamento degli agenti che in essi operano, nonché di mettere in relazione il sistema delle norme con il funzionamento dei sistemi economici.

Essi dovranno acquisire anche la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del dirittoe la giurisprudenza, e la capacità di base di elaborare documenti giuridici nell’ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali.

L'acquisizione dei suddetti requisiti potrà avvenire attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali, documenti delle autorità di vigilanza, prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi, eventale produzione di elaborati.

- Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio In particolar modo, tale autonomia di giudizio dovrà esprimersi attraverso l'acquisizione di capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire identificare, rappresentare e risolvere problemi di tutela dei diritti e di risoluzione dei conflitti interindividuali e collettivi, anche al fine di produrre testi normativi, negoziali, processuali che siano chiari, pertinenti ed efficaci. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, con possibilità di lavori di  produzione di elaborati.

- Abilità comunicative (communicative skills): Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso In particolare, con .riferimento al corso di Diritto del commercio e dei mercati finanziaridovranno acquisire capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici nel rapporto sia con operatori e soggetti professionali, sia con potenziali clienti o soggetti comunque interessati. Dovranno inoltre possedere capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti, nonché capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, ed eventuali lavori di produzione di elaborati.

- Capacità di apprendere (learning skills): Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio, anche post laurea, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.In particolar modo, con riferimento al corso di Diritto del commercio e dei mercati finanziari, dovranno acquisire capacità e  strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze; capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico;  capacità di seguire autonomamente l'evoluzione del diritto vivente e di approfondirlo. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno principamente in lezioni frontali, con eventuali lavori di produzione di elaborati.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo prevalentemente della modalità didattica delle lezioni frontali: durante le lezioni  alcuni momenti riguarderanno l'analisi e la lettura, mediante lavoro di gruppo, di documenti e testi di approfondimento in lingua inglese attinenti alle tematiche dei mercati e degli intermediari finanziari.

Obblighi

Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno partecipato almeno a due terzi delle lezioni.

AVVISO IMPORTANTE: PER EFFETTO DELLE MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA, CHE, PER LA SITUAZIONE RELATIVA AL CORONAVIRUS, POTREBBE SVOLGERSI CONTEMPORANEAMENTE IN PRESENZA E IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA MOODLE, NEL CASO IN CUI SARÀ ATTIVATA LA MODALITÀ MISTA SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI SENZA ALCUNA DISTINZIONE E A TUTTI GLI EFFETTI, SIA GLI STUDENTI CHE SARANNO PRESENTI IN AULA, SIA COLORO CHE SEGUIRANNO IN VIA TELEMATICA, PERCHE' PREFERISCONO NON PARTECIPARE IN PRESENZA.

AL FINE DI ACCEDERE ALLE LEZIONI IN STREAMING, GLI STUDENTI DOVRANNO REGISTRARSI PRESSO LA PAGINA MOODLE DEL CORSO DIRITTO  DEL COMMERCIO E DEI MERCATI FINANZIARI NEL BLENDED LEARNING DI UNIURB.

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

Per il diritto del mercato mobiliare:
R. COSTI, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, 2018 o ultima edizione disponibile

Letture consigliate:

E. Righini, Behavioural law and economics, Franco Angeli, Milano, 2012.

N. B. È indispensabile affiancare allo studio del manuale la consultazione del Testo Unico della Finanza nella versione più aggiornata, nonché dei relativi regolamenti di attuazione (Regolamenti mercati, emittenti e intermediari, e regolamento congiunto Consob-Banca d'Italia), materiale normativo reperibile sul sito www.consob.it nella sezione documentazione.

Modalità di
accertamento

  Ogni studente, frequentante e non, Dovrà sostenere la prova di esame finale  mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei tre testi di riferimento sopra indicati. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

• meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

In particolari circostanze il docente potrà prevedere che la prova si svolga in forma scritta. In tal caso la prova si svolgerà secondo le modalità di seguito indicate.

Gli studenti frequentanti avranno comunque la possibilità di scegliere se sostituire parte della prova orale con due prove scritte, una su offerte pubbliche e servizi di investimento, la seconda su investitori situazionali, disciplina dei mercati e delle società quotate.  La prove scritte consisteranno in 30 domande a scelta multipla (che dovranno essere risolte in un tempo di 30 minuti) e che riguardano l'acquisizione delle nozioni fondamentali su ciascuna parte del programma.
Le domande a risposta multipla attribuiranno un punteggio di 1 punto per ogni risposta esatta e di zero punti  per ogni risposta omessa o errata. Attraverso la risposta alle domande a scelta multipla gli studenti dovranno dimostrare le conoscenza degli istituti e della relativa disciplina.

 Il voto finale sarà costituito dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove scritte, e dal risultato della presentazione di una tesina orale in materia di behavioral law and economics.

Attraverso la tesina orale dovrà essere data dimostrazione di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso e di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ma sintetico ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended.

Obblighi

Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma blended.

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

Per il diritto del mercato mobiliare:
R. COSTI, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, 2018 o ultima edizione disponibile.

Letture consigliate:

E. Righini, Behavioural law and economics, Franco Angeli, Milano, 2012.

N. B. È indispensabile affiancare allo studio del manuale la consultazione del Testo Unico della Finanza nella versione più aggiornata, nonché dei relativi regolamenti di attuazione (Regolamenti mercati, emittenti e intermediari, e regolamento congiunto Consob-Banca d'Italia), materiale normativo reperibile sul sito www.consob.it nella sezione documentazione.

Modalità di
accertamento

  Ogni studente, frequentante e non, dovrà sostenere la prova di esame finale  mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei tre testi di riferimento sopra indicati. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

• meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

In particolari circostanze il docente potrà prevedere che la prova si svolga in forma scritta. In tal caso la prova si svolgerà secondo le modalità indicate per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

AVVISO IMPORTANTE: PER EFFETTO DELLE MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA, CHE, PER LA SITUAZIONE RELATIVA AL CORONAVIRUS, POTREBBE SVOLGERSI CONTEMPORANEAMENTE IN PRESENZA E IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA MOODLE, NEL CASO IN CUI SARÀ ATTIVATA LA MODALITÀ MISTA, SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI SENZA ALCUNA DISTINZIONE E A TUTTI GLI EFFETTI, SIA GLI STUDENTI CHE SARANNO PRESENTI IN AULA, SIA COLORO CHE SEGUIRANNO IN VIA TELEMATICA, PERCHE' PREFERISCONO NON PARTECIPARE IN PRESENZA.

AL FINE DI ACCEDERE ALLE LEZIONI IN STREAMING, GLI STUDENTI DOVRANNO REGISTRARSI PRESSO LA PAGINA MOODLE DEL CORSO DIRITTO  DEL COMMERCIO E DEI MERCATI FINANZIARI NEL BLENDED LEARNING DI UNIURB.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top