Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ASSESSMENT IN AMBITO FORENSE
ASSESSMENT IN THE FORENSIC FIELD

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Maria Pajardi Su appuntamento on line o in presenza da richiedere inviando una mail a daniela.pajardi@uniurb.it il mercoledì alle 18

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: GIURIDICO-SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare la procedura dell’Assessment in ambito forense, evidenziandone differenze e sinergie con l’ambito clinico, focalizzando come la valutazione sia un processo complesso e multi-metodo. Verranno quindi analizzati i vari strumenti diagnostici, dal colloquio all’osservazione, nonché gli strumenti testali prevalentemente utilizzati in ambito forense, di cui verranno presentate le specificità, sia in termini di somministrazione che di interpretazione, legate a al contesto forense.

Durante le lezioni è prevista la presentazione di casi e relazioni peritali, nonché incontri con alcuni professionisti specializzati su alcuni strumenti di indagine psicodiagnostica.

Programma

Programma

1.  Premesse sull’assessment in ambito forense

2.  La scrittura della relazione psicodiagnostica. Il rapporto con il CTU e l’Autorità Giudiziaria all’inizio e alla fine dell’assessment

3.  Finalità e metodologia della valutazione in ambito forense e differenze con l’ambito clinico

4.  Il colloquio clinico-forense

5.  L’osservazione

6.  Gli strumenti proiettivi in ambito forense

7.  I questionari di personalità

8.  Il test di Rorschach

9.  Il test MMPI-2 e MMPI-2 RF

10.     I test grafici sui minori

11.     Il test di Blacky

12.     Il test di Wartegg

Prima settimana. Presentazione del corso e delle modalità di esame. Introduzione all’assessment e alla specificità del contesto peritale rispetto al contesto clinico.

Seconda settimana. Approfondimento su come si scrive una relazione psicodiagnostica

Terza settimana. Il colloquio clinico-forense

Quarta settimana. L’importanza dell’osservazione nella valutazione forense

Quinta settimana. Il test di Rorschach

Sesta settimana. Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2 e Forma Rivista

Settima settimana. Presentazione dei test grafici nella valutazione dei minori in ambito forense.

Ottava settimana. Il test The Blacky Pictures

Nona settimana. Il test di Wartegg. Chiusura del corso e ulteriori specifiche sulle modalità di esame.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;

- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.

Sono previste durante le lezioni discussione di casi e relazioni psicodagnostiche.

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Abbate K. e Andraos M.P. (2019). Scrivere la relazione psicodiagnostica. Dal test alla stesura del report  in psicologia clinica e forense. Milano, Raffaello Cortina

Abazia L.   (2020) I test grafici in ambito clinco e forense, Milano, Franco Angeli.

Piccinini  L. ( a cura di) (2019)  MMPI-2-RF, DSM 5 casi clinici, Firenze, Giunti

Verranno inoltre indicati altri materiali di approfondimento su specific temi durante il corso  che verranno messi a disposlzione da parte del docente sulla pagina del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale. È richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti, nonché l’acquisizione di un linguaggio appropriato e specialistico.

Verrà valutata la capacità di rielaborazione critica dei contenuti, l'approfondimento sul piano metodologico, con particolare riferimento alla capacità di individuare risorse e criticità degli strumenti dell’assessment in relazione alle variabili da valutare nei diversi contesti giudiziari.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top