Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'EDUCAZIONE
HISTORY OF EDUCATION

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michela Baldini Mercoledì dalle 16 e 30 alle 18. Per ulteriori necessità scrivere alla docente per un appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere l'evoluzione storico-istituzionale delle principali agenzie formative, con particolare riferimento alla dimensione dell'infanzia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledgre and understand): capacità di contestualizzare il sistema scolastico, sul piano normativo e dei programmi nella storia sociale coeva.
Autonomia di giudizio (making judgement): sviluppare, attraverso fonti diverse di ricostruzione storica, capacità di elaborazione critico-interpretativa autonoma.
Abilità comunicative (communication skills): conoscere e utilizzare il lessico disciplinare.
Capacità di apprendere (learning skills):
Saper costruire un percorso autonomo di approfondimento di specifiche tematiche affrontate nel corso.

Il corso, a partire dalla lezione di Ariès e De Mause, è rivolto ad analizzare la storia dell’educazione  guardando alla famiglia, alla scuola, all’identità di genere, all’attività ludica e al lavoro, alle forme di attaccamento parentale e alla relazione emotiva tra bambini e adulti, denunciando i fenomeni diffusi di precoce sessualizzazione e di sfruttamento dell’infanzia. Il corso sottolinea il valore dell’“età bambina” ed il suo ruolo centrale nello sviluppo dell’umanità.

Programma

Il corso verterà sulle seguenti tematiche:

  • La molteplicità e l'articolazione della ricerca storico-educativa;
  • La Storia dell’educazione e principali ambiti sociali di ricerca;
  • I fondamenti storici e teorici della storia dell’infanzia, la produzione internazionale e nazionale;
  • La scoperta dell’infanzia, da Ariés a DeMause, da Bertoni Jovine a Trisciuzzi, da Becchi a Cambi
  • Infanzia e scuola
  • Infanzia, famiglia e relazioni parentali
  • Infanzia e identità di genere
  • Fenomeni legati all'infanzia quali la precoce sessualizzazione o lo sfruttamento

Eventuali Propedeuticità

Essere in grado di orientarsi nella storia dell'Italia contemporanea

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare: 

  • la padronanza delle conoscenze di base relative alla disciplina di Storia dell'educazione;  
  • la comprensione dei concetti fondamentali della Storia dell'educazione e delle implicazioni formative; 
  • la capacità di comprensione e analisi critica della Storia dell'educazione alla luce delle conoscenze specifiche acquisite in ambito pedagogico e storico;
  • la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di progettare interventi educativi e didattici. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.

Testi di studio

2 Testi obbligatori:

  •  Ulivieri S. (a cura di), Le bambine nella storia dell'educazione, Laterza, Roma-Bari, 1999. Da pag. 189 a pag. 340.
  • Cambi F., Di Bari C., Sarsini D., Il mondo dell'infanzia. Dalla scoperta al mito alla relazione di cura,  Apogeo, Milano, 2012. Da pag. 1 a pag. 76.

1 Testo a scelta dello studente tra i seguenti:

  • Ulivieri S., Covato C. (a cura di), Itinerari nella storia dell'infanzia. Bambine e bambini, modelli pedagogici e stili educativi, Unicopli, Milano, 2001. Da pag. 125 a pag. 339.
  • Bacchetti F., I bambini e la famiglia nell'Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l'infanzia. Le Lettere, Firenze, 2017. 
  • Macinai E., L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative, ETS edizioni, Pisa, 2006. 
  • Modalità di
    accertamento

    L'esame di svolgerà in forma scritta. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2021


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

    HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2025 © Tutti i diritti sono riservati

    Top