GOVERNO E STATI DEI PAESI AFRO-ASIATICI
AFRICAN-ASIAN GOVERNMENTS AND NATIONS
A.A. | CFU |
---|---|
2021/2022 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Medici | Ricevimento settimanale previo appuntamento (per chiedere un appuntamento: contattare il docente a lezione, o scrivere via mail o utilizzare i canali Moodle). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce l'assetto politico dell'Africa contemporanea e ne compara alcuni casi nazionali con casi di studio del Medio Oriente; è dunque orientato a fornire allo studente una conoscenza critica dei processi di formazione degli attuali Stati africani e una panoramica sulle principali questioni della globalizzazione nelle regioni afro-asiatiche.
In particolare, il corso mira alla conoscenza e alla comprensione di:
- protagonisti, forme e processi della modernizzazione dell'Africa.
- affermazione dei nazionalismi nelle società africane,
- ridefinizione di appartenenze etnico-culturali e questioni di cittadinanza;
- movimenti politici transnazionali e transcontinentali; ruolo dei confini nei differenti contesti regionali.
- forme di stato e forme di governo in Africa alla decolonizzazione.
- questione delle risorse e governo della rendita da risorse (casi di studio).
- autoritarismi e processi di democratizzazione (XX e XXI secolo).
Programma
I contenuti degli 8 moduli settimanali del corso sono i seguenti:
N.B. Per gli studenti del Corso online: i temi dei moduli corrispondono ai temi delle lezioni in chat, e relativi forum online.
Tutte le attività didattiche del programma, settimana per settimana, sono disponibili su piattaforma digitale Moodle (all'inizio del corso gli studenti ricevono le istruzioni per l'accesso alla piattaforma digitale).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma e dovrà dimostrare la capacità di comprendere la critica alle categorie coloniali. Lo studente dovrà, altresì, dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza della mappa istituzionale e politica dell'Africa, con approfondimenti sui principali temi oggetto del dibattito politico africano attuale attraverso esemplificazioni di casi di studio (knowledge and understanding).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nell'approfondimento delle differenti aree africane, con riferimenti a contesti concreti e specifici (casi di studio) e con approccio interdisciplinare (applying knowledge and understanding).
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà integrare le conoscenze acquisite durante il corso a quelle della propria formazione di base negli studi politici e sociali e dimostrare capacità interpretativa dei processi politici africani, utilizzando gli strumenti della comparazione (making judgements).
Abilità comunicative. Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni con riferimento alle lezioni frontali e anche ai seminari di approfondimento tematici organizzati nell'ambito del corso (working class). Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).
Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di comprendere la complessità dei processi istituzionali, nonché di aver sviluppato quelle capacità di analisi dei grandi temi economici e sociali della politica africana che possano consentirgli di contestualizzare il dibattito attuale e di organizzare un autonomo aggiornamento costante delle proprie competenze, mettendo a frutto gli strumenti acquisiti durante il corso (learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
- Per il Corso impartito con didattica frontale in aula: approfondimenti tematici in forma seminariale, proiezione in aula di materiali video digitali ed esplorazione della sitografia specializzata per lo studio dei sistemi politici africani.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Alla didattica frontale potranno essere affiancate attività seminariali straordinarie quali singole conferenze o giornate di studio con relatori invitati. Piattaforma digitale con forum e accesso ai materiali.
Per ogni modulo settimanale sono utilizzati materiali di approfondimento (lingue: italiano, inglese, francese). Ogni settimana è inoltre prevista un'attività di working-class sul tema trattato, con discussione collettiva. Informazioni su risorse sitografiche e bibliografiche particolarmente utili - e facoltative - saranno segnalate a lezione e in piattaforma Moodle.
Quali strumenti integrativi della didattica frontale si farà ricorso a: proiezioni video, sessioni laboratoriali per l'accesso a strumenti di informazione sulla vita politica africana, esercitazioni teorico-pratiche su casi di studio nazionali (ad es.: storia costituzionale; gestione delle risorse per i casi di rentier state; processi elettorali; questioni transnazionali della politica infra-africana).
- Obblighi
Partecipazione alle working class e studio del testo in programma.
- Testi di studio
- A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Mondadori-Le Monnier, Milano, 2017 (parte Terza e Quarta).
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene sia valutando la partecipazione alle working-class durante il corso [50%] sia mediante una prova orale finale [50%]. L'esame è giudicato complessivamente con voto in trentesimi.
50% - Le attività di confronto e discussione in working-class settimanali non accertano specifiche conoscenze acquisite ma puntano invece a valutare la capacità dello/della studente magistrale di applicare al contesto africano le competenze politologiche di base acquisite durante il proprio percorso accademico, stimolando la partecipazione attiva all'approfondimento dei temi politici africani attraverso un approccio metodologico comparativo.
50% - La prova orale accerta le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio, l'acquisizione di un lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi politici africani contemporanei. In particolare, durante questa prova orale finale sono valutate:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione delle risposte e capacità di analisi critica dei temi;
- capacità espositive e pertinenza del linguaggio utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
N.B. - Per il corso impartito in modalità online: Chat, Forum online.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.
- Testi di studio
- A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Mondadori-Le Monnier, Milano, 2017 (parte Terza e Quarta).
- F. Cooper, Africa contemporanea, Carocci, Roma 2021 (capitoli 4. 5. 6. e 7.)
- Modalità di
accertamento La valutazione dell'apprendimento avviene in forma orale. L'esame orale è giudicato con voto in trentesimi. L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. Al termine delle lezioni previste per il modulo, lo studente sosterrà una verifica secondo la modalità della prova orale.
La prova orale accerta le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio, l'acquisizione di un lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi politici africani contemporanei. In particolare, sono valutate:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma (60%);
- livello di articolazione delle risposte e analisi critica dei temi (30%);
- capacità espositive e pertinenza del linguaggio utilizzato (10%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
N. B. - Course with optional materials in a foreign language: On peut soutenir l'examen en Langue française, en utilisant une bibliographie alternative / The student can request to sit the final exam in French with an alternative bibliography.
N. B. - Gli studenti che frequentano altri Corsi di laurea dell'Ateneo possono concordare con il docente programmi personalizzati per esame a «scelta libera».
In generale, per gli studenti interessati ad approfondire i principali temi e processi politici in contesti afro-asiatici, indipendetemente dall'esame e dai temi del corso, si segnalano:
1_ Letture: Ama Mazama, Africa in the 21st Century: Toward a New Future, Routledge, 2012; R. Schulze, Il mondo musulmano nel 20° secolo, Feltrinelli, Milano 2004; Amartya Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'Occidente, Mondadori, Milano 2004;
2_Gli studenti che abbiano necessità di approfondire la storia africana nei secoli che precedono l'età contemporanea sono invitati a fare riferimento al volume: Gian Paolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali, Carocci, Roma 2016.
2_ Atlanti e siti di ricerca:
- The New Atlas of the Arab World, New York, Oxford, 2011.
- Allen, John M., Student atlas of world politics, Dubuque: McGraw-Hill, 2006. http://www.columbia.edu/cu/lweb/indiv/africa/cuvl/cult.html (http://www.columbia.edu/cu/lweb/indiv/africa/cuvl/cult.html) http://studidafrica.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx (http://studidafrica.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx) http://www.sahistory.org.za/ (http://www.sahistory.org.za/) http://allafrica.com/ (http://allafrica.com/) http://ccas.georgetown.edu/ (http://ccas.georgetown.edu/) http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ (http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/) http://www.mideasti.org/ (http://www.mideasti.org/) http://afriquepluriel.ruwenzori.net/atlas-total.htm (http://afriquepluriel.ruwenzori.net/atlas-total.htm) http://www.afriqueindex.com/Pays/afrique-francophone-8.htm (http://www.afriqueindex.com/Pays/afrique-francophone-8.htm)
Siti più specificamente attinenti l'articolazione dei diversi sistemi politici africani e i relativi approfondimenti costituzionali saranno segnalati durante le lezioni.
Infine, per verificare rapidamente la solidità delle proprie conoscenze di base della geografia politica dell'Africa, si può giocare con: http://www.yourchildlearns.com/mappuzzle/africa-puzzle.html (http://www.yourchildlearns.com/mappuzzle/africa-puzzle.html)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2021 |