Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICA E SOCIETÀ
POLITICS AND SOCIETY

Democrazia, cittadini e partecipazione nell'era digitale e della sfiducia
Democracy, citizens and participation in the digital age and of distrust

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luigino Ceccarini Tutte le settimane, in entrambi i semestri, a fine lezione o su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: ADVOCACY E FUNDRAISING PER LE ORGANIZZAZIONI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire e approfondire gli strumenti e i concetti teorici fondamentali per la comprensione del rapporto tra società e politica, inserendoli nel quadro della crisi della democrazia rappresentativa nella società post-moderna e post-ideologica.

Un particolare riferimento verrà riservato ai fenomeni politici che si intrecciano all'idea di democrazia della sorveglianza e di cittadino monitorante. In un primo momento verranno ripresi e discussi, in modo critico e alla luce delle trasformazioni della società e della politica, i concetti di base (forme di democrazia, stato e sistema politico nella società globale, culture politiche, partecipazione e rappresentanza, dis-intermediazione e comunicazione digitale).

Sarà poi affrontata l'evoluzione degli orientamenti sociali e degli attori politici fondamentali nell'ambito del nesso società/politica e delle trasformazioni nelle modalità di inclusione e di rappresentanza degli interessi attraverso forme di lobbying e advocacy. Il corso che parte dall'idea di politica post-rappresentativa si concentra in particolare sul concetto di partecipazione politica e della sua trasformazione.

A partire da questo si affronteranno le principali tematiche inerenti l'argomento, con particolare attenzione alle nuove forme di impegno dei cittadini e alle trasformazioni del concetto stesso di cittadinanza democratica.

Nello specifico verrà considerato il ruolo svolto dalla rete internet e dai social media nella dinamica democratica e, dall'altro, dalle forme disintermediate - e post-burocratiche - di partecipazione e comunicazione politica. Il corso affronterà anche le pratiche del consumerismo politico, quale espressione individualizzata delle trasformazioni nel rapporto tra società e politica.

Programma

Ogni unità didattica approfondisce uno dei temi fondamentali del nesso società-politica.

La prima parte verrà svolta attraverso la ricostruzione degli elementi di base di carattere teorico e interpretativo della politica e della società, affrontando i concetti e gli approcci fondamentali nella loro cornice evolutiva.

La seconda unità didattica, invece, approfondisce gli argomenti nel quadro della democrazia e della partecipazione nella tarda modernità. Verranno riprese categorie classiche come potere, stato, sistema politico, partito, movimento sociale, gruppo di pressione studiandone l'assetto nella fase attuale. Ma si considereranno anche questioni come le elezioni gli elettori e i cittadini, la socializzazione e la cultura politica, i media e l'opinione pubblica, le campagne di opinione nella cornice post-moderna. I punti salienti del corso che verranno articolati durante le lezioni sono:

1. Lo studio della politica: categorie di base, loro evoluzione e prospettive

2. Forme, dimensioni e cambiamenti nel concetto e nelle pratiche della cittadinanza democratica

3. La politica post-rappresentativa

4. La partecipazione dei cittadini e la democrazia del monitoraggio

5. Il cittadino monitorante

6. La rete Internet, i social media e l'impegno civile dei cittadini

7. Il consumerismo politico e le forme disintermediate di partecipazione

8. Le misure della partecipazione postmoderna

9. La rete e la politica: opportunità e limiti

Eventuali Propedeuticità

Il corso non prevede propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: il corso mira a trasferire agli studenti la conoscenza dei paradigmi di analisi e i fondamenti dei principali approcci e concetti di studio della politica. Una particolare attenzione viene posta al miglioramento delle capacità di comprensione dei modelli teorici e delle relative categorie di analisi. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questi obiettivi sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi delle principali categorie di analisi, approfondimenti seminariali con colleghi di altre università italiane e straniere, stesura di paper e discussioni in aula.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno maturare le competenze minime per l’individuazione, in base agli obiettivi conoscitivi di un’iniziativa di ricerca o di analisi di una tematica inerente il rapporto e le trasformazioni tra società e politica, i concetti e i modelli teorici trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questi obiettivi sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi delle principali categorie di analisi, approfondimenti seminariali con colleghi di altre università italiane e straniere, stesura di paper e discussioni in aula.

Autonomia di giudizio: gli studenti alla fine del corso dovranno dimostrare di avere la capacità di mettere in connessione elementi concettuali e teorici con gli aspetti di analisi applicata ai problemi del rapporto tra società e politica presentati durante il corso. Questo permetterebbe ai corsisti di muoversi in modo autonomo per approcciarsi allo studio dei fenomeni politici, della loro complessità e del cambiamento che attraversa il lo svincolo tra la società e la politica nelle sue diverse dimensioni. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi delle principali categorie di analisi, approfondimenti seminariali con colleghi di altre università italiane e straniere, stesura di paper e discussioni in aula.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno disporre, alla fine del corso, di un’appropriata abilità, nelle occasioni di comunicazione, nel controllo e nell’utilizzo di termini chiave sia sotto il profilo teorico che analitico. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi delle principali categorie di analisi, approfondimenti seminariali con colleghi di altre università italiane e straniere, stesura di paper e discussioni in aula.

Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno aver sviluppato opportune capacità di apprendimento, sulla cui base possano poi ampliare le conoscenze acquisite durante il corso, applicando le conoscenze acquisite su questioni di ordine generale e/o specifico a nuovi interrogativi di analisi e ricerca. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi delle categorie di analisi, approfondimenti seminariali con colleghi di altre università italiane e straniere, stesura di paper e discussioni in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Approfondimenti seminariali con guest lecture e seminari aperti anche in modalità online. D'intesa con gli studenti che parteciperanno agli incontri saranno organizzati momenti di discussione interna dopo relazioni su tematiche di approfondimento tenute dagli stessi studenti.

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi, analisi di ricerche recenti, svolte dal docente e da altri gruppi di lavoro nazionali e internazionali sulle tematiche inerenti le trasformazioni del rapporto tra società e politica.

Discussione con gli studenti di "tesine" e relazioni presentate dagli stessi dopo la definizione dell'argomento in accordo con il docente.

Seminari online e face to face di approfondimento con esperti del settore e studiosi.

Obblighi

L'insegnamento non prevede specifiche conoscenze e competenze prima dell'inizio del corso. 

La partecipazione alle lezioni è caldamente consigliata agli studenti che volessero produrre tesine e presentazioni che diverranno poi parte del percorso di valutazione.

La frequenza degli studenti che seguono il corso viene registrata attraverso le firme di presenza.

Lo studente viene considerato "frequentante" se  avrà preso parte ad almeno il 75% delle lezioni. 

Testi di studio

Ceccarini, L. e Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino, 2018

Altri materiali da discutere a lezione - riguardanti in particolare la partecipazione politica, l'innovazione democratica, la e-democracy, la cittadinanza digitale - verranno precedentemente messi a disposizione dal docente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it nella sezione dedicata al corso. Parte di questi materiali sono in lingua inglese.

Modalità di
accertamento

Lo studente verrà valutato in base a due attività: 

a) prova scritta in presenza alla fine corso secondo il calendario d'esame e tesine/presentazioni/discussioni svolte durante il corso.

b) durante il corso sono previsti momenti di presentazione di "tesine" scritte / comunicazioni e presentazioni su temi inerenti il programma di insegnamento.

I risultati di queste attività saranno considerati nell'ambito della verifica finale.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

- pertinenza delle risposte/argomentazione in relazione ai contenuti del programma;

- livello di articolazione della risposta/argomentazione;

- pertinenza del linguaggio utilizzato nelle dissertazioni scritte o in quelle orali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei libri di testo e materiali consigliati.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza. I testi vanno studiati integralmente.

Testi di studio

Ceccarini, L. e Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino, 2018 

Ceccarini, L., La cittadinanza online, Bologna, Il Mulino, 2015

Altri materiali da discutere a lezione - riguardanti in particolare la partecipazione politica, l'innovazione democratica, la e-democracy, la cittadinanza digitale - verranno precedentemente messi a disposizione dal docente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it nella sezione dedicata al corso. Parte di questi materiali sono in lingua inglese.

Modalità di
accertamento

Verifica scritta in presenza secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Questo è un corso appoggiato. L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top