Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ENDOCRINOLOGIA
ENDOCRINOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maurizio Maria Sergio Sudano A FINE LEZIONE. IN ALTERNATIVA RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO UTILIZZANDO LA MAIL ISTITUZIONALE
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di endocrinologia si propone di familiarizzare lo studente della Laurea Magistrale principalmente con i dettagli del controllo endocrinologico del metabolismo energetico, la cui conoscenza è fondamentale per chiunque voglia affrontare le problematiche della nutrizione umana fisiologica e clinica. Il corso è organizzato per aree tematiche convergenti, con continui riferimenti ai risvolti pratici, inclusi "casi clinici " emblematici tratti dall'esperienza diretta del Docente
 

Programma

Introduzione all’endocrinologia generale, definizione di ormone, ruolo del sistema endocrino come rete di trasmissione dell’informazione. Interazione ormone/recettore, i secondi messaggeri. Generalità sui sistemi a feed-back.
Generalità sull’asse ipotalamo-ipofisario.
La neuroipofisi, l’ADH. La regolazione dell’equilibrio idrico. Generalità sul diabete insipido e la SIAD. I rischi della disidratazione.
Prolattina e iperprolattinemie.
Il GH. Ruolo del GH nell’accrescimento e nell’omeostasi energetica
Generalità sull’’auxologia.
La fisiopatologia endocrina della pubertà.
Acromegalia e gigantismo.
Fisiopatologia della tiroide. Gozzo e introito di iodio. Generalità sull’ipo- e l’iper-tiroidismo. L’impatto dei distiroidismi “subclinici” sul controllo del peso corporeo.
Fisiopatologia del surrene. La risposta da stress. Generalità sulla S. di Cushing e l’iposurrenalismo. L’aldosterone. Il sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone e l’omeostasi del sodio e del potassio.
I cicli luce-buio. La melatonina. Generalità sui bioritmi endocrini.
Il metabolismo fosfo/calcico. Il paratormone e la calcitonina. La vit. D e il suo ruolo come ormone ad azione sistemica. Il deficit di Vit.D. L’osteoporosi. Il “dialogo” osso-muscolo.
Generalità sull’omeostasi energetica. Il concetto di “flessibilità metabolica”. Caratteristiche metaboliche delle fasi post-prandiali e post-assorbitive. La regolazione neuroendocrina della fame e della sazietà. Il timing dell’alimentazione e suoi riflessi sull’equilibrio neuro-endocrino
Insulina e ormoni controinsulari.
Fisiopatologia endocrina dell’obesità .Il tessuto adiposo come organo neuroendocrino. Tessuto adiposo bianco e bruno: il ruolo dell’irisina. La sindrome metabolica. Il tessuto adiposo disfunzionale come “sequestratore” di ormoni. Fisiopatologia del diabete mellito T1 e T2. La terapia dietetica del DM. Il counting dei carboidrati. La nutrizione in corso di attività fisica nel diabetico T1 e T2. . Il ruolo della chirurgia bariatrica e suoi eventi avversi: aspetti endocrini e nutrizionali della sindrome da dumping. Approccio alla medicina evoluzionistica o “darwiniana”. I modelli interpretativi evoluzionistici sull’obesità e il diabete T2. Le teorie del “thrifty gene”, del “programming fetale” e dell’ ”activity genotype”. Il fruttosio come “fattore di rischio” nutrizionale per lo sviluppo di malattie metaboliche.
Fisiopatologia endocrina maschile. Generalità sugli ipogonadismi. Il ruolo degli androgeni nella salute maschile. Il rapporto fra obesità, sindrome metabolica e ipogonadismo. Gli androgeni di sintesi e il doping. L’impatto sulla salute dei cosiddetti “ergogeni”.
Fisiopatologia endocrina femminile. Il ruolo degli estrogeni nella salute femminile. La menopausa. Relazioni fra obesità e disendocrinie femminili. La PCO e suoi rapporti con l’insulino-resistenza. Generalità sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Rapporti fra attività sportiva e disendocrinie: la “triade dell’atleta”. Generalità sulle dislipidemie.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna. Tuttavia si consiglia di sostenere in precedenza l'esame di fisiologia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Testo consigliato: Boscaro - Guida Pratica di Endocrinologia - ed. Piccin

Modalità di
accertamento

ESAME ORALE

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/10/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top