Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA DEI TERREMOTI
EARTHQUAKE GEOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Menichetti Martedì dalle ore 15 alle ore 17. Tutti i giorni per brevi colloqui.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia Ambientale e Gestione del Territorio (LM-74)
Curriculum: SISTEMA TERRA, RISCHI E RISORSE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso vuole permettere agli studenti di apprendere gli aspetti geologici dei terremoti che rappresentano uno dei rischi naturali maggiormente gravosi e ricorrenti. Lo studio geologico dei terremoti e dei loro effetti sull’ambiente contribuisce in modo determinante alla valutazione della pericolosità sismica e alla mitigazione del rischio. Lo studio geologico dei terremoti è prerogativa del Geologo. L’obiettivo del corso è quello di formare un geologo che conosca gli aspetti fondamentali della geologia dei terremoti e le sue possibili applicazioni. Il corso è articolato in lezioni frontali e laboratori che riguardano: i) fondamenti di meccanica dei terremoti, ii) effetti geologici dei terremoti sull’ambiente, da usare come chiave di lettura di terremoti passati, iii) principali tecniche di analisi delle faglie attive responsabili dei terremoti e iv) applicazione dei dati di geologia dei terremoti alle stime di pericolosità sismica. Le conoscenze che verranno acquisite potranno trovare applicazione sia in ambito professionale che di ricerca, di base ed applicata. Il corso vuole infine sviluppare negli studenti un’analisi critica della letteratura scientifica.

Programma

1.  Introduzione al corso; relazioni tra geologia e sismicità.  

2.  Geologia dell’area sorgente dei terremoti:

  • a.  processi di fratturazione nelle rocce, regime fragile e duttile;
  • b.  dinamica e cinematica delle faglie;
  • c.  attrito nelle rocce, dati sperimentali e geologici; scivolamento frizionale e stick-slip;
  • d.  ruolo dei fluidi nella crosta terrestre;

3.  Effetti geologici dei terremoti:

  • a.  effetti primari (fagliazione di superficie) e loro analisi;
  • b.  effetti secondari (liquefazione, frane sismoindotte, tsunami).

4.  Tecniche di indagine per lo studio geologico dei terremoti:

  • a.  nuove metodologie e richiami a tecniche apprese in altri corsi di base;
  • b.  geodesia, tettonica, geomorfologia, metodi di datazione, paleosismologia;
  • c.  interferometria satellitare e geodesia.

5.  Applicazione della geologia dei terremoti alla pericolosità sismica.

  • a.  stima del potenziale sismogenetico;
  • b.  valutazione del rischio sismico.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il Corso è mirato a far acquisire allo studente un metodo di analisi adeguato per comprendere, elaborare e sintetizzare gli aspetti geologici legati ai terremoti, ed applicare queste conoscenze in diversi ambiti geologici ed in differenti contesti tettonici. Queste capacità sono incentivate, stimolate e conseguite tramite frequenza al corso, esercitazioni di laboratorio e specifiche attività sul terreno. La verifica del loro raggiungimento è ottenuta attraverso le prove d’esame finale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni pratiche sul terreno (2 giorni) e in laboratorio: Riconoscimento e mappatura di una faglia attiva, misurazione di scarpate di faglia, calcolo dello slip rate, calcolo di parametri di un terremoto (magnitudo attesa, dislocazione per evento, intervallo di ricorrenza, ecc.) da dati geologici; logging ed interpretazione di una trincea paleosismologica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed escursioni sul terreno.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza per le lezioni frontali. Tuttavia allo studente è consigliata la frequenza ad almeno i 2/3 delle attività di laboratorio, esercitazioni sul terreno, stages e attività formative di tipo seminariale.

Testi di studio

Appunti dalle lezioni del docente.

libri consigliati:

THE MECHANICS OF EARTHQUAKE AND FAULTING – C.H. Scholz, 2001, Cambridge University Press.

THE GEOLOGY OF EARTHQUAKES – R.S. Yeats, K. Sieh, C.R. Allen, 1997, Oxford Univ. Press.

PALEOSEISMOLOGY – J.P. McCalpin, 2nd Edition, 2009, Academic Press, Elsevier.

Articoli scientifici e siti web su tematiche specifiche verranno suggeriti e forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.

.

Modalità di
accertamento

Esame orale con tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi consigliati.

Testi di studio

Appunti dalle lezioni del docente.

libri consigliati:

THE MECHANICS OF EARTHQUAKE AND FAULTING – C.H. Scholz, 2001, Cambridge University Press.

THE GEOLOGY OF EARTHQUAKES – R.S. Yeats, K. Sieh, C.R. Allen, 1997, Oxford Univ. Press.

PALEOSEISMOLOGY – J.P. McCalpin, 2nd Edition, 2009, Academic Press, Elsevier.

Articoli scientifici e siti web su tematiche specifiche verranno suggeriti e forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale con tesina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/06/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top