Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING INTERCULTURALE
INTERCULTURAL MARKETING

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studenti
Barbara Francioni L'orario di ricevimento può essere concordato via mail con il docente.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario del corso è di approfondire e comprendere la tematica interculturale negli studi di marketing, e in particolare nel processo di analisi, progettazione, comunicazione, trasferimento e controllo del valore. Sotto il profilo più operativo, il corso intende fornire principalmente allo studente le conoscenze di base circa l'utilizzo del marketing interculturale all'interno dei processi di impresa, il comportamento di consumo interculturale e come realizzare delle ricerche di marketing interculturale

Il corso è arricchito dallo studio di casi aziendali e da lavori di gruppo. Verranno affrontate, come focus, le tematiche legate all'utilizzo di particolari metodologie per la ricerca di marketing interculturale, come ad esempio la netnografia.

Programma

Pianificazione strategica dell'internazionalizzazione commerciale

Analisi del macro e del micro ambiente

Ricerca di marketing interculturale

Selezione dei mercati e distanza psichica

Segmentazione e posizionamento in ambito nazionale e in ambito internazionale

Politica di distribuzione, formati distributivi e marketing interculturale

Politica di prodotto

Politica di prezzo

Politica di comunicazione

Approfondimento: cross-cultural management

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie base di marketing interculturale. In dettaglio, deve conoscere e saper comprendere le necessità delle aziende in ambito interculturale e di proporre opportune soluzioni per migliorare i risultati aziendali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente deve saper applicare le tematiche interculturali durante la predisposizione e la realizzazione di ricerche di marketing interculturale. Lo sviluppo della capacità di analisi e delle competenze in esito sarà facilitato da discussioni in aula di esempi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.

Autonomia di giudizio (making judgments): lo studente deve essere in grado di valutare autonomamente l'approccio più appropriato da adottare nei diversi contesti applicativi e di valutare forze e debolezze delle strategie di mercato che possono essere adottate. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno soprattutto nella discussione di casi aziendali, lavori di gruppo, produzione di brevi relazioni e interazione con esponenti aziendali chiamati in aula a testimoniare.

Abilità comunicative (communication skills): lo studente deve acquisire una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso al fine di illustrare le problematiche del marketing interculturale con un linguaggio appropriato e riuscire a comunicare con i possibili interlocutori (manager, accademici, esperti, …) in modo chiaro ed efficace. L’abilità in parola verrà sollecitata attraverso la discussione in aula con il docente e gli esponenti del mondo aziendale, su diverse tematiche del marketing interculturale.

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente deve sviluppare buone capacità di apprendimento autonomo che consentano loro di 1) approfondire gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare le molteplici decisioni di marketing interculturale nelle imprese ed i relativi modelli per la valutazione dei risultati conseguiti 2) intraprendere ulteriori percorsi individuali di formazione/aggiornamento 3) saper leggere e comprendere testi base ed articoli specialistici su temi di marketing interculturale. La capacità in parola sarà particolarmente sollecitata attraverso le testimonianze aziendali e il materiale di approfondimento fornito dal docente sulla piattaforma blended.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l’utilizzo di diverse modalità didattiche:

- Lezioni,

- Proiezione di slides e filmati,

- Testimonianze,

- Lavori di gruppo,

- Discussioni in aula.

Testi di studio

Lezioni frontali, lavori di gruppo e redazione di elaborati, discussioni in aula, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.

Come testi di supporto allo studio si consigliano:

Musso, F., Francioni .2019. Marketing per i mercati esteri. Egea, Milano

Guercini, S. (a cura di). 2010. Marketing e management interculturale. Il Mulino, Bologna

Luceri, B. 2013. Prospettive della ricerca di marketing. Business, scienza, spazi e vertigini. Egea, Milano

Modalità di
accertamento

La valutazione avviene tramite una prova finale scritta (domande a risposta aperta e chiuse). 

I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di accuratezza del linguaggio e l’utilizzo di esempi esplicativi ove richiesto. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con eguale peso assegnato a ciascun criterio. La modalità scelta è giustificata dalla necessità di comprendere il livello di apprendimento sia delle basi teoriche sia delle capacità di ragionamento degli studenti.

In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di aver acquisito piena conoscenza dei concetti (corrispondente al 60% della valutazione complessiva), di avere un adeguato grado di completezza e articolazione delle risposte (corrispondente al 20% della valutazione complessiva), di dimostrare una adeguata spiegazione delle risposte applicando i concetti acquisiti nell’analisi e nella valutazione critica dei casi di studio e dei lavori di gruppo (corrispondente al 20% della valutazione complessiva).

Il punteggio massimo conseguibile è 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Guercini, S. (a cura di). 2010. Marketing e management interculturale. Il Mulino, Bologna

Luceri, B. 2013. Prospettive della ricerca di marketing. Business, scienza, spazi e vertigini. Egea, Milano. CAPITOLI 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,13

Come testo per una conoscenza di base del marketing internazionale si consiglia:

Musso, F., Francioni .2019. Marketing per i mercati esteri. Egea, Milano

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta suddivisa in due parti:

1) Prima parte con 12 domande a scelta multipla (ad ogni domanda viene attribuito un punteggio pari a 2 per un totale di 24 punti). Obiettivo di questa parte è quello di valutare la padronanza di conoscenze di tipo dichiarativo e la capacità di comprensione di concetti e rappresentazioni.

2) Seconda parte non strutturata con 1 domanda aperta (alla domanda è attribuito un valore massimo di 8 punti). I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di completezza della risposta e sua contestualizzazione all'interno del programma generale del corso e il grado di adeguatezza della spiegazione. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valutazioni con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di completezza e articolazione delle risposte e all'adeguatezza della spiegazione.

Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 45 minuti e il punteggio massimo conseguibile è di 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top