Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MEDIOEVO GERMANICO
PHILOLOGY AND LITERATURE OF THE GERMANIC MIDDLE AGES

MOTIVI MITICI ED ARCHETIPICI NELLE CULTURE GERMANICHE ANTICHE
MYTHICAL AND ARCHETYPAL MOTIVES IN LANGUAGES AND CULTURES FROM THE SO-CALLED 'OLD GERMANIC' LANGUAGE FAMILY

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandra Molinari Su appuntamento (alessandra.molinari@uniurb.it), e dopo ogni incontro di gestione del tempo per studenti Uniurb (v. date nel gruppo fb
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso è dedicato ai motivi mitici ed archetipici nelle culture germaniche antiche. Dopo un'introduzione generale alle nozioni di 'mito' e di 'archetipo', selezioneremo alcuni motivi mitici ed archetipici basandoci sulla loro presenza nelle fonti manoscritte, epigrafiche (runiche) e visive (es. affreschi, miniature) provenienti dal mondo germanico antico e medievale. Opereremo una prima selezione concordando assieme un corpus di motivi che possa stimolare particolarmente la discussione in gruppo. Ad esempio, un corpus interessante potrebbe essere costituito dai motivi del diluvio, del viaggio nella foresta, della lotta contro il mostro, del tesoro, dell'albero cosmico, e dell'eroe/eroina.

Questo corso si propone anche come un percorso formativo intensivo sull'eroico. Tale percorso avrà il suo culmine in un'attività laboratoriale  Lavoreremo su fonti di vario genere (non solo narrative) del Medioevo germanico ed europeo ma anche contemporanee. Ci porremo degli interrogativi come ad esempio:

- Cos'è un eroe?

- Possiamo formulare una definizione univoca di 'eroico' che renda conto dell'uso del termine 'eroe / eroina' a prescindere dall'epoca e dal contesto culturale?

- Sul  piano dello psichico e dell'immaginario-narrativo, l'eroe è un mito? O un'immagine archetipica? O entrambe le cose? O altro ancora?

- L''eroico' è in qualche modo condizionato dal discorso di genere, oppure è una dimensione semplicemente 'umana'?

- La figura dell'eroe è legata soprattutto a specifiche forme espressive come ad esempio il poema eroico, oppure ne attraversa diverse e su diversi livelli?

- Esistono momenti storici che per qualche motivo abbondano di 'eroi / eroine'? 

- Che esperienza ho fatto dell'eroico nella mia vita? Dove spendo le mie qualità 'eroiche'? Posso trasformare alcune di queste qualità eroiche in 'skills' e competenze professionali?

Essendo concepito come un PERCORSO FORMATIVO SU PIU' LIVELLI, il programma prevederà dei momenti teorici e dei momenti esperienziali, secondo modalità didattiche sia frontali che laboratoriali.

Nelle unità didattiche FRONTALI affronteremo alcuni classici della teoria dell'eroico (Campbell, Jung, Neumann, Propp, Vogler...) e passeremo in rasssegna le fonti manoscritte del Medioevo germanico contenenti storie di eroi  ed eroine. 

Nelle unità didattiche LABORATORIALI, utilizzando fonti di varia provenienza (film, articoli di giornale, fiabe, resoconti  di sogni, testi letterari, teatrali ecc., canzoni, quadri, foto...) accanto a quelle medievali di cui sopra, svolgeremo deille attività e realizzeremo dei progetti individuali e di gruppo mirati a fare esperienza dell'eroico.

Il fine ultimo di questo corso è che il/la corsista comprenda a livello profondo, sia cognitivo che emozionale, la dimensione dell'eroico come mai l'eroe/l'eroina sia una figura centrale e inesauribile dell'immaginario umano, al di là di luoghi ed epoche. Sul piano esistenziale, questo corso sarà stato un buon corso se, uscendone, si avrà la sensazione di conoscere meglio se stessi. Sul piano applicativo, tale esperienza dell'eroe implicherà il consolidamento di abilità:

- hard skills (nelle unità didattiche 'notion-based' frontali): abilità di padroneggiare nozioni teoriche e di know-how filologico-ermeneutiche di base ed avanzate; (nelle unità didattiche 'project-based' laboratoriali): abilità nell'applicare tali nozioni a casi empirici concreti;

- soft skills (nelle unità didattiche 'project-based' laboratoriali): abilità di tipo relazionale ed espressivo, come il posizionarsi in dinamiche di gruppo o il saper trovare dentro di sé la risorsa che più ci aiuta in una determinata situazione di vita anche professionale.

Programma

A) PROGRAMMA UNITA' DIDATTICHE FRONTALI (in plenum, programma uguale per tutti):

1. Teoria del mito e dell'archetipo. Selezione di motivi archetipici nelle fonti manoscritte (comprese le epigrafi runiche) e visivo-materiali (miniature in pergamene, affreschi, oggettistica) delle culture germaniche antiche. Formazione di un corpus di evidenze su motivi scelti archetipici e mitici (la foresta, l'albero cosmico, il diluvio, l'eroe/l'eroina, ecc.). 

2. Teoria dell'eroe: Campbell, Jung, Neumann, Propp, Vogler. 

3. Figure eroiche nelle letterature germaniche antiche: in particolare, Beowulf, The Battle of Finnsburgh, Edda poetica, Snorra Edda, saghe norrene (Heimskringla), Hildebrandslied, Ludwigslied, Nibelungenlied, Parzival.

4. Il poema eroico: struttura, metro, lessico, topoi.

5. Ricezione e adattamento delle tematiche eroiche (germaniche e non) nella cultura contemporanea: Film su Beowulf; sceneggiato 'Olav' ( https://tv.nrk.no/serie/olav/sesong/1/episode/1/avspiller)

6. Altre fonti sull'eroe (da concordare con gli studenti)

B) PROGRAMMA UNITA' DIDATTICHE LABORATORIALI (ad personam. LO STUDENTE SCEGLIE IL PERCORSO CHE PREFERISCE):

1. AVVIAMENTO ALLE DIGITAL HUMANITIES E ALLA MULTIMEDIALITA' "TEXTUS INVISIBILIS"

- edizione digitale di un manoscritto pergamenaceo (unità integra o frammento)

- contribuire al sito web di Textus invisibilis

- Story-telling audiovisivo (elementi di tecnica fotografica e cinematografica e inquadrature; creazione di uno storyboard; ripresa fotografica/cinematografica, applicazione; editing con programma montaggio; suono; social media e altri canali di comunicazione)

- User Experience per le Digital Humanities

2. AVVIAMENTO ALLA RICERCA FILOLOGICA E ALLA  SCRITTURA ACCADEMICA

-  Creazione di un percorso di ricerca filologica: formulazioe di una quaestio filologica e della corrispondente ipotesi di ricerca. Elaborazione di un metodo di indagine con produzione di  evidenze. Dall'ipotesi alla tesi.

Eventuali Propedeuticità

Aver frequentato un corso di filologia germanica, o di qualunque filologia, nel corso di laurea triennale può essere utile, ma non costituisce un requisito obbligatorio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Segue la sinossi dei Descrittori di Dublino (Dublin Descriptors) per il ciclo di studi di livello Magistrale (adattato al presente corso di filologia dall"Appendix III" pp. 1-2, dell'"EHEA Paris 2018 Communiqué"):

DD1: acquisire (dimostrare) la conoscenza e la corretta comprensione della filologia. Gli studenti consolidano la loro conoscenza dei principi della filologia ed operano con gli strumenti e i metodi dei filologi.

DD2: applicare conoscenza e comprensione nella filologia e nei campi affini; sulla base di DD1, dimostrare la competenza a formulare tesi e risolvere problemi in filologia e in campi affini. Gli stuenti esercitano il mestiere del filologo anche in testi non di origine germanica e in testi non antichi, creando collegamenti con discipline non filologiche.

DD3: raccogliere e interpretare dati filologici rilevanti per formulare giudizi che implichino una riflessione su tematiche sociali, scienfiche ed etiche ritenute rilevanti. Gli studenti acquisiscono consapevolezza delle implicazioni etiche di alcuni principi fondamentali della filologia nella società contemporanea: ad esempio, il rispetto dell'autenticità delle fonti, cardine della filologia, come strumento per identificare le fake news e contrastare la manipolazione delle fonti nelle interazioni basate sull'uso ed abuso di potere; o la capacità ermeneutica di 'comprendere contestualizzando', acquisita nella pratica filologica, come competenza fondamentale anche nella propria vita quotidiana.

DD4: saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a specialisti e non specialisti in campo filologico e in altri campi. Gli studenti acquistano profonda fiducia nella proprie competenze linguistiche tramite l'analisi linguistica delle fonti; esercitano le loro abilità retoriche sia analizzando gli stilemi retorici nei testi stessi, che esponendo il proprio pensiero in presentazioni orali e scritte. Essi esercitano le proprie competenze comunicative sia nella parte frontale del corso che, soprattutto, nei laboratori.

DD5: consolidare e saper applicare quelle capacità di apprendimento che sono necessarie a proseguire gli studi ed intraprendere in modo autonomo ulteriori percorsi di investigazione e ricerca. Gli studenti esercitano tali capacità sia nella parte frontale del corso che nei laboratori, dove essi creano progetti personali e di gruppo basati sui propri interessi e inclinazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le attività laboratoriali si svolgeranno con il supporto della docente titolare del corso e di docenti ed esperti invitati. 

Una parte delle ore di laboratorio si terrà assieme agli studenti della triennale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Essendo concepito come un PERCORSO FORMATIVO SU PIU' LIVELLI, il programma prevederà dei momenti teorici e dei momenti esperienziali, secondo modalità didattiche sia frontali che laboratoriali.

Nelle unità didattiche FRONTALI affronteremo alcuni classici della teoria dell'eroico (Campbell, Jung, Neumann, Propp, Vogler...) e passeremo in rasssegna le fonti manoscritte del Medioevo germanico contenenti storie di eroi  ed eroine. Tali unità verranno condotte in modo 'notion-based' e svilupperanno i cosiddetti hard skills: abilità di padroneggiare nozioni teoriche e di know-how filologico-ermeneutiche di base ed avanzate

Nelle unità didattiche LABORATORIALI, utilizzando fonti di varia provenienza (film, articoli di giornale, fiabe, resoconti  di sogni, testi letterari, teatrali ecc., canzoni, quadri, foto...) accanto a quelle medievali di cui sopra, svolgeremo deille attività e realizzeremo dei progetti individuali e di gruppo mirati a fare esperienza dell'eroico. Tali unità saranno impostate in modo 'project-based e' interest-driven' e mireranno a sviluppare soprattutto i cosiddetti soft skills : abilità di tipo relazionale ed espressivo, come il posizionarsi in dinamiche di gruppo o il saper trovare dentro di sé la risorsa che più ci aiuta in una determinata situazione di vita anche professionale. Ma dovendo costruire un proprio progetto, lo studente in queste attività laboratoriali consoliderà anche alcuni hard skills, come la capacità di identificare un proprio interrogativo su un argomento, formulare una o più ipotesi, identificare dei percorsi di verifica di tale ipotesi, e trasformarla in una tesi: in sintesi, lo studente affinerà le proprie capacità di fare ricerca.

Obblighi

1) Per risultare frequentanti, bisogna essere stati presenti (in sede a Urbino o su zoom) ad almeno 25 ore su 40. E' importante che ci si organizzi perché, all'interno di tali 40 ore, le ore laboratoriali andranno frequentate TUTTE, poiché la sostanza di tali ore è data dalle attività degli studenti nel creare e condurre i loro progetti.

2) Durante la parte frontale del corso, la docente talvolta darà delle consegne (es. esercitazioni) da effettuare a casa. Tali consegne vanno effettuate tutte, e sempre entro la data concordata di consegna.

3) L'approccio didattico-formativo è dialogico anche nelle parti 'frontali' del corso. Studenti che, connessi su zoom, non reagiscono a domande provenienti dalla docente o dai colleghi presenti in aula, o non partecipano ad attività in comune, verranno considerati assenti da quell'ora.

Chi segue l'ora da casa su zoom è tassativamente obbligato a tenere la webcam accesa. Quindi munirsi di una webcam funzionante e di una connessione sufficientemente stabile.

Testi di studio

I testi di studio fondamentali, comuni a tutti i corsisti, e quelli di approfondimento vengono indicati nell'apposito apparato all'interno della piattaforma moodle relativa al presente corso. Essi andranno studiati e utilizzati DURANTE IL CORSO, per meglio svolgere le esercitazioni e i progetti di laboratorio.

N.B. Quasi tutto il materiale di studio viene trattato assieme durante il corso, e serve per svolgere meglio le attività di laboratorio. TERMINATO IL CORSO E REALIZZATO IL PROGETTO, I FREQUENTANTI NON AVRANNO BISOGNO DI STUDIARE ALCUN MATERIALE SUPPLEMENTARE IN VISTA DELL'ESAME: avranno già studiato, esercitato ed applicato tutto durante il corso.

Qui una selezione dalla piattaforma moodle (per tutti, frequentanti e non frequentanti):

LEGGERE INTEGRALMENTE (in italiano o in inglese):

Campbell, Joseph (2008 [1949]). The Hero with a Thousand Faces. Third Edition with revisions. Novato (CA): New World Library. (Edizione italiana: L'eroe dai mille volti. 2012; 2016. Torino: Lindau)-

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento sono di due tipi:

1) per i contenuti della parte frontale del corso (4 CFU): esame finale orale consistente nell'esporre in modo coerente e accurato due argomenti scelti dallo studente e già studiati durante il corso perché tratti dai contenuti delle unità didattiche frontali del corso; su richiesta degli studenti, potremo concordare di sostituire tale modalità orale con un test scritto a metà corso;

2) per i contenuti della parte laboratoriale del corso (4 CFU): progetto personale (o sotto-progetto personale in progetto di gruppo) da terminare entro l'ultima ora del corso, con annesso breve resoconto scritto. Il progetto stesso e il breve resoconto verranno poi discussi con la docente durante l'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti preparano individualmente il materiale del programma che trovano caricato nella piattaforma blended, nell'ordine in cui lo trovano caricato di lezione in lezione; inoltre, preparano della letteratura a parte, indicata nel programma tra i testi d'esame per non frequentanti.

Le conoscenze e competenze degli studenti non frequentanti vengono verificate in due modi:

A) rispetto alla parte frontale del corso (prime 20 ore), essi preparano TRE argomenti a scelta, da saper esporre in maniera dettagliata in sede di esame, basandosi sul materiale delle singole lezioni scaricato dalla piattaforma nonché sull'elenco dei testi d'esame per non frequentanti;

B) rispetto alla parte laboratoriale del corso (seconde 20 ore), essi preparano un elaborato scritto su un tema di loro approfondimento tra quelli appresi leggendo il materiale didattico e i testi d'esame, oppure costruiscono un piccolo progetto personale sperimentale, ad esempio basato su un loro eventuale tirocinio oppure su incontri fuori orario su zoom con un gruppo di lavoro filologico (v. comunicazioni sul gruppo facebook "Uniurb philological hub" e colloqui con la docente (alessandra.molinari@uniurb.it). Per questa parte B del programma d'esame bisogna mettersi d'accordo con la docente almeno 6 settimane prima della data d'appello esame scelta.

Obblighi

Contattare la docente almeno 6 settimane prima dell'appello d'esame scelto per concordare il materiale per il punto B delle "Modalità di accertamento".

Testi di studio

I testi di studio fondamentali, comuni a tutti i corsisti, e quelli di approfondimento vengono indicati nell'apposito apparato all'interno della piattaforma moodle relativa al presente corso.

Qui una selezione dalla piattaforma moodle (per tutti, frequentanti e non frequentanti):

LEGGERE INTEGRALMENTE (in italiano o in inglese):

Campbell, Joseph (2008 [1949]). The Hero with a Thousand Faces. Third Edition with revisions. Novato (CA): New World Library. (Edizione italiana: L'eroe dai mille volti. 2012; 2016. Torino: Lindau)-

Modalità di
accertamento

In sede di esame, la docente verifica che lo studente abbia preparato il proprio programma, relativamente ai seguenti punti:

A) rispetto alla parte frontale del corso (prime 30 ore), gli studenti non frequentanti preparano TRE argomenti a scelta, da saper esporre in maniera dettagliata in sede di esame, basandosi sul materiale delle singole lezioni scaricato dalla piattaforma nonché sull'elenco dei testi d'esame per non frequentanti;

B) rispetto alla parte laboratoriale del corso (ultime 10 ore), essi preparano un elaborato scritto su un tema di loro approfondimento tra quelli appresi leggendo il materiale didattico e i testi d'esame, oppure costruiscono un piccolo progetto personale sperimentale concordato con la docente . Per questa parte B del programma d'esame bisogna mettersi d'accordo con la docente almeno 6 settimane prima della data d'appello esame scelta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/04/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top