Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA COGNITIVA
COGNITIVE PSYCHOLOGY

Psicologia Cognitiva dell'Arte
Cognitive Psychology of the Arts

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Battista Caputo Giovedì ore 14-18, on-line sulla piattaforma Moodle > Blended Learning [ link: https://uniurb-it.zoom.us/j/86261684187?pwd=V3ZPaEFUMXZPaFZRcWNMaHhmbnUyZz09 ]
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La psicologia dell'arte e le neuroscienze dell'arte studiano il processo artistico sia nella fase di produzione dell'oggetto artistico e della performance artistica, sia nella sua fase di percezione e ricezione da parte dell'osservatore e spettatore.

La psicologia cognitiva dell'arte studia il processo artistico come una sequenza di elaborazioni dell'informazione, sia in serie sia in parallelo. In particolare, tre sequenze di elaborazioni riguardano tre aspetti dell'esperienza estetica: (1) la percezione e il movimento motorio (processi bottom-up); (2) le emozioni estetiche e il piacere estetico; (3) le conoscenze e i contenuti simbolici (processi top-down).

Disfunzioni nei processi cognitivi possono causare modifiche e/o deficit nella elaborazione dell'informazione. Di conseguenza, la produzione artistica è modificata e/o deficitaria. Disturbi neuropsicologici e relativi test diagnostici che utilizzano materiale visivo e rappresentazioni mentali visive sono presi in considerazione.

Programma

La prima parte del corso (2 crediti: 12 ore) riguarda le attuali teorie e ricerche sperimentali di neuroscienze e psicologia cognitiva dell'arte figurativa. Questi argomenti sono trattati in relazione al libro di Kandel. Il primo articolo in inglese (Leder et al, 2004) propone un modello cognitivista di elaborazione estetica per l'arte figurativa.

La seconda parte del corso (2 crediti: 12 ore) riguarda le attuali conoscenze sulle basi neurofisiologiche della elaborazione estetica. Il secondo articolo in inglese (Chatterjee & Vartanian, 2016) approfondisce alcune teorie della psicologia dell'arte in relazione alle neuroscienze.

La terza parte del corso (2 crediti: 12 ore) riguarda i simboli e il loro linguaggio in relazione all'arte figurativa. Questi argomenti sono trattati nel libro a cura di Jung.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

(1) conoscenza e capacità di comprensione dei termini definitori utilizzati in psicologia cognitiva dell'arte.

(2) conoscenza e capacità di comprensione applicate alla psicologia cognitiva dell'arte.

(3) autonomia di giudizio riguardo a teorie e metodi della psicologia cognitiva dell'arte.

(4) abilità comunicative nell'esporre teorie, metodi e risultati della psicologia cognitiva dell'arte.

(5) capacità di apprendere le teorie, i metodi e i risultati della psicologia cognitiva dell'arte.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Articoli opzionali, per un approfondimento da parte dello studente, riguardano test e questionari per la misurazione della percezione estetica. Questi articoli sono disponibili su blended learning.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in lingua italiana.

Seminario sulla percezione della faccia e la sua rappresentazione, tenuto dal docente del corso.

Testi di studio

(1) E.R. Kandel "ARTE E NEUROSCIENZE" Raffaello Cortina Editore. ( numero di pagine: 208 )

(2) Leder H., Belke B., Oeberst A., Augustin D. (2004). "A model of aesthetic appreciation and aesthetic judgments" British Journal of Psychology, 95, 489–508. ( numero di pagine: 17 ) [pdf di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning]

(3) Chatterjee A., Vartanian O. (2016). "NEUROSCIENCE OF AESTHETICS" Annals New York Academy Sciences, vol. 1369, pag. 172–194. ( numero di pagine: 18 ) [pdf di questo articolo può essere scaricato da Moodle > Blended Learning]

(4) C.G. Jung "L'UOMO E I SUOI SIMBOLI" Raffaello Cortina Editore (capitoli: 1, 2, 3, 4). ( numero di pagine: 271 )

NOTA: altre edizioni del libro di Jung NON vanno bene poichè mancano del ricchissimo apparato di immagini e foto che sono presenti nell'edizione Raffaello Cortina.

Modalità di
accertamento

Esame ORALE in ITALIANO, sia per i libri sia per gli articoli.

Saranno proposte allo studente TRE domande, una per ciascuna parte del corso:

(prima domanda: 2 crediti) - riguarda il libro di Kandel e l'articolo di Leder et al.

(seconda domanda: 2 crediti) - riguarda la neuroscienza cognitiva dell'arte e l'articolo di Chatterjee & Vartanian

(terza domanda: 2 crediti) - riguarda i simboli e il libro a cura di Jung

meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non-frequentanti hanno i medesimi articoli e medesimi libri degli studenti frequentanti.

Per potere pareggiare la propria preparazione, lo studente non-frequentante DEVE scaricare gli ALLEGATI che sono caricati su Moodle > Blended-Learning durante il corso e STUDIARLI.

Testi di studio

(1) E.R. Kandel "ARTE E NEUROSCIENZE" Raffaello Cortina Editore. ( numero di pagine: 208 )

(2) Leder H., Belke B., Oeberst A., Augustin D. (2004). "A model of aesthetic appreciation and aesthetic judgments" British Journal of Psychology, 95, 489–508. ( numero di pagine: 17 ) [pdf di questo articolo può essere scaricato da Blended Learning]

(3) Chatterjee A., Vartanian O. (2016). "NEUROSCIENCE OF AESTHETICS" Annals New York Academy Sciences, vol. 1369, pag. 172–194. ( numero di pagine: 18 ) [pdf di questo articolo può essere scaricato da Blended Learning]

(4) C.G. Jung "L'UOMO E I SUOI SIMBOLI" Raffaello Cortina Editore (capitoli: 1, 2, 3, 4). ( numero di pagine: 271 )

(5) ALLEGATI che sono caricati, durante il corso, su Moodle > Blended-Learning.

NOTA: altre edizioni del libro di Jung NON vanno bene poichè mancano del ricchissimo apparato di immagini e foto che sono presenti nell'edizione Raffaello Cortina.

Modalità di
accertamento

Esame ORALE in ITALIANO, sia per i libri sia per gli articoli.

Saranno proposte allo studente TRE domande, una per ciascuna parte del corso:

(prima domanda: 2 crediti) - riguarda il libro di Kandel e l'articolo di Leder et al.

(seconda domanda: 2 crediti) - riguarda la neuroscienza cognitiva dell'arte e l'articolo di Chatterjee & Vartanian

(terza domanda: 2 crediti) - riguarda i simboli e il libro a cura di Jung

meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere"

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per le comunicazioni via email, lo studente DEVE usare ESCLUSIVAMENTE il proprio account UNIURB oppure CAMPUS.UNIURB.

Si eviteranno in tale modo sgradevoli disguidi a causa di email che sono automaticamente indirizzate nello SPAM.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/12/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top