Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA VEGETALE
PLANT BIOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studenti
Daniele Fraternale dal lunedì al venerdì previo appuntamento per mail istituzionale
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di far conoscere agli studenti gli organismi vegetali, la loro organizzazione strutturale (a livello cellulare, tissutale, di organo), la diversità e l’evoluzione. Saranno trattati anche i meccanismi riproduttivi, in particolare la riproduzione e il ciclo vitale delle Angiosperme. Verranno inoltre fornite le basi per la descrizione botanica e i criteri per l'identificazione e classificazione dei principali taxa.

Programma

Citologia - Cellula procariotica e cellula eucariotica, I cianobatteri, Genere spirulina

Caratteri comuni della cellula vegetale ed animale: membrana cellulare, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, nucleo

La cellula vegetale e le sue strutture:

  Plastidi 

  Vacuolo- Componenti nutrizionali del succo vacuolare

  Parete cellulare e sue modificazioni- Componenti nutrizionali della parete cellulare

Citoscheletro

Istologia  

  Tessuti meristematici 

  Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori

Anatomia: 

  Struttura del caule 

 Anatomia della zona di struttura primaria di Gimnosperme 

  Anatomia della zona di struttura primaria di Dicotiledoni 

  Anatomia delle Monocotiledoni 

  Corpo secondario del caule 

  La foglia: organografia e anatomia 

  La radice: morfologia e anatomia 

 Fiore, infiorescenze, frutto

Ciclo briofite e pteridofite

La riproduzione angiosperme dicotiledoni, monocotiledoni e gimnosperme 

 Trasporto dell'acqua nella pianta

Germinazione del seme

 Caratteri morfologici di interesse tassonomico. Classificazione, nomenclatura e studio della variabilità. Descrizione e chiavi di identificazione di alcune famiglie appartenenti alle Di- e Monocotiledoni.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno conseguire conoscenze nel campo della Biologia vegetale con particolare riguardo agli aspetti cellulari, istologici, morfologici/funzionali, evoluzionistici ed ecologico-ambientali. Dovranno inoltre conoscere i meccanismi di riproduzione e sviluppo delle piante. Dovranno acquisire familiarità con le caratteristiche biologiche peculiari di Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme per la loro descrizione botanica ed essere in grado di riconoscere e classificare mediante l'utilizzo delle chiavi analitiche specie appartenenti alle principali famiglie delle Angiosperme. Saranno inoltre introdotti alla comprensione e utilizzazione di testi di livello avanzato e capaci di recepire tematiche di avanguardia trattate in riviste scientifiche di livello internazionale relative al proprio campo di interesse.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite durante il corso di studi renderanno gli studenti in grado di ideare e sostenere problematiche in maniera costruttiva e tali da permettere la risoluzione di situazioni relative al loro ambito analitico-procedurale. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle principali procedure metodologiche e strumentali, anche con connotazione multidisciplinare, per l'analisi biologica (tecniche di coltura in vitro/micropropagazione, analisi morfologiche e della biodiversità). e i loro campi di applicazione.

-Autonomia di giudizio. Gli studenti saranno preparati a raccogliere e interpretare criticamente i dati scientifici di ambito botanico-biologico, a descriverli e compararli, a proporre generalizzazioni e ad applicare le conoscenze teoriche acquisite al problema proposto.

-Abilità comunicative. Gli studenti saranno preparati ad utilizzare un linguaggio tecnico specifico per comunicare informazioni e idee relative alle conoscenze apprese durante il corso. Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a Elaborazione e presentazione dati.

-Capacità di apprendimento. Lo studente grazie alle competenze teoriche e pratiche acquisite, sarà in grado di comprendere e discutere con senso critico gli aspetti salienti della biologia vegetale. Inoltre, grazie all’utilizzo delle banche dati disponibili sarà in grado di approfondire ed aggiornare le sue conoscenze. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avverrà tramite: a) discussione in aula e b) superamento delle prove di esame.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate all'Orto Botanico. Escursioni didattiche.


 

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento su tematiche concordate con gli studenti. Esercitazioni di microscopia e di classificazione di specie vegetali mediante l'uso delle chiavi analitiche.

Testi di studio

Pasqua e altri- Botanica generale e diversità vegetale. (Piccin)

Mauseth, Botanica. Fondamenti di biologia delle piante, III ed. it. (Idelson Gnocchi)

Speranza e Calzoni - Struttura delle piante in immagini.

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio- 2a ED  MC GRAW  HILL

Modalità di
accertamento

Alla fine del Corso verrà effettuato un colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre   le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e di risoluzione di problemi di natura pratica in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino. Se il numero degli iscritti all'appello risulta uguale a 10 o supera le 10 unità l'esame sarà scritto mediante la compilazione di un elaborato con tre domande aperte. Lo scritto può essere integrato con un eventuale orale. In entrambi i casi, votazione in trentesimi ed il voto finale terrà conto del livello di conoscenza degli argomenti trattati, del modo di esporre tali argomenti, della terminologia impiegata che deve essere corretta ed appropriata, della capacità di ragionamento e della capacità di collegare tra loro gli argomenti trattati ove possibile.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Visite guidate all'Orto Botanico. Escursioni didattiche.


 

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio

Pasqua e altri- Botanica generale e diversità vegetale. (Piccin)

Mauseth, Botanica. Fondamenti di biologia delle piante, III ed. it. (Idelson Gnocchi)

Speranza e Calzoni - Struttura delle piante in immagini.

Simonetta Pancaldi, Costanza Baldisserotto, Lorenzo Ferroni, Laura Pantaleoni FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE teoria e pratica in laboratorio- 2a ED  MC GRAW  HILL

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti.

Vedere sopra

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top