Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE I
ARCHAEOLOGY ROMAN PROVINCES I

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Oscar Mei Al termine delle lezioni e su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente un panorama esaustivo dell'urbanistica, dell'architettura e delle principali produzioni artistiche ed artigianali delle province romane. Attraverso l'analisi di tematiche specifiche, in particolare relative alle province del Nordafrica, lo studente potrà giungere ad una comprensione delle linee generali di sviluppo del fenomeno della romanizzazione.

Programma

Il corso prevede un inquadramento di carattere generale sulla storia ed archeologia delle province romane, cui seguiranno approfondimenti relativi alle diverse aree, analizzandone le caratteristiche principali e i rapporti con il potere centrale.

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

1) Introduzione all'arte e all'archeologia delle Province Romane.

2) Concetto di arte romana. Arte colta, arte plebea, arte popolare, arte provinciale. Storia degli studi e caratteristiche distintive dell'arte provinciale

3) Preesistenze e romanizzazione nelle aree periferiche: quadro storico e storico-artistico.

4) Organizzazione politica e amministrativa della Provincia romana a partire dall’epoca repubblicana

5) Le prime province: Sicilia, Sardinia et Corsica.

6) Le province iberiche 

7) Le province galliche 

8) Le province germaniche

9) La Britannia

10) Le province danubiano-balcaniche

11) Le province greche

12) Le province d'Asia Minore

13) Le province d'Oriente

14) Egitto

15) Le province Nordafricane

16) Cirene e la Cirenaica. Popolamento antico, colonizzazione greca e romanizzazione della regione.

17) Urbanistica di Cirene: i principali quartieri e santuari.

18) Principali monumenti romani di Cirene: riutilizzo di edifici greci e costruzioni ex novo.

19) Le necropoli di Cirene. Un patrimonio a rischio, tra saccheggi, abusi edilizi e case d'asta internazionali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

L’allievo verrà valutato secondo i seguenti risultati di apprendimento

1. Conoscenza delle principali problematiche legate all'archeologia delle province romane e capacità di comprensione delle varie fasi della storia dell'arte provinciale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione nel contesto della disciplina.

3. Acquisizione di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso; capacità di sintesi e di interpretazione scientifica dei dati archeologici.

4. Abilità comunicative e utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia.

5. Capacità di apprendimento volta ad acquisire le basi per eventuali conoscenze future in ambito archeologico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite a musei, aree archeologiche e monumenti.

Gli studenti potranno ampliare le loro conoscenze partecipando ad una campagna di scavo e restauro nei mesi estivi nel Parco Archeologico di Forum Sempronii. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Tesina di approfondimento.

E' richiesta una conoscenza dei principali aspetti della storia e dell'arte romana.

Testi di studio

Testi di riferimento:

Bejor G., Grassi M.T., Maggi S., Slavazzi F., Arte e archeologia delle province romane. Milano: Mondadori Università, 2011.

Gros P., Torelli M., Storia dell'urbanistica. Il mondo romano. Roma - Bari: Laterza, 1992. 

S.Rinaldi-Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000.


Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni. 

Modalità di
accertamento

Esame orale volto a verificare la conoscenza da parte del candidato dei testi indicati, la sua capacità di rielaborazione critica degli argomenti e la sua corretta esposizione.

La prova avrà una valutazione in trentesimi e consisterà nella esposizione della tesina assegnata ad ogni studente e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso. Si accerterà l'acquisizione da parte dello studente di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso ed anche l'utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia. Lo studente dovrà mostrare inoltre di possedere le principali nozioni di urbanistica, architettura e arte romana e di orientarsi in maniera concreta all'interno della disciplina. 

Valutazioni di eccellenza: dimostrazione da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento; capacità di orientarsi in maniera ottima all'interno delle disciplina e di stabilire collegamenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.

Valutazioni buone: dimostrazione da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento e di riuscire a a stabilire collegamenti pertinenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.

Valutazioni sufficienti: dimostrazione di aver conseguito una conoscenza accettabile dell'argomento del corso e di aver compreso le principali problematiche inerenti alla disciplina; uso di un linguaggio non completamente appropriato.

Valutazioni negative: mancanza delle conoscenze di base della disciplina, lacune formative; uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.

Obblighi

Tesina di approfondimento.

E' richiesta una conoscenza dei principali aspetti della storia e dell'arte romana.

Testi di studio

Testi di riferimento:

Bejor G., Grassi M.T., Maggi S., Slavazzi F., Arte e archeologia delle province romane. Milano: Mondadori Università, 2011.

Gros P., Torelli M., Storia dell'urbanistica. Il mondo romano. Roma - Bari: Laterza, 1992. 

S.Rinaldi-Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000.


Ulteriore bibliografia verrà concordata con il docente

Modalità di
accertamento

Esame orale volto a verificare la conoscenza da parte del candidato dei testi indicati, la sua capacità di rielaborazione critica degli argomenti e la sua corretta esposizione.

La prova avrà una valutazione in trentesimi e consisterà nella esposizione della tesina assegnata ad ogni studente e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso. Si accerterà l'acquisizione da parte dello studente di capacità critiche e di autonomia di giudizio nei confronti delle tematiche affrontate durante il corso ed anche l'utilizzo di un linguaggio appropriato alle caratteristiche della materia. Lo studente dovrà mostrare inoltre di possedere le principali nozioni di urbanistica, architettura e arte romana e di orientarsi in maniera concreta all'interno della disciplina. 

Valutazioni di eccellenza: dimostrazione da parte dello studente di ottime capacità critiche e di approfondimento; capacità di orientarsi in maniera ottima all'interno delle disciplina e di stabilire collegamenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.

Valutazioni buone: dimostrazione da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento e di riuscire a a stabilire collegamenti pertinenti tra le principali tematiche affrontate durante il corso; uso di un linguaggio consono alla materia.

Valutazioni sufficienti: dimostrazione di aver conseguito una conoscenza accettabile dell'argomento del corso e di aver compreso le principali problematiche inerenti alla disciplina; uso di un linguaggio non completamente appropriato.

Valutazioni negative: mancanza delle conoscenze di base della disciplina, lacune formative; uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 - Urbino.

Tel. portineria: 0722 303760

Tel. diretto: 0722 303766

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top