Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETNOLOGIA
ETHNOLOGY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Declich I semestre: contattare la prof. via mail per appuntamento on line - II semestre: giovedì h 14-15 on line - sarà pubblicato link nel moodle
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di portare gli studenti ad una conoscenza di base delle principali tematiche antropologiche, e delle metodologie usate dagli antropologi sul campo. Il corso mira, in particolare, a sviluppare uno sguardo etnografico nell'osservazione. Perciò si promuoveranno i seguenti obiettivi formativi specifici:

- saper distinguere tra teorie antropologiche dall'evidenza empirica;

- saper individuare punto di vista emico ed etico in un testo antropologico;

- saper individuare con quali metodi è stato svolto un lavoro antroplogico;

- saper descrivere un campo etnografico tramite esempi studiati. 

Programma

Il corso sarà dedicato ad una introduzione all'antropologia culturale, all'etnologia e all'antropologia sociale. Verranno presentati: i principi basilari teorici dell'antropologia, delle metodologie e delle caratteristiche della ricerca sul campo,  gli approcci usati dalle diverse scuole antropologiche, l'antropologia sociale britannica, lo strutturalismo francese, la scuola di cultura e personalità nordamericana, il folklore, il relativismo culturale, l'etnicità. Una parte delle lezioni sarà focalizzata sull'antropologia visiva.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenze di base nell'ambito dell’antropologia culturale e dell’etnologia (concetti, definizioni, modelli, teorie, storia dei concetti);
- Conoscenze teoretiche di base sulle più dibattute problematiche del dibattito antropologico (funzionalismo, strutturalismo, culturalismo, materialismo culturale, approccio marxista);
- Capacità di leggere e comprendere correttamente manuali di antropologia culturale ed etnologia e monografie etnografiche nei loro significati di base;
- Capacità basilare di applicare le conoscenze su un caso etnografico.

- Capacità di esprimere i concetti appresi con il linguaggio specifico della disciplina

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previsti Seminari delle serie: "I Seminari di Etnologia e Antropologia in onore di Margaret Mead ed Elizabeth Colson" o altri seminari con invitati esterni all'università di Urbino ai quali gli studenti sono caldamente invitati a partecipare.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari specifici. Esercitazioni su mappe concettuali

Obblighi

Coloro che frequentano potranno portare solo 3 libri (di cui due manuali) se avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni. La frequenza è rilevata tramite un registro di firme.

Testi di studio

Per l'esame si richede lo studio di 4 libri e la lettura di un testo:

2 manuali:

1) Marvin Harris, 1990, Antropologia Culturale, Bologna: Zanichelli.

2) Giovanna Campani, Antropologia di genere, Rosenberg and Sellier, Torino

oppure

1) Shultz and Lavenda, 2020, Antropologia Culturale, Bologna: Zanichelli.

2) Giovanna Campani, Antropologia di genere, Rosenberg and Sellier, Torino

oppure

1) Fabio Dei, Antropologia culturale, Il Mulino (ultima Edizione) Bologna.

2) Giovanna Campani, Antropologia di genere Rosenberg and Sellier, Torino

 

2 testi a scelta tra i seguenti testi.

Per facilitarne la scelta la maggior parte dei testi sono qui divisi per tematiche:

Marjories Shostak, 2017, Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung,  Meltemi editore

Profilo di antropologia politica ed economica:

Stefano Liberti, Land Grabbing, Minimumfax.

Filippo Lenzi Grillini, 2010 I confini delle terre indigene in Brasile , CISU, Roma

Marco Gardini, 2017, La terra contesa. Conflitti fondiari e lavoro agricolo in Togo, Mimesis, Milano

Louis Dumont, 1991, Homo Hierarchicus, Il sistema delle caste e le sue implicazioni, Adelphi

Louis Dumont, 2019, Homo Aequalis, Adelphi

Marshall Sahlins, 1980, Economia dell’età della pietra, Bompiani

Lorenzo D’Angelo,  Diamanti. Pratiche e stereotipi dell’estrazione mineraria in Sierra Leone, Meltemi, Roma

 

Profilo conflitti internazionali:

David Van Reybrouck, Congo, Feltrinellii, Milano.

Luca Jourdan, Generazione Kalashnikov, Laterza, Bari.

Francesca Declich, Quando il silenzio è memoria, CLEUP, Padova oppure

 

Profilo di antropologia visuale

Francesco Faeta,  Fotografi e fotografie. Uno sguardo antropologico, Franco Angeli

Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Introduzione all'antropologia visiva, Carocci, Roma

Profilo di antropologia dello sviluppo

Francesca Declich, Il mestiere dell’antropologo, Carocci, Roma

Laetitia Atlani, Per il bene degli altri, Laterza, Bari

 

Profilo di antropologia religiosa

A. Simonicca – F. Dei (a cura di), Simbolo e teoria nell’antropologia religiosa, Lecce, Argo, 1998

Francesca Declich, I Bantu della Somalia, Franco Angeli, Milano, 2003

 

Profilo su origini e natura umana

Marshall Sahlins, Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, Eleuthera 2009

Ugo Fabietti, L' identità etnica, Carocci, Roma

Luigi Luca Cavalli Sforza, 1996, Geni, popoli e lingue, Adelphi

Profilo di antropologia ambientale

A. Mancuso, Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene. Mimesis 2018 (tranne cap. 4).

R. Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli

Amitav Gosh, La grande cecità

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale volto a valutare la padronanza acquisita della disciplina. Durante l’esame verranno valutati i seguenti aspetti:

1) capacità di comprensione dei concetti studiati tramite domande specifiiche alle quali rispondere oralmente;

2) capacità di applicare teorie a casi concreti ovvero sapere descrivere casi empirici (etnografici) nell'ottica di un'analisi antropologica;

3) la padronanza del linguaggio specifico della disciplina

4) per le letture di testi di narrative si richiede la capacità di esercitare il pensiero critico individuando gli aspetti antropologici contenuti nel libro.

Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle discussioni in classe. L'esame e' superato con il punteggio minimo di 18/30 se la qualita' delle risposte alle domande poste e' valutata come appena sufficiente. D'accordo ai criteri enunciati dai descrittori di Dubino, i punteggi massimi di 30/30 e 30/30 e lode saranno assegnati agli studenti che dimostrino:

a) Conoscenza avanzata degli argomenti e comprensione critica delle teorie e dei principi della disciplina b) Capacita' avanzata di applicare le conoscenze e di risoluzione dei problemi proposti anche in modo innovativo c) Piena proprieta' di linguaggio specifico d) Capacita' di organizzare in maniera autonoma e innovativa il lavoro

26-29   a) Conoscenze esaurienti e specialistiche accompagnate da consapevolezza critica b) Completa capacita' di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare soluzioni creative a problemi astratti c) Buona padronanza del linguaggio specialistico d) Capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

22-25  a) Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali dell’insegnamento b) Basilari capacita' di applicare metodi strumenti materiali e informazioni relativi all’insegnamento c) Basilare padronanza del linguaggio specialistico d) Basilari capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

18-21  a) Minima conoscenza dei principali argomenti dell’insegnamento b) Minima capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite c) Minima padronanza del linguaggio tecnico d) Minima capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

Per coloro che frequentano, la valutazione finale terra' conto anche della partecipazione attiva alle lezioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lettura e studio di tutti i testi

Obblighi

Sostenere gli esami sulla base dei testi indcati in questo vademecum.

Testi di studio

Per l'esame si richede lo studio di 4 libri:

2 manuali:


1) Marvin Harris, 1990, Antropologia Culturale, Bologna: Zanichelli.

2) Giovanna Campani, Antropologia di genere, Rosenberg and Sellier, Torino

oppure

1) Fabio Dei, Antropologia culturale, Il Mulino (ultima Edizione) Bologna.

2) Giovanna Campani, Antropologia di genere Rosenberg and Sellier, Torino

 oppure

1) Shultz and Lavenda, 2020, Antropologia Culturale, Bologna: Zanichelli.

2) Giovanna Campani, Antropologia di genere Rosenberg and Sellier, Torino

2 testi a scelta tra i seguenti testi:

Per facilitarne la scelta la maggior parte dei testi sono qui divisi per tematiche:

Marjories Shostak, 2017, Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung,  Meltemi editore

Profilo di antropologia politica ed economica:

Stefano Liberti, Land Grabbing, Minimumfax.

Filippo Lenzi Grillini, 2010 I confini delle terre indigene in Brasile , CISU, Roma

Marco Gardini, 2017, La terra contesa. Conflitti fondiari e lavoro agricolo in Togo, Mimesis, Milano

Louis Dumont, 1991, Homo Hierarchicus, Il sistema delle caste e le sue implicazioni, Adelphi

Louis Dumont, 2019, Homo Aequalis, Adelphi

Marshall Sahlins, 1980, Economia dell’età della pietra, Bompiani

Lorenzo D’Angelo,  Diamanti. Pratiche e stereotipi dell’estrazione mineraria in Sierra Leone, Meltemi, Roma

 

Profilo conflitti internazionali:

David Van Reybrouck, Congo, Feltrinellii, Milano.

Luca Jourdan, Generazione Kalashnikov, Laterza, Bari.

Francesca Declich, Quando il silenzio è memoria, CLEUP, Padova oppure

 

Profilo di antropologia visuale

Francesco Faeta,  Fotografi e fotografie. Uno sguardo antropologico, Franco Angeli

Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Introduzione all'antropologia visiva, Carocci, Roma

Profilo di antropologia dello sviluppo

Francesca Declich, Il mestiere dell’antropologo, Carocci, Roma

Laetitia Atlani, Per il bene degli altri, Laterza, Bari

 

Profilo di antropologia religiosa

A. Simonicca – F. Dei (a cura di), Simbolo e teoria nell’antropologia religiosa, Lecce, Argo, 1998

Francesca Declich, I Bantu della Somalia, Franco Angeli, Milano, 2003

 

Profilo su origini e natura umana

Marshall Sahlins, Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana, Eleuthera 2009

Ugo Fabietti, L' identità etnica, Carocci, Roma

Luigi Luca Cavalli Sforza, 1996, Geni, popoli e lingue, Adelphi

Profilo di antropologia ambientale

A. Mancuso, Altre persone. Antropologia, visioni del mondo e ontologie indigene. Mimesis 2018 (tranne cap. 4).

R. Carson, Primavera silenziosa, Feltrinelli

Amitav Gosh, La grande cecità

Modalità di
accertamento

Esame orale

L'esame consisterà in una prova orale volto a valutare la padronanza acquisita della disciplina. Durante l’esame verranno valutati i seguenti aspetti:

1) capacità di comprensione dei concetti studiati tramite domande specifiiche alle quali rispondere oralmente;

2) capacità di applicare teorie a casi concreti ovvero sapere descrivere casi empirici (etnografici) nell'ottica di un'analisi antropologica;

3) la padronanza del linguaggio specifico della disciplina

4) per le letture di testi di narrative si richiede la capacità di esercitare il pensiero critico individuando gli aspetti antropologici contenuti nel libro.

Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto della partecipazione attiva alle discussioni in classe. L'esame e' superato con il punteggio minimo di 18/30 se la qualita' delle risposte alle domande poste e' valutata come appena sufficiente. D'accordo ai criteri enunciati dai descrittori di Dubino, i punteggi massimi di 30/30 e 30/30 e lode saranno assegnati agli studenti che dimostrino:

a) Conoscenza avanzata degli argomenti e comprensione critica delle teorie e dei principi della disciplina b) Capacita' avanzata di applicare le conoscenze e di risoluzione dei problemi proposti anche in modo innovativo c) Piena proprieta' di linguaggio specifico d) Capacita' di organizzare in maniera autonoma e innovativa il lavoro

26-29   a) Conoscenze esaurienti e specialistiche accompagnate da consapevolezza critica b) Completa capacita' di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare soluzioni creative a problemi astratti c) Buona padronanza del linguaggio specialistico d) Capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

22-25  a) Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali dell’insegnamento b) Basilari capacita' di applicare metodi strumenti materiali e informazioni relativi all’insegnamento c) Basilare padronanza del linguaggio specialistico d) Basilari capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

18-21  a) Minima conoscenza dei principali argomenti dell’insegnamento b) Minima capacita' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite c) Minima padronanza del linguaggio tecnico d) Minima capacita' di organizzare in maniera autonoma il lavoro

Per coloro che frequentano, la valutazione finale terra' conto anche della partecipazione attiva alle lezioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua [francese/inglese/spagnolo...] su richiesta dello studente.

Se lo studente ha già acquistato i libri del precedente programma e poi non ha dato l'esame può utilizzare quei libri anche se si presenta all'esame l'anno dopo.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top