Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL GENERE E DELLA FAMIGLIA
SOCIOLOGY OF GENDER AND FAMILY

A.A. CFU
2021/2022 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alba Angelucci su appuntamento (contattare la docente via email)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una panoramica sulle principali teorizzazioni concenrenti il concetto di "genere" e di analizzare da una prospettiva sociologica la "famiglia" e le sue trasformazioni nelle società occidentali, facendo particolare attenzione alle relazioni fra i generi e fra le generazioni, alle forme di interdipendenza tra organizzazione familiare, sistemi economici, mercato del lavoro, modelli di welfare, e migrazioni internazionali.

Programma

Il corso si propone di offrire agli studenti la possibilità conoscere e di leggere in maniera critica le trasformazioni in atto all'interno della famiglia oggi e in prospettiva storica, collegandole ai fenomeni socio-economici che hanno coinvolto l'occidente, tenendo presente la mutua relazione e influenza fra strutture e relazioni familiari e rapporti di potere basati sul genere. In particolare saranno affrontati i seguenti temi (con gli opportuni approfondimenti): 

Concetti e classificazioni generali
Introduzione alla sociologia del genereLa famiglia europea e italiana nel passato 
Gli effetti dell’industrializzazione sulla famiglia
Cenni sui cambiamenti in atto oggi
Le fonti statistiche nello studio della famiglia (previste esercitazioni in classe)
Il genere come categoria d’analisi importante per lo studio della famiglia
Elementi di antropologia e sociologia della parentela. 
La famiglia e la parentela, ieri e oggi.
Strutture di genere e parentela
Famiglia e politiche sociali
La famiglia e il diritto
Famiglia di ieri e Famiglie di oggi: uno sguardo d’insieme
Le “nuove” famiglie 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali temi della sociologia della famiglia e delle trasformazioni socio-economiche che hanno coinvolto e che coinvolgono la famiglia (principalmente) in occidente. Tali conoscenze sono da acquisirsi mediante la partecipazione alle lezioni frontali e lo studio dei testi

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di individuare tematiche di ricerca e approfondimento da declinare in base alle conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo. Queste capacità verranno sviluppate attraverso le esercitazioni in classe e la partecipazione attiva alle lezioni.

Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali e delle politiche che coinvolgono la famiglia. Le competenze sono da acquisirsi tramite la discussione dei testi e del materiale di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità.

Abilità comunicative: capacità di comunicare in maniera sia orale che scritta i concetti e i temi che riguardano la disciplina utlizzando anche un linguaggio specialistico. Questa abilità verrà esercitata e valutata attraverso la stesura di una tesina di approfondimento e la sua relativa presentazione in classe, con successiva discussione.

Capacità di apprendere: capacità di studio e approfondimento autonomi, attraverso la ricerca di ulteriori fonti bibliografiche e la consultazione delle fonti statistiche. Questo obiettivo sarà raggiunto e valutato grazie al lavoro svolto per la tesina di approfondimento

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporto di strumenti informatici e audiovisivi, esercitazioni in classe. Durante le lezioni verranno distribuiti dei materiali didattici di approfondimento che potranno sostituire parte dei testi di studio

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale e stesura di una tesina di approfondimento

Testi di studio

- C. Saraceno e M. Naldini (2021) Sociologia della famiglia,  Quarta ed. Il Mulino (solo capitoli 1 -2 - 4 - 5 - 7 -8)

- M. Ambrosini (2019) Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Il Mulino

- R. Ghigi e R. Sassatelli (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino

Letture consigliate (facoltative): 

- R. Ghigi (2019) Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino

- C. Saraceno (2017) L'equivoco della famiglia, Laterza 

N.B. Il programma di studio può essere parzialmente personalizzato attraverso l'approfondimento di una delle tematiche trattate. Ulteriori materiali di approfondimento saranno forniti a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tesina di approfondimento su un argomento a scelta concordato con la docente. 

La discussione verterà sui testi di studio e sulla discussione della tesina di approfondimento.

La tesina deve essere un testo fra le 7 e le 10 pagine,  con indice concordato con la docente, che comporti la lettura e reinterpretazione originale testi (libri, articoli, report di ricerca) anch'essi concordati con la docente - anche al di fuori di quelli consigliati per l'esame. La tesina deve essere consegnata entro la fine del corso. 
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali, nonchè dalla  qualità della tesina e dell'esposizione della stessa.
In particolare, sarà valutata: 

- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, spaziando fra i diversi testi, senza ripetere pedissequamente i contenuti dei testi
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare
- la capacità di utilizzare e collegare in modo coerente i testi utilizzati per la tesina di approfondimento e di ancorarli ad esperienze e pratiche
- la completezza e la padronanza degli argomenti della tesina
- la qualità della scrittura

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

- C. Saraceno e M. Naldini (2013) Sociologia della famiglia,  terza ed. Il Mulino

- M. Ambrosini (2019) Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Il Mulino

-R. Ghigi e R. Sassatelli (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino

- R. Ghigi (2019) Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino

- C. Saraceno (2017) L'equivoco della famiglia, Laterza 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

La discussione verterà sui testi di studio.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, sarà valutata: 

- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, spaziando fra i diversi testi, senza ripetere pedissequamente i contenuti dei testi
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento.

I temi su cui la docente è disponibile riguardano: 

  • Inclusione e partecipazione della popolazione straniera
  • Sistema educativo e minori rifugiati
  • pratiche di inclusione nelle piccole e medie città
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/02/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top