Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
ROMAN FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW

A.A. CFU
2022/2023 10
Docente Email Ricevimento studenti
Marina Frunzio prima o dopo le lezioni; è possibile in ogni caso fissare col docente via mail uno specifico appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato ad introdurre lo studente alla cultura giuridica europea, partendo dai suoi fondamenti romanistici, di carattere innanzitutto privatistico.

Gli obiettivi in particolare sono: conoscenza degli istituti giuridici privatistici nel loro contesto storico; comprensione della piena dimensione storica del diritto e della sua proficua lettura in chiave comparatistica; acquisizione di un linguaggio tecnico che riveli l'assunzione del rigore logico ed argomentativo caratteristico del patrimonio giuridico della cultura occidentale.

Programma

Il programma si articola in una parte generale, volta all'introduzione degli istituti fondamentali del diritto, alla loro dimensione storica, alla comprensione critica e diacronica delle radici romane come base dei sistemi giuridici europei, alla tradizione secolare degli studi romanistici.

Essa si articola in 15 ore.

La seconda parte, di restanti 45 ore, sarà precipuamente dedicata allo studio dei seguenti settori del diritto:

  • - La scienza giuridica e l'interpretazione del diritto
  • - Profilo della storia del diritto privato romano
  • - La tutela processuale
  • - Gli atti giuridici
  • - Le persone
  • - I rapporti reali  
  • - I rapporti obbligatori
  • -le successioni per causa di morte


 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Lo studente dovrà avere acquisito una sufficiente capacità di accostarsi al fenomeno giuridico in ottica storica, dimostrando una buona conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, del diritto pubblico e del loro sviluppo (knowkedge and understanding).

2. Lo studente dovrà dimostrare di ragionare autonomamente all'interno di un caso giuridico di semplice risoluzione, dando evidenza della sua intima ragionevolezza (Applying Knowledge and understanding).

3. Lo studente dovrà dimostrare di aver colto gli strumenti interpretativi di fondo per muoversi nella logica tipica del ragionamento giuridico del sistema culturale europeo (Making Judgements).

4. Lo studente dovrà dimostrare di sapersi esprimere con corretto linguaggio appartenente alla dimensione giuridica, rivelando la sua capacità di cogliere i nessi fondamentali alla base dei casi giuridici (Communication Skills).

5. Lo studente dovrà muoversi in piena autonomia in diversi contesti di studio, migliorando le proprie conoscenze e adeguandosi anche a contesti vieppiù complessi (Learning Skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuale ulteriore materiale di chiarimento della materia sarà inserito a cura del docente nella piattaforma blended.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Didattica innovativa

Problem-based learning

Flipped classroom

Learning by doing

Obblighi

Non si richiedono ulteriori conoscenze di base rispetto a quelle previste nel piano di studi.

Testi di studio

M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale, consistente in tre o più domande. I principali criteri di valutazione adottati sono: capacità di definizione degli istituti, capacità di collegare gli argomenti in un contesto storico, acquisizione di un linguaggio rigorosamente scientifico.

Sono previste due o più prove di autovalutazione scritte a risposta multipla e/o a risposta aperta, le quali non pregiudicano l'esito dell'esame finale, ma servono agli studenti per comprendere il livello della preparazione sino ad allora raggiunto e al docente per rendere maggiormente efficace la propria linea didattica. Gli esiti di dette prove che si svolgeranno durante il corso, saranno discussi col singolo studente, in modo da correggere errori nella metodologia dello studio e/o colmare lacune eventuali entro la fine del corso.

E' altresì prevista una prova di verifica intermedia che si svolgerà nella prima decade del mese di novembre, in cui gli studenti frequentanti potranno sostenere un esame sulla prima parte del programma, culminante con una votazione che potrà fare media col voto dell'esame finale. Gli studenti sono liberi di sostenere la prova o meno; in questo ultimo caso svolgeranno l'esame nell'appello ufficiale portando interamente il programma.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati in trentesimi secondo la seguente scala:

- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente; lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti

- da 18 a 20: sufficiente; lo studente, in particolare, ha le capacità di cui al punto 1

- da 21 a 23: pienamente sufficiente; lo studente ha le capacità di cui ai punti 1 e 2

- da 24 a 26: buono; lo studente rha le capacità di cui ai punti 1, 2 e 3

- da 27 a 29: ottimo; o studente ha le capacità di cui ai punti  1, 2, 3, 4

- 30 o 30 e lode: eccellente; lo studente raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Materiale di chiarimento potrà essere inserito all'interno della piattaforma blended a cura del docente. 

Obblighi

Non si richiedono ulteriori conoscenze di base rispetto a quelle previste nel piano di studi.

Testi di studio

M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale, consistente in tre o più domande. I principali criteri di valutazione adottati sono: capacità di definizione degli istituti, capacità di collegare gli argomenti in un contesto storico, acquisizione di un linguaggio rigorosamente scientifico.

Sono previste prove di autovalutazione scritta inserita sulla piattaforma blended. Esse non pregiudicano l'esito della prova finale, ma servono agli studenti per valutare il loro livello di preparazione sino ad allora raggiunto. Si tratta di prove a risposta aperta e/o risposta multipla, i cui esiti saranno discussi dal docente con ogni singolo studente in via telematica.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati in trentesimi secondo la seguente scala:

- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente; lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti

- da 18 a 20: sufficiente; lo studente, in particolare, ha le capacità di cui al punto 1

- da 21 a 23: pienamente sufficiente; lo studente ha le capacità di cui ai punti 1 e 2

- da 24 a 26: buono; lo studente ha le capacità di cui ai punti 1, 2 e 3

- da 27 a 29: ottimo; lo studente ha le capacità di cui ai punti  1, 2, 3, 4

- 30 o 30 e lode: eccellente; lo studente raggiunge pienamente tutti i risultati di apprendimento previsti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

SEBBENE NON SIA PREVISTA COME OBBLIGATORIA, E' FORTEMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA AL CORSO, ED UNA SUA ATTIVA E SERIA PARTECIPAZIONE. 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI RACCOMANDA UNA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA' PREVISTE SULLA PIATTAFORMA BLENDED, NONCHE' LA RICERCA DI UN COSTANTE CONTATTO COL DOCENTE PER OGNI NECESSITA' E CHIARIMENTO.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top