Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL LAW

A.A. CFU
2022/2023 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Edoardo Alberto Rossi In presenza e/o online, prima o dopo le lezioni, sempre previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

In conformità alla tradizione italiana, che ricomprende nell'insegnamento "Diritto internazionale" tanto il c.d. diritto internazionale pubblico, quanto il diritto internazionale privato, il corso è suddiviso in due parti. La prima parte è incentrata sullo studio delle relazioni fra i membri della Comunità internazionale: il c.d. diritto internazionale pubblico. La seconda parte del corso è dedicata allo studio del diritto internazionale privato, cioè del sistema di regole applicate negli ordinamenti interni degli Stati per disciplinare le situazioni giuridiche private di carattere transnazionale.

Programma

Il programma del corso di diritto internazionale comprende due parti dedicate, rispettivamente, al diritto internazionale pubblico e al diritto internazionale privato.

Parte prima: origine e caratteri della Comunità internazionale; la formazione delle norme internazionali; il contenuto delle norme internazionali; l'applicazione delle norme internazionali all'interno dello Stato; la violazione delle norme internazionali e le sue conseguenze; l'accertamento delle norme internazionali e la soluzione delle controversie.

Parte seconda: il sistema del diritto internazionale privato; Le questioni generali del diritto internazionale privato; le norme sulla giurisdizione; il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze civili straniere; il diritto internazionale privato e processuale dell'Unione europea.

Eventuali Propedeuticità

Diritto costituzionale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti fondamentali della materia e di comprendere il loro funzionamento anche in relazione a casi ipotetici, in modo da poter sviluppare riflessioni personali anche finalizzate ad un contesto di approfondimento e ricerca.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Lo studente deve dimostrare di aver compreso il metodo di analisi delle problematiche anche nelle loro connessioni con altri contesti disciplinari.

C) Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente deve essere in condizione di svolgere autonome valutazioni sulle questioni politico-giuridiche implicate nella disciplina della materia.

D) Abilità comunicative (communication skills):

Lo studente deve saper comunicare le proprie conoscenze e valutazioni in un contesto di discussione collegiale sulle problematiche affrontate.

E) Capacità di apprendere (learning skills):

Lo studente deve dimostrare di aver appreso e saper applicare autonomamente un metodo appropriato di indagine delle questioni problematiche della materia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni, seminari, corsi integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La didattica si svolgerà in modalità tradizionale (lezioni frontali). Si farà ricorso inoltre a forme seminariali anche ibride attraverso l’utilizzo delle touchboard digitali.

Nello specifico, le lezioni tradizionali saranno accompagnate da almento almeno due incontri con tecnica flipped learning 

Didattica innovativa

La metodologia del corso, che coniuga la didattica tradizionale (lezioni frontali, seminari) a tecniche innovativo-sperimentali (Debate, Flipped Learning e utilizzo della piattaforma Moodle-blended learning), è finalizzata a sviluppare sia le conoscenze cognitive di base, sia le conoscenze cognitive superiori. In tal modo, attraverso il confronto diretto con il docente e il lavoro in classe (Teaching Working Class), si vuole sollecitare il processo di apprendimento attraverso un più efficace coinvolgimento degli studenti e una migliore organizzazione del materiale, per agevolare i processi di conoscenza durante lo svolgimento del corso.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata ai fini del proficuo superamento dell'esame

Testi di studio

Per la parte di diritto internazionale pubblico

D. CARREAU, F. MARRELLA, Diritto internazionale, III ed., Milano, 2021, (capp. da I a IV e da X a XVI

oppure in alternativa

U. VILLANI, Lezioni di Diritto internazionale, Bari, 2021 

oppure in alternativa

B. CONFORTI, M. IOVANE, Diritto internazionale, Napoli, 2021 

Per la parte di diritto internazionale privato: 

F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale. Vol I: Parte generale e obbligazioni, Torino, 2020 

oppure, in alternativa,

P. FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, Torino, 2021 

E' ammessa la possibilità di utilizzare altri manuali previa approvazione da parte del docente.

E' in ogni caso indispensabile lo studio dei testi normativi messi a disposizione dal docente sulla piattaforma blended 

Modalità di
accertamento

Esame scritto (test) e/o orale.Gli studenti possono volontariamente sottoporsi a un test di accertamento scritto su una parte del programma (domande con risposta multipla e traccia da sviluppare) di cui si terrà conto in sede di esame orale finale.L’adozione della prova scritta quale modalità di accertamento risponde all’esigenza di valutare il raggiungimento di un livello di conoscenza dettagliata degli istituti fondamentali della materia, anche nella loro connessione reciproca, consentendo agli studenti l’immediata percezione della materia all’interno di una griglia logica di nozioni e problematiche. La prova orale assicura la verifica della preparazione necessaria attraverso l’esplicazione ragionata degli istituti e dei nessi tra essi esistenti, favorendo la possibilità di valutare anche il raggiungimento di un’adeguata capacità espressiva e di organizzazione del discorso. L’alternatività tra le due modalità di accertamento cerca di venire incontro alle diverse formazioni culturali e caratteriali degli studenti, assicurando in ogni caso l’obiettivo di una valutazione completa ed equilibrata.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari, esercitazioni, corsi integrativi.

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata ai fini del proficuo superamento dell'esame

Testi di studio

Vedi testi di studio per frequentanti

Modalità di
accertamento

Esame orale

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

NB: Gli studenti di Scienze politiche possono prepararsi unicamente su uno dei Manuali di Diritto internazionale pubblico proposti (NO Diritto internazionale privato)

Gli studenti che avranno frequentato proficuamente e sostenuto l'esame di Diritto internazionale privato e comparato (https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/259264) possono preparsi soltanto sulla parte di Diritto internazionale pubblico. 

Nell'attribuzione delle tesi viene data priorità agli studenti che abbiano effettuato l'esperienza Erasmus e/o abbiano frequentato la Summer School di Diritto comparato ed europeo (https://seminaire.uniurb.it/)

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top