Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PENITENZIARIO mutuato
PENITENTIARY LAW

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Jacopo Saccomani Prima e dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: Percorso comune
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza delle fonti del diritto penitenziario e del sistema penitenziario. Il corso si propone di far acquisire agli studenti oltre alle competenze in materia penitenziaria, la capacità di interpretare ed applicale norme dell'ordinamento giuridico in materia nonché di reperire, comprendere ed utilizzare la giurisprudenza ed i dati statistico/sociali rilevanti.

Programma

Principi costituzionali e fase esecutiva della pena - Il trattamento dei detenuti - Trattamento intramurario e diritti dei detenuti - Elementi del trattamento - Ordine e sicurezza nei carceri: legislazione dell’emergenza, programma di protezione dei collaboratori e testimoni di giustizia - Trattamento rieducativo dei condannati - Trattamento progressivo - Trattamento extramurario - Misure alternative: affidamento in prova, detenzione domiciliare, regime di semilibertà, liberazione condizionale

Ordine di esecuzione

Magistratura di sorveglianza: profili strutturali ed ordinamentali - Funzioni del magistrato di sorveglianza - Funzioni del tribunale di sorveglianza – Procedure esecutive

Esecuzione penitenziaria a carico del minorenne: profili generali

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostare di aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione degli istituti processuali concernenti l'esecuzione delle pene a seguito di condanne penali divenute definitive. dovrà altresi dare prova di una padronanza (approfondita conoscenza) delle principali norme del vigente ordinamento penitenziario, dei fondamenti del diritto penitenziario e della esecuzione penale minorile. B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostare di saper mettere in pratica le conoscenze acquisite nella soluzione di casi concreti anche all'interno di contesti più ampi o interdisciplnari. C) autonomia di giudizio (making judgement): Lo studente dovrà essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato e dimostrare la capacità di elaborare informazioni complesse o frammentarie al fine di pervenire a idee e giudizi autonomi includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche derivanti dall'applicazione delle sue competenze. D) abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare in modo chiaro, logico ed efficace le proprie conclusioni nelle occasioni di confronto con il docente,con i colleghi o all'interno di gruppi di lavoro e seminari. E) capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le competenze necessarie per studiare in modo autonomo

:

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visita penitenziaria ad uno o più istituti penitenziari italiani


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali – conferenze – seminari

Testi di studio

AA. VV., Manuale di diritto penitenziario, a cura di Della Casa e Galuco Giostra, Giappichelli Editore, 2021.

Si consiglia l'utilizzo del Codice commentato: "Codice penitenziario e della sorveglianza" ed. CELT  ult. ed. o in alternativa "Codice Penale edi Procedura Penale e LEggi Complementari, a cura di Alibrandi e Corso, ult. ed.

Modalità di
accertamento

Verifiche parziali: orali o scritte. La verifica scritta consiste in domande molto semplici utili per selezionare gli studenti in grado di sostenere l'esame orale, ritenuto quest'ultimo l'unico idoneo a verificare le capacità comunicative e il possesso delle conoscenze necessarie della materia.
Esame finale: colloquio orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali – conferenze – seminari

Testi di studio

AA. VV., Manuale di diritto penitenziario, a cura di Della Casa e Galuco Giostra, Giappichelli Editore, 2021.

Si consiglia l'utilizzo del Codice commentato: "Codice penitenziario e della sorveglianza" ed. CELT  ult. ed. o in alternativa "Codice Penale edi Procedura Penale e LEggi Complementari, a cura di Alibrandi e Corso, ult. ed.

Modalità di
accertamento

Esame finale: colloquio orale. Possibilità di svolgere l'esame finale in lingua spagnola. La modalità di accertamento orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

E' possibile concordare con il docente modifiche al programma di esame contattando il titolare dell'insegnamento via mail: jacopo.saccomani@uniurb.it

The student can request to sit the final exam in Spanish with an alternative bibliography.

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua spagnola su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/10/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top