FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA
PHARMACOVIGILANCE AND PHARMACOEPIDEMIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 4 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Walter Balduini | Mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e metodologici alla base della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza.
Programma
Obiettivi e metodi della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza. Il metodo scientifico in farmacoepidemiologia. Inferenza statistica e inferenza biologica.Tipi di errori possibili negli studi farmaoepidemiologici: bias, coerenza con le informazioni esistenti, plausibilità biologica, coerenza e forza dell'associazione. Limiti degli studi premarketing e disegno degli studi farmacoepidemiologici. Studi analitici, sperimentali, caso-controllo, osservazionali prospettici e retrospettivi,case series, case report. Rischio relativo, odds ratio, rischio attribuibile. Motivi per esaguire studi farmacoepidemiologici: regolamentazione, marketing, azioni legali, ipotesi cliniche. Farmacovigilanza. I limiti degli studi clinici e il sistema di monitoraggio dei farmaci. La legislazione sulla farmacovigilanza e sulla fitovigilanza. I real world data in farmacovigilanza e farmacoepidemiologia. Analisi di studi di farmacoepidemiologia
Eventuali Propedeuticità
Igiene, Patologia generale e terminologia medica, Farmacologia generale e Farmacoterapia I
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principi teorici e metodologici alla base della farmacoepidemiologia e della farmacovigilanza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Conoscere e comprendere l'importanza degli studi osservazionali ed analitici sul profilo di sicurezza di farmaci e di dispositivi medici.
- Conoscere i fondamenti della farmacoepidemiologia e della medicina basata sulle evidenze nella valutazione di farmaci e di dispositivi medici
- Conoscere i fattori di suscettibilità agli xenobiotici
- Conoscere il sistema della farmacovigilanza e le responsabilità del farmacista in tema di farmacovigilanza.
Autonomia di giudizio
- Capacità di leggere e interpretare i risultati degli studi farmacoepidemiologici e di farmacovigilanza provenienti dalla letteratura scientifica.
Abilità comunicative
- Saper comunicare con linguaggio appropriato le principali problematiche di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza affrontate durante il corso di insegnamento.
Capacità di apprendere
- Capacità di analizzare criticamente ricerche farmacoepidemiologiche e gli studi fi farmacovigilanza.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Didattica innovativa
Audiovisivi e pubblicazioni scientifiche in ambito farmacoepidemiologico discusse durante le lezioni
- Obblighi
Conoscenze di base di fisiologia, patologia, farmacologia e farmacognosia e tossicologia
- Testi di studio
Materiale didattico e di approfondimento presentati a lezione e testi consigliati sono presenti sulla piattaforma Moodle
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti di base nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il livello di padronanza nell'applicazione delle conoscenze tossicologiche.Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione del colloquio orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide delle lezioni e altro materiale didattico) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio.
- Obblighi
Conoscenze di base di fisiologia, patologia, farmacologia e farmacognosia e tossicologia
- Testi di studio
Materiale didattico e di approfondimento presentati a lezione e testi consigliati sono presenti sulla piattaforma Moodle
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti di base nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il livello di padronanza nell'applicazione delle conoscenze tossicologiche.Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione del colloquio orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/10/2022 |