LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Sara Lorenzetti | Mercoledì pomeriggio su appuntamento da richiedere via e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente la conoscenza delle principali questioni teorico-critiche sulla scrittura femminile come presenza rimossa dal canone letterario; l’argomento del corso monografico darà altresì l’opportunità di ripercorrere, sotto un differente punto di vista, il profilo storico della storia letteraria italiana, tracciando itinerari tematici e di genere; le lezioni costituiranno anche un indispensabile strumento per rinsaldare la capacità di analisi del testo letterario sotto il profilo stilistico-formale e contenutistico. L’itinerario percorso sulla linea letteraria della scrittura femminile sarà integrato da un momento tecnico-pratico che, a partire dalle questioni teoriche affrontate e dalle autrici studiate, permetterà la formulazione di percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, essenziale strumento di raccordo per studenti che intendano finalizzare una solida preparazione umanistica all’ambito educativo.
Programma
A. Parte generale: la scrittura femminile dalle origini all’età contemporanea
1) Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri, Ancona, 2022
B. Corso monografico: scrittrici marchigiane in età moderna e contemporanea
2. Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900, Metauro, Pesaro 2021.
3. Dovranno essere oggetto di studio anche le dispense delle lezioni che saranno messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze per contestualizzare un autore e un’opera nel panorama della letteratura italiana con particolare attenzione alla linea sotterranea della letteratura femminile; sarà inoltre in grado di riconoscere le costanti tematiche e stilistiche di un testo letterario appartenente alla tradizione studiata; saprà padroneggiare le fondamentali questioni critiche relative alla scrittura femminile
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare criticamente un testo letterario, leggendolo dal punto di vista tematico e formale; dovrà inoltre dimostrare di saper enucleare dall’opera i fondamentali nodi critici che riconducano alla scrittura femminile; sarà in grado di formulare percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria a partire dagli argomenti trattati nel corso delle lezioni
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper rielaborare le conoscenze apprese, fornendo un’interpretazione personale critica del testo/autore studiato
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di saper esporre i contenuti appresi organizzandoli in una struttura discorsiva rigorosa e coesa, saprà esprimere le questioni critiche in una forma espositiva fluida e chiara, con un linguaggio corretto, valendosi anche del lessico specialistico
Capacità di apprendere: lo studente sarà inoltre in grado di analizzare in modo autonomo un testo non noto appartenente alla tradizione della scrittura femminile, applicando le metodologie critiche e le tecniche di analisi acquisite; sarà in grado di effettuare ricerche bibliografiche sui contenuti trattati per cercare informazioni al fine di ampliare e integrare le conoscenze
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante il corso verrà effettuata una prova di valutazione formativa che costituirà un utile strumento di autovalutazione da parte dello studente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e dialogate volte ad introdurre i concetti fondamentali
Analisi del testo guidate volte a commentare le opere previste nel programma d'esame
Dibattiti e discussioni sulle questioni critiche fondamentali;
Lavori in cooperative learning sulle applicazioni didattiche
Saranno utilizzati delle slide e materiale multimediale per guidare gli studenti nel percorso.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma moodle blended.uniurb.it per leggere eventuali comunicazioni ed avvisi da parte della docente.
- Testi di studio
A. Parte generale: la scrittura femminile dalle origini all’età contemporanea
1) Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri, Ancona, 2021
B. Corso monografico: scrittrici marchigiane in età moderna e contemporanea
2. Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900, Metauro, Pesaro 2021.
3. Dovranno essere oggetto di studio anche le dispense delle lezioni che saranno messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi della prova dii accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti
i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel due parti del corso (parte generale e parte monografica)
la modalità di accertamento consisterà in una prova scritta con quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti)
modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.
Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborati in modo critico e personale, linguaggio preciso ed elegante
27-30 ottimo: conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti; linguaggio preciso ed appropriato; impianto discorsivo rigoroso, coerente e ottima strategia argomentativa.
24-26: buono: conoscenza sicura dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione argomentativa
21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, esposizione
18-20 sufficiente: conoscenze adeguate dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare
Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio con gravi errori ed improprietà, esposizione frammentata e incoerente.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare i libri previsti in bibliografia nel programma del corso; di ausilio saranno anche le dispense fornite a lezione e messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a consultare periodicamente la piattaforma moodle blended.uniurb.it per leggere eventuali comunicazioni ed avvisi da parte della docente.
- Testi di studio
A. Parte generale: la scrittura femminile dalle origini all’età contemporanea
1) Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri, Ancona, 2021
B. Corso monografico: scrittrici marchigiane in età moderna e contemporanea
2. Sara Lorenzetti, Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900, Metauro, Pesaro 2021.
3. Dovranno essere oggetto di studio anche le dispense delle lezioni che saranno messe a disposizione nella piattaforma moodle blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi della prova dii accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti
i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel due parti del corso (parte generale e parte monografica)
la modalità di accertamento consisterà in una prova scritta con quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti)
modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.
Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente: conoscenza ottima dei contenuti, rielaborati in modo critico e personale, linguaggio preciso ed elegante
27-30 ottimo: conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti; linguaggio preciso ed appropriato; impianto discorsivo rigoroso, coerente e ottima strategia argomentativa.
24-26: buono: conoscenza sicura dei contenuti, linguaggio appropriato; buona organizzazione argomentativa
21-23 discreto: conoscenze più che sufficienti, linguaggio nel complesso corretto, esposizione
18-20 sufficiente: conoscenze adeguate dei contenuti con qualche imprecisione e/o semplificazione dei concetti, linguaggio semplice con qualche improprietà, esposizione lineare
Prova insufficiente: gravi lacune nelle conoscenze e/o fraintendimenti nei concetti, linguaggio con gravi errori ed improprietà, esposizione frammentata e incoerente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/11/2022 |