Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GIS E BENI CULTURALI
GIS AND CULTURAL HERITAGE

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Elvio Moretti Dal martedì al venerdi su appuntamento cell. +393474322598 oppure alla fine di ogni lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso vuole mostrare le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzare e gestire il lavoro di ricerca, di progettazione e di restauro nel campo dei beni culturali. 

La tecnologia GIS già applicata in ambiti disciplinari quali quello archeologico e quello museale ha rivelato, da un lato, le sue straordinarie potenzialità come strumento di gestione dell’informazione e, dall’altro, la relativa difficoltà, al diffondersi del suo utilizzo nella pratica conservativa. Pertanto in questo corso si vogliono approfondire tutte quelle applicazioni che possono essere di supporto al restauro anche se ancora poco applicate.

In particolare il GIS sarà utilizzato per:

1) lo studio delle deformazioni delle tavole dipinte atrravrso stumenti specifici quali il Contour, lo Slope e l'Aspect

2) la trasformazioni di immagini raster nel formato RGB in layer vettoriali e relativi database per procedere ad un restauro virtuale

3) Documentazione di tutte le operazioni effettuate durante il restauro attraverso appositi geodatabase 

Programma

01 - Informazione e Sistema Informativo (ore: 1)

02 - Informazione Territoriale e spaziale dei Beni Culturali. Con particolare riferimento a tele e tavole, problemi di georeferenziazione tramite C.P. (ore: 2)

03 - Il Sistema Informativo Territoriale o Spaziale e le Basi di Dati (tabelle degli Attributi(ore: 1)

04 - Le fonti dell’Informazione Territoriale dei Beni Culturali, I rilievi tramite Laser Scannner o Fotomodellazione (ore: 1)

05 -  Rappresentazione e Potenzialità  dell’Informazione Spaziale legata a problemi di Restauro (Danneggiamenti, Lacune ecc. (ore: 1)

06 - La rappresentazione del mondo reale in un SIT specifico per l'intervento di restauro (ore: 2)

07 - Le primitive geometriche vettoriali e le acquisizione da wrl o dxf (ore: 1)

08 - La Topologia nella rappresentazione delle basi grafiche dei dipinti su tela o su tavola (ore: 1)

09 - Modellazione Raster e utilizzo delle ortofoto di tele e tavole (ore: 2)

10 – GIS e gestione delle restituzioni vettoriali da elaborazione di rster RGB o singole bande (ore: 1)

11 - Acquisizioni di dati spaziali da rilievi termografici, lase scanner e loro visualizzazione tramite la tabella degli attributi. (ore: 1)

12 - Query e display di modelli TIN e visualizzazione dei profili altimetrici dei rilievi di tele e tavole (ore: 1)

13 – Collegamento tra data base e GIS con l’utilizzo dei dati del laboratorio di restauro. Con esercitazioni. (ore: 2)

14 – Il database relazionale. Esportazione dei dati e problemi di ridondanza. (ore: 1)

15 – Utilizzo dell’Editor per la restituzione grafica di dipinti su tele tavole e altri supporti (carta o affresco)  (ore: 2)

16 – Calcolo delle c oordinate spaziali, aree o perimetri delle patch tramite il calculate geometry (ore: 2)

17 – Analisi della distribuzione delle classi basata sulla tipologia e sulle dimensioni delle patch tramite Patch analyst (ore: 1)

18 – Utilizzo dello Spatial Analyst per la modellazione e il rilievo di tele e tavole partendo da raster rettificati (ore: 2)

19 - Utilizzo di 3d Analyst per la modellazione e il rilievo di tele e tavole partendo da raster rettificati  (ore: 3)

20 - Modellazione 3d utilizzando basi grafiche, piante e prospetti gestiti tramite ArcMap di ESRI (ore: 2)

21 - Modellazione 3d utilizzando ArcScene per il posizionamento georeferenziato di basi grafiche,  piante e prospetti (ore: 5)

22 - Utilizzo del Model Builder (ore: 3)

23 – Utilizzo della Map Algebra (ore: 4)

24 – Elaborazione progetto GIS ed inserimento Metadati (ore: 2)

Totale del Corso 48 ore di lezione corrispondenti a 6 CFU.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità si consiglia di aver superato:

Disegno 1

Disegno 2

Informatica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

-lo studente dovrà acquisire una buona capacità di utilizzare i software dedicati ed essere in grado autonomamente di elaborare un progetto sulla tipologia delle esercitazioni svolte in aula.

- lo studente dovrà essere in grado di elaborare una relazione in formato elettronico (*.docx, *.pdf; *.pptx ) con cui comunicare i risultati ottenuti dallo sviluppo del progetto elaborato.

-durante la prova orale lo studente dovrà spiegare, con linguaggio appropriato, lo svolgimento del progetto e i risultati raggiunti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Obblighi

Consigliata la frequenza delle lezioni

Testi di studio

-Alessandro Seravalli “Gis Teorie e Applicazioni” Editrice La Mandragora - 2011
- Materiale fornito dal docente durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale che prevede:

Presentazione di un Progetto basato sul GIS elaborato dallo studente in maniera autonoma e presentato dallo stesso avvalendosi anche di materiale audivisivo, con approfondimenti su particolari tools utilizzati.

Domande di approfondimento sul programma svolto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Esercitazioni pratiche da svolgere autonomamente secondo il materiale fornito da far visionare al docente

Obblighi

Contattare il docente per concordare esercitazioni e materiale di studio da utilizzare.

Testi di studio

-Alessandro Seravalli “Gis Teorie e Applicazioni” Editrice La Mandragora - 2011
- Materiale fornito dal docente durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale che prevede:

Presentazione di un Progetto basato sul GIS elaborato dallo studente in maniera autonoma e presentato dallo stesso avvalendosi anche di materiale audivisivo, con approfondimenti su particolari tools utilizzati.

Domande di approfondimento sul programma svolto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top