Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
SOCIOLOGY OF GLOBALISATION

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Cesare Silla Su appuntamento da concordare per email con il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Politica Società Economia Internazionali (LM-62)
Curriculum: POLITICA ED ECONOMIA GLOBALI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso offre agli studenti una formazione sociologica avanzata sul tema delle istituzioni sociali moderne e delle loro trasformazioni contemporanee, con particolare riferimento al processo di globalizzazione. Nello specifico, l’obiettivo è quello di mettere nelle condizioni lo studente di analizzare storicamente e interpretare sociologicamente i mutamenti strutturali (economici, politici, sociali e culturali) delle società contemporanee nelle loro conseguenze sulle esperienze soggettive e sulle dinamiche relazionali. L’obiettivo verrà raggiunto analizzando le principali prospettive teoriche elaborate dagli autori di riferimento e presentando le tematiche empiriche da essi principalmente considerate.  

Programma

La prima parte del corso è dedicata all’illustrazione in chiave storico-sociologica delle trasformazioni occorse agli assetti istituzionali delle società moderne nel corso del Novecento, illustrando il passaggio dalla fase della modernità societaria, emersa nella prima parte del XX secolo ed istituzionalizzatasi poi nel secondo dopoguerra, alla fase cosiddetta di globalizzazione. La seconda parte del corso è dedicata alla presentazione del processo di globalizzazione, mostrandone la multidimensionalità e non unlinearità, così da poter discutere criticamente alcune tra le principali sfide che l’epoca globale ci presenta. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione politica ed economica della globalizzazione e, conseguentemente, alle trasformazioni della democrazia e dello Stato-nazione da un lato e degli assetti del capitalismo e della società dei consumi dall’altro

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 

Conoscenza e capacità di comprensione: illustrare i principali vettori di trasformazione delle società moderne; spiegare le principali prospettive teoriche elaborate per analizzare i processi di globalizzazione

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: presentare criticamente le trasformazioni economiche, politiche, sociali e culturali alla base dei processi di globalizzazione; descrivere le principali trasformazioni degli assetti istituzionali delle società contemporanee nei loro effetti sulle esperienze soggettive e sulle forme della vita sociale

Autonomia di giudizio: riconoscere l’importanza della lettura storica di lungo periodo per analizzare e comprendere la fase contemporanea della globalizzazione; saper distinguere la componente prescrittiva dei discorsi sulla globalizzazione da quella descrittiva, in modo da elaborare analisi scientificamente oggettive e non ideologiche dei temi di interesse specifico, siano essi la democrazia globale, i flussi migratori, la questione ambientale, le disuguaglianze sociali etc.

Abilità comunicative: utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio scientifico appropriato per illustrate e spiegare i processi e fenomeni di globalizzazione nelle loro connessioni con la vita quotidiana e con le problematiche concrete connesse ai mondi professionali 

Capacità di apprendere: orientarsi nella letteratura specialistica individuando le aree tematiche e le fonti bibliografiche pertinenti, in modo da saper allargare le conoscenze acquisite durante il corso anche in relazione ad altre prospettive disciplinari, aree tematiche o problematiche concrete connesse ai mondi professionali 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed attività di didattica innovativa

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno con l'ausilio della piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Testi di studio

- Mauro MAGATTI, Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli, Milano 2009

- Luke MARTELL, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino 2010

- Cesare SILLA, Marketing e desiderio. Una genealogia del capitalismo di consumo, Carocci, Roma 2013.

Modalità di
accertamento

La valutazione avverrà tramite esame orale secondo le seguenti modalità: tre domande sul programma di studio. Verranno valutati sia la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%), sia la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%). 

Ulteriori modalità di svolgimento dell'esame in itinere verranno concordate con gli studenti/esse all'inizio del corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- Mauro MAGATTI, Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli, Milano 2009

- Luke MARTELL, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino 2010

- Cesare SILLA, Marketing e desiderio. Una genealogia del capitalismo di consumo, Carocci, Roma 2013.

Modalità di
accertamento

La valutazione avverrà tramite esame orale secondo le seguenti modalità: quattro domande sul programma di studio. Verranno valutati sia la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%), sia la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English: please contact the professor for details.

Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento.

I temi su cui il docente è disponibile sono:

- Salute, sostenibilita’ e [in]sicurezza: l’individuo e il cittadino alla prova del covid-19

- Human enhancement, ottimizzazione e pratiche di self-tracking

- Lavoro e benessere degli scienziati

- sociologia delle tecniche di persuasione: marketing, pubblicità, propaganda, PR (analisi dei nuovi media)

- sociologia urbana e out-of-home-advertising 

- storia della nascita della sociologia

- teoria sociologica (globalizzazione, realismo critico, political anthropology)

Per tutte le linee di ricerca si richiede competenza di lettura e capacità di produrre report di analisi in lingua inglese.

Questi sono anche i temi su cui è possibile svolgere l'elaborato finale e o la tesi di laurea

   

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/01/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top