PSICOLOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
PSYCHOLOGY OF MARGINALITY AND DEVIANCE
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Mario Coppa | Lunedì dalle 16,30-17.30 dopo la lezione; martedì dalle 10,00 alle 11,00 prima della lezione; prenotazione via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di :
- fornire indicazioni teorico-metodologiche e buone prassi operative, per comprendere i bisogni educativi e le modalità di intervento in ambito educativo, nei confronti degli alunni con BESe Disturbi del Neurosviluppo
- individuare condizioni di politiche inclusive , nei confronti dei vari livelli di diversitàrilevazione dei bisogni educativi e formativi di alunni con gravi disabilità, con disturbi evolutivi specifici, ed in particolare condizioni di svantaggio culturale e socio-relazionale.
- comprendere quali sono le condizioni essenziali che facilitano l’apprendimento di alunni con BES, e condizioni di vulnerabilità psichica e relazionale;
- praticare ed applicare in maniera competente le strategie educative di didattica speciale che consentono di favorire le condizioni di inclusività all’interno della scuoa e del contesto di vita quotidiana;
- saper applicare le strategie di didattica inclusiva in contesti scolastici e extrascolastici (nidi, servizi educativi, riabilitativi, ricreativi e sociali);
- progettare ed implementare interventi psicoeducativi, finalizzati a migliorare le condizioni di alunni che presentano gravi disabilità intellettive e disordini evolutivi specifici;
- sviluppare modelli di intervento “in rete”, che creino le condizioni per una presa in carico della persona, in condizioni di difficoltà scolastica e sociale;
Programma
Il programma verterà sullo sviluppo di contenuti teorico-metodologici:
- Introduzione teorico meteodologica sulla didattica speciale per l'inclusione e BES;
- La valutazione delle competenze degli alunni e la promozione del benessere a scuola;
- Interventi metodologici e strategie di didattica speciale;
- Buone Prassi in pratica: Protocolli operativi per cosa fare nelle situazioni speficihe:
- in classe con.alunni con BES;
- in classe con alunni con DDAI
- in classe con alunni con disabilità sensoriali
- in classe con alunno con mutismo selettivo
- in classe con un alunno con disabilità gravi/complesse
- Tecnologie Assistive: coe selezionare ausili per la comunicazione ed autodeterminazione
- Parent Training e relazione con la famiglie: come curare la relazione e la comunicazione e sviluppare il coinvolgimento negli obiettivi educativi e di Progetto di vita
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione
- comprensione del razionale associato all’inclusione , in particolare alle condizioni di disabilità grave ed estrema
- capacità di individuare i principi applicativi dei vari modelli di intervento "evidence-based"
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- - padronanza delle tecniche di osservazione e di valutazione didattica, per alunni con BES
- - applicazione corretta delle metodologie di intervento educativo per persone con BES, lungo il ciclo di vita
- - padronanza nella possibilità di promuovere politiche inclusive, anche in contesti extrascolastici , e tessere reti sociali inclusive
3. Autonomia di giudizio
- -essere capaci di esprimere valutazioni sui diversi approcci alla didattica inclusiva, per disseminare concetti e metodologie di filosofia inclusiva nei contesti di vita quotidiana
- esprimersi adeguatamente tramite terminologia specifica, inerente alla didattica speciale
4. Abilità comunicative
- -capacità di relazionare con termini adeguati in froma scritta ed orale rispetto allo sviluppo di un programma di intervento
- .acquisire i contenuti peculiari della materia impiegando varie modalità (lavoro individuale, esercitazioni, quiz di verifica.),
5. Capacità di apprendere
- capacità di applicare le metodologie e strategie di intervento
- capacità di coinvolgere nella rete educativa i caregivers
- capacità di favorire la generalizzazione degli esiti in contesti diversi
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Autovalutazione periodica degli studenti sulla padronanza dei contenuti curriculari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il Format prevede:
- lezioni frontali
- video-analysis su casi concreti
- simuazioni con strumenti di osservazione diagnostica e raccolta dei dati
- case-study e progettazione educativa su casi specifici
- Testi di studio
- Coppa, M.M.; De Santis, R.; Cisini, V. (2021). Insegnare a comunicare quando la disabilità è grave. Edizioni Humanitas , Roma
- Coppa. M.M.; Cisini, Babini, M.( ;2022). Manuale praticissimo per l'inclusione scolastica dell'alunno in condizioni di gravità. Edizioni Humanitas, Roma
- Articoli scientifici relativi alle lezioni
- Slides dalle lezioni
- Modalità di
accertamento - Colloquio orale per l'accertamento della padronanza della disciplina, sulla base della rubrica di valuzione promossa dal gruppo di lavoro su Multimodalità e Didattica Universitaria (link accessibile dalla Piattaforma Education)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione il materiale didattico caricato su Moodle (slides dalle lezioni, strumenti di valutazione, ecc)
- Testi di studio
- Coppa, M.M.; De Santis, R.; Cisini, V. (2021). Insegnare a comunicare quando la disabilità è grave. Edizioni Humanitas , Roma
- Coppa. M.M.; Cisini, Babini, M.( ;2022). Manuale praticissimo per l'inclusione scolastica dell'alunno in condizioni di gravità. Edizioni Humanitas, Roma
- Articoli scientifici relativi alle lezioni
- Slides dalle lezioni
- Modalità di
accertamento - Colloquio orale per l'accertamento della padronanza della disciplina, sulla base della rubrica di valuzione promossa dal gruppo di lavoro su Multimodalità e Didattica Universitaria (link accessibile dalla Piattaforma Education)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/11/2022 |