Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA
PSYCHOLOGY OF LEARNING AND MEMORY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Lucia Tagliente Mercoledì 18-19, al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del corso è quello di fornire una panoramica sulle teorie inerenti lo studio della memoria e dell’apprendimento, focalizzandosi sui processi e i fattori che ne regolano e influenzano il funzionamento.

Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:

- Conoscere e comprendere le diverse tipologie di memoria e apprendimento;

- Conoscere e comprendere la relazione tra memoria e apprendimento;

- Conoscere e comprendere come memoria e apprendimento cambiano e si evolvono nell’arco di vita;

- Conoscere e comprendere come migliorare le capacità di memoria e apprendimento.

Programma

  • Presentazione del corso (lez 1)
  • Che cos’è la memoria: approcci teorici (lez 2)
  • Memoria e cervello (lez 3)
  • Tipi di memoria: 
    •  memoria a breve termine e memoria a lungo termine (lez 4)
    • memoria di lavoro (lez 5)
    • memoria semantica ed episodica (lez 6)
    • memoria autobiografica (lez 7)
  • Studi sulla memoria (lez 8)
  • L’apprendimento: approcci teorici (lez 9)
  • Tipi di apprendimento: condizionamento classico e operante (lez 10)
  • Apprendimento osservativo (lez 11)
  • Studi sull’apprendimento (lez 12)
  • La memoria e l’apprendimento durante l’arco di vita:
    • Memoria e apprendimento durante l’infanzia (lez 13);
    • Memoria e apprendimento durante l’adolescenza (lez 14);
    • Memoria e apprendimento durante l’età adulta (lez 15);
    • Memoria e invecchiamento (lez 16)
  • Come migliorare la nostra memoria (lez 17)
  • Riepilogo degli argomenti trattati e approfondimento degli aspetti critici emersi (lez 18)

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): 

- Conoscere e comprendere i metodi, le teorie e le principali nozioni della disciplina;

- Conoscere e comprendere i processi cognitivi alla base della memoria e dell’apprendimento;

- Conoscere e comprendere le differenze tra le tipologie di memoria (a breve e a lungo termine, working memory, memoria esplicita, memoria implicita e memoria autobiografica) e di apprendimento (condizionamento classico e operante, apprendimento osservativo)

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): 

- Applicazione delle conoscenze e competenze apprese durante il corso all’ambito pedagogico

- Capacità di analizzare alcune situazioni di vita interpretandone in chiave pedagogica le problematiche relative all’apprendimento e alla memoria

- Dimostrare la capacità di immaginare progetti pedagogici sulle problematiche di apprendimento e memoria discusse

 

Autonomia di giudizio (making judgements): 

- Valutare criticamente gli argomenti affrontati attraverso il materiale bibliografico, collegando e interpretando le varie prospettive teoriche e le loro applicazioni pratiche

- Analizzare in chiave pedagogica le principali nozioni dei concetti di memoria e apprendimento, di come influenzano i processi cognitivi e le relazioni interpersonali

- Interpretare situazioni problematiche relative all’apprendimento e alla memoria formulando ipotesi di intervento pedagogico, valorizzando la competenza riflessiva del pedagogista e del formatore.

 Abilità comunicative (communication skills):

- Esprimere con chiarezza i contenuti appresi durante il corso

- Saper utilizzare un linguaggio scientifico-specifico chiaro e adeguato 

- Sapersi esprimere con adeguato linguaggio in riferimento ai contesti dei servizi educativi e delle figure professionali di riferimento

Capacità di apprendere (learning skills): 

- Al termine del corso lo studente mostrerà la capacità di apprendere e memorizzare nuovi concetti e utilizzarli in maniera trasversale in ambito pedagogico.

- Individuare strategie e soluzioni adeguate in riferimento alle differenti problematiche relative all’apprendimento e alla memoria

- Muoversi autonomamente nello studio dei testi e del materiale bibliografico forniti

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento sarà strutturato su due giorni settimanali.

Le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere frontali e dialogate, in modo da favorire il coinvolgimento degli studenti mediante lavori di gruppo e/o individuali.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria

Testi di studio

Di «Baddeley A., Eysenck W. M., Anderson C. M. (seconda edizione) (2020), La memoria, il Mulino» i seguenti capitoli:

1. Che cos’è la memoria pp. 11-28

2. La memoria e il cervello pp. 29-43

3. La memoria a breve termine pp. 45- 72

4. La memoria di lavoro pp 73-111

5. L’apprendimento pp 113- 166

6. La memoria episodica: organizzare e ricordare pp 167-212

7. La memoria semantica e l’immagazzinamento della conoscenza pp 213-243

11. La memoria autobiografica pp 365-406

13. La memoria prospettica pp 441- 464

14. La memoria nell’arco di vita pp 465-490

15. Memoria e invecchiamento pp 491-520

17. Come migliorare la nostra memoria pp 555-584

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una modalità scritta, articolata in parte con domande a scelta multipla e in parte con domande aperte. 

I criteri di valutazione sono i seguenti:

- Pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- Grado di articolazione della risposta

- Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

- Ulteriore requisito apprezzabile è costituito dalla capacità di discutere criticamente i temi trattati. 

La valutazione finale è espressa in trentesimi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento sarà strutturato su due giorni settimanali.

Le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere frontali e dialogate, in modo da favorire il coinvolgimento degli studenti mediante lavori di gruppo e/o individuali.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria

Testi di studio

Di «Baddeley A., Eysenck W. M., Anderson C. M. (seconda edizione) (2020), La memoria, il Mulino» i seguenti capitoli:

1. Che cos’è la memoria pp. 11-28

2. La memoria e il cervello pp. 29-43

3. La memoria a breve termine pp. 45- 72

4. La memoria di lavoro pp 73-111

5. L’apprendimento pp 113- 166

6. La memoria episodica: organizzare e ricordare pp 167-212

7. La memoria semantica e l’immagazzinamento della conoscenza pp 213-243

11. La memoria autobiografica pp 365-406

13. La memoria prospettica pp 441- 464

14. La memoria nell’arco di vita pp 465-490

15. Memoria e invecchiamento pp 491-520

17. Come migliorare la nostra memoria pp 555-584

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una modalità scritta, articolata in parte con domande a scelta multipla e in parte con domande aperte. 

I criteri di valutazione sono i seguenti:

- Pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma

- Grado di articolazione della risposta

- Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato

- Ulteriore requisito apprezzabile è costituito dalla capacità di discutere criticamente i temi trattati. 

La valutazione finale è espressa in trentesimi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top