Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA CINESE
CHINESE CULTURE

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Lilin Wu dopo lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Cinese semplificato Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Innanzitutto,  il corso ha lo scopo di guidare gli studenti a fornire e riflettere il concetto filosofico di cultura, in senso ampio e ristretto, attraverso il metodo deduttivo. Successivamente, gli studenti possono essere in grado di toccare e stabilire la propria immagine della cultura cinese con un approccio induttivo; cioè attraverso le principali città, i cibi locali, l'architettura, il galateo quotidiano, la filosofia, le religioni, la spiritualità, le letterature, i dipinti, i fenomeni sociali, il sistema educativo, la musica, le medicine tradizionali, la storia degli ideogrammi, la pietà filiale, i film e così via. In definitiva, il corso si propone di fornire un metodo di confronto e dialogo interculturale tra la Cina e l'Italia, in modo che in futuro, in qualsiasi campo di lavoro, gli studenti possano affrontare l'unità e la diversità interculturale con una visione sapienziale e profonda.

Programma

Il corso prosegue con i temi principali, settimana per settimana, utilizzando i metodi della presentazione, della discussione e della contemplazione estetica. 
- Che cos'è la cultura? 
- Il progresso e il declino della cultura, o la sua redenzione
- Il rapporto tra cultura e religione 
- Le crisi della cultura europea e le crisi della cultura cinese nel mondo contemporaneo
- Le principali città cinesi (Pechino, Shanghai, Chengdu, ecc.) 
- Le principali università cinesi (con informazioni sulle borse di studio per studiare in Cina) 
- La cultura culinaria cinese 
- Architettura tradizionale cinese (Hutong, Yuanlin, ecc.) 
- Galateo cinese 
- Principali filosofie/religioni cinesi (confucianesimo, daoismo, buddismo)
- Principali figure del dialogo interculturale tra Cina e Occidente: Matteo Ricci, Gabriele M. Allegro, Thomas Merton
- La spiritualità cinese con la pratica della meditazione, dello Zen e della contemplazione 
- medicina tradizionale cinese: confronto sul concetto di benessere tra Cina e Italia
- musica tradizionale cinese: contemplazione estetica 
- la pittura tradizionale cinese: la contemplazione estetica
- breve storia degli ideogrammi 
- i racconti e i proverbi classici sulla pietà filiale 
- i film classici cinesi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Coltivare la passione e l'apertura del cuore, per potersi avvicinare all'altra cultura diversa dalla propria. Ovviamente, in questo corso, intendiamo la cultura cinese, o meglio la cultura dell'Asia orientale. 
Capacità di dare e ricevere nutrimento dall'altra cultura.
Capacità di promuovere l'ecologia integrale. 
Conoscenza e capacità di "portare la Cina in casa": presentare la Cina ad amici, conoscenti, clienti e altri. 
Capacità della comunicazione: presentarsi ed esprimersi in modo scientifico, sia in forma orale che scritta.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con possibilità di dialogo. L'approccio didattico adottato sarà articolato nella discussione dei temi centrali, delle categorie e dei paradigmi applicati alla comprensione della cultura generale e della cultura cinese. Il metodo prenderà in considerazione sia un punto di vista deduttivo che induttivo.

Obblighi

Lo studente è tenuto a: 
partecipare alla discussione e al dialogo durante le lezioni con autenticità; 
comunicare via e-mail con il docente in caso di assenza;
guardare i film come compito a casa prima delle lezioni successive;
leggere i testi/manuali scelti dal docente;
scrivere l'elaborato di riflessione richiesto dal docente. 

Testi di studio

Testi obbligatori

M. Castorina, La cultura cinese: manuale di mediazione linguistica, Milano: Hoepli, 2011.

S. Oppes, Le memorie di fra’ Gabriele M. Allegra ofm. Il «san Girolamo» della Cina, libreria Editrice Vaticana, 2004.

A. Bongiovanni, Il dialogo interreligioso: orientamenti per la formazione, Bologna: Editrice missionaria italiana, 2008.

Due testi tra:   

L. Colangelo, Buone feste! Breve raccolta di storie popolari cinesi, Milano: Hoepli, 2013. 

B. Porter, Road to Heaven: Encounters with Chinese Hermits, Counterpoint; illustrated edition 2009.

T. Merton, La via semplice di Chuang Tzu, Paoline Editoriale libri, 2014.  (la versione in inglese. T. Merton, The Way of Chuang Tzu, New Directions, 2010).

T. Merton, Lo Zen e gli uccelli rapaci, Gribaudi, 2014.

M. Ricci, Dieci capitoli di un uomo strano, Quaderni Quodlibet, 2010.

M. Buber, Il cammino dell’uomo, Magnano: Qiqajon, 1991.

S. Rinpoche, The Tibetan Book of Living & Dying, Rider editore, 2008.

Modalità di
accertamento

Gli esaminandi dovranno dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali: cultura, cultura cinese, dialogo, dialogo interreligioso, dialogo interculturale. Allo stesso tempo, dovranno dimostrare il proprio interesse, la propria passione verso certi argomenti con una sintesi che li trasmetta. 

Nell'esame orale, lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali del corso e di avere la capacità di fare una sintesi per trasmettere le conoscenze relative. Gli studenti possono iniziare con un argomento a scelta per fare una breve presentazione, come una piccola conferenza. In seguito, il docente può indicare un altro argomento, su cui gli studenti devono rispondere.

Gli studenti sono invitati a creare/portare alcuni oggetti manuali/artistici/estetici (include l'elaborato) per interpretare gli argomenti scelti da loro stessi. Ad esempio, se presenta la cultura dell'eremitaggio in Cina, può anche creare un video in cui si inseriscono tutte le immagini (montagna, silenzio, alberi, ecc.).

Il voto sarà assegnato tenendo conto dell'impegno personale durante il percorso: partecipazione alle discussioni; riflessione personale su determinati argomenti con la propria autenticità, conoscenza sufficiente, profondità, creatività; abilità nell'esposizione dell'argomento scelto dagli studenti stessi o scelto verbalmente dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi d’esame, più tre testi a scelta tra quelli proposti.

Obblighi

Lo studente non frequentante dovrà studiare, oltre i testi obbrigatori, altri tre testi a scelta tra quelli consigliati.

Testi di studio

Testi obbligatori

M. Castorina, La cultura cinese: manuale di mediazione linguistica, Milano: Hoepli, 2011.

A. Bongiovanni, Il dialogo interreligioso: orientamenti per la formazione, Bologna: Editrice missionaria italiana, 2008.

S. Oppes, Le memorie di fra’ Gabriele M. Allegra ofm. Il «san Girolamo» della Cina, libreria Editrice Vaticana, 2004.

TRE TESTI A SCELTA TRA:

L. Colangelo, Buone feste! Breve raccolta di storie popolari cinesi, Milano: Hoepli, 2013.

B. Porter, Road to Heaven: Encounters with Chinese Hermits, Counterpoint; illustrated edition 2009.

T. Merton, La via semplice di Chuang Tzu, Paoline Editoriale libri, 2014.  (la versione in inglese. T. Merton, The Way of Chuang Tzu, New Directions, 2010).

T. Merton, Lo Zen e gli uccelli rapaci, Gribaudi, 2014.

M. Ricci, Dieci capitoli di un uomo strano, Quaderni Quodlibet, 2010.

M. Buber, Il cammino dell’uomo, Magnano: Qiqajon, 1991.

S. Rinpoche, The Tibetan Book of Living & Dying, Rider editore, 2008.

Modalità di
accertamento

Nell'esame orale, lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali del corso e di avere la capacità di fare una sintesi per trasmettere le conoscenze relative. Gli studenti possono iniziare con un argomento a scelta per fare una breve presentazione, come una piccola conferenza. In seguito, il docente può indicare un altro argomento, su cui gli studenti devono rispondere.

Gli studenti sono invitati a creare/portare alcuni oggetti manuali/artistici/estetici (include l'elaborato) per interpretare gli argomenti scelti da loro stessi. Ad esempio, se presenta la cultura dell'eremitaggio in Cina, può anche creare un video in cui si inseriscono tutte le immagini (montagna, silenzio, alberi, ecc.).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/02/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top