Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA CINESE
CHINESE LITERATURE

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Hsueh Li Chen

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Acquisizione di conoscenze sulla letteratura cinese moderna e contemporanea
  • Capacità di analisi critica delle opere letterarie cinesi, compresi i temi, le questioni sociali e gli stili utilizzati.
  • Competenze di traduzione accurata e fluente delle opere letterarie cinesi moderne e contemporanee.
  • Comprendere le questioni culturali e linguistiche nella traduzione della letteratura cinese.
  • Capacità di riflessione critica e di pensiero indipendente: incoraggiando gli studenti a formulare interpretazioni originali ed a sviluppare idee innovative nell’ambito della letteratura cinese.

Programma

  • Introduzione alla letteratura cinese moderna e contemporanea
  • Movimenti letterari e autori influenti
  • Analisi dei temi e delle questioni sociali
  • Generi letterari moderni
  • Traduzione creativa e adattamento
  • Critica letteraria e approcci di studio

Eventuali Propedeuticità

È necessaria una conoscenza discreta del cinese moderno

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza della letteratura cinese moderna e contemporanea, comprendendo i movimenti letterari, gli autori influenti e le caratteristiche distintive della letteratura cinese del periodo.
  • Capacità di applicare conoscenza: Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le opere letterarie cinesi del periodo, identificando e interpretando i temi, le questioni sociali, gli stili e le tecniche utilizzate dagli autori.
  • Competenze cognitive: Gli studenti svilupperanno abilità di pensiero critico e analitico per valutare criticamente le opere letterarie cinesi, applicando teorie critiche rilevanti e formulando argomenti ben strutturati e supportati.
  • Competenze pratiche: Gli studenti acquisiranno competenze di traduzione delle opere letterarie cinesi moderne e contemporanee, dimostrando una buona padronanza della lingua cinese e delle strategie di traduzione specifiche per la letteratura.
  • Competenze comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo efficace le loro analisi e traduzioni delle opere letterarie cinesi attraverso presentazioni orali chiare e scritti accademici ben strutturati.
  • Competenze di ricerca: Gli studenti svilupperanno capacità di ricerca indipendente per individuare, valutare e utilizzare fonti primarie e secondarie pertinenti per lo studio della letteratura cinese dopo il 1900.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio di traduzione

Testi di studio

I materiali didattici vengono predisposti dal docente su moodle blended.

Modalità di
accertamento

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante il corso. Esso consiste in due parti: la prima consiste in 4-5 domande volte a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche (storia della letteratura cinese e relative contesto storico-culturale) impartite durante il corso; la seconda consiste nella lettura, traduzione e commento di alcuni fra i testi presentati durante il corso. Inoltre si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Stesse dei frequentanti

Obblighi

Stessi dei frequentanti

Testi di studio

Stessi dei frequentanti

Modalità di
accertamento

Stesse dei frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/06/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top