Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTI E CULTURE
LAW RIGHTS AND CULTURES

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Ulrico Agnati dopo lezione o previo appuntamento concordato via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
Curriculum: SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali per comprendere il rapporto tra diritti e culture e per sviluppare in tale ambito la sensibilità necessaria alla mediazione interculturale, con l'obiettivo di gestire e minimizzare le tensioni e le incomprensioni.

Programma

1. La comunità e il diritto

2. L' "altro", tra diritto e cultura

3. Culture, sotto-culture e società multiculturali: profili giuridici e sociali

4. I reati culturalmente orientati nel diritto penale e nella società

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

  • conoscenza e comprensione del rapporto complesso tra alterità e legame sociale
  • conoscenza e comprensione del rapporto originario tra diritto e legame sociale
  • conoscenza e comprensione delle categorie di pluralismo culturale e giuridico, interlegalità, non diritto
  • comprensione della difficoltà di conciliare i diritti e le culture
  • conoscenza e comprensione della ricaduta del difficile rapporto tra diritti e culture nell'affermazione e nel riconoscimento dei diritti soggettivi
  • conoscenza dei profili penali e sociali dei reati culturalmente orientati

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

  • capacità di declinare nell'ambito relazionale una corretta interpretazione dell'alterità
  • capacità di riconoscere il contesto di applicazione delle categorie apprese pluralismo culturale e giuridico, interlegalità, non diritto
  • capacità di riportare la problematicità teorica della relazione a un contesto di mediazione e legame anche di carattere giuridico
  • capacità di intepretare e comunicare lo scarto tra aspettative di riconoscimento di diritti e il riconoscimento formale dei diritti soggettivi
  • capacità di inquadrare i profili penali e sociali dei reati culturalmente orientati

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • capacità di impiegare le conoscenze acquisite in modo critico
  • capacità di valutare autonomamente situazioni concrete e casi empirici (anche simulati)

Abilità comunicative (communication skills)

  • capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta

Capacità di apprendere (learning skills)

  • capacità di procedere nell'apprendimento dei materiali di studio con autonomia e senso critico

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

a richiesta il docente provvede a indicare attività individualizzate


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni, con l’utilizzo di slides; eventuali esposizioni individuali e discussioni collettive intorno a temi di particolare interesse. Durante il corso saranno organizzati incontri seminariali, invitando studiosi ed esperti a discutere profili inerenti i punti del programma. Si richiede una partecipazione attiva da parte dello studente.

Obblighi

Per poter sostenere l'esame da frequentanti è necessario essere presenti al 75% delle lezioni.

Testi di studio

- Migrazioni diritto e società, a cura di D. Ciaffi, F. Parisi, M. Patti, (CEDAM - Wolters Kluwer Italia), Milano 2018 (soltanto i capitoli che saranno indicati dal docente a lezione)
- Materiali che il docente metterà a disposizione degli studenti frequentanti durante lo svolgimento del corso

Modalità di
accertamento

La prova conclusiva del corso consisterà in un esame orale che avrà ad oggetto gli argomenti sviluppati a lezione e i contenuti delle sezioni del libro di testo che saranno indicate.

Dopo averlo concordato con gli studenti frequentanti, il docente potrà somministrare test in itinere (prove scritte a domande aperte o risposte multiple), potrà proporre tesine da svolgere con correlata presentazione e discussione innanzi al docente e ai compagni di corso.

Gli studenti frequentanti sosterranno una prova orale, modalità di accertamento che consente di valutare tanto la capacità comunicativa dello studente quanto l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche e del lessico specifico. Saranno in particolar modo verificati e valutati i seguenti profili:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- Migrazioni diritto e società, a cura di D. Ciaffi, F. Parisi, M. Patti, (CEDAM - Wolters Kluwer Italia), Milano 2018, pp. 3-21; pp. 43-59; pp. 123-154

- Vincenzo Ferrari, Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto, (Editori Laterza), Bari-Roma 2019, pp. 37-66; pp. 98-129; pp. 190-196

- Diritti e culture. Un'antologia critica, a cura di R. Cammarata - L. Mancini - P. Tincani, (Giappichelli editore), Torino 2014, un capitolo a scelta dello studente

Modalità di
accertamento

Esame orale che avrà ad oggetto i contenuti dei tre libri di testo indicati per gli studenti non frequentanti. 

Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale, modalità di accertamento che consente di valutare tanto la capacità comunicativa dello studente quanto l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche e del lessico specifico.

Saranno in particolar modo verificati e valutati i seguenti profili:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente risponderà alle mail degli studenti che giungano dal loro indirizzo di ateneo, con estensione: @campus.uniurb.it

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento. I temi su cui il docente è disponibile sono:
1) diritto italiano e diritti 'altri': confronti e interazioni; 2) forme alternative della produzione delle regole di un gruppo sociale

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top