Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL'ATTIVITÀ PSICHICA
ANATOMIC PHYSIOLOGICAL FUNDAMENTS OF PSYCHIC ACTIVITIES

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michela Sarlo Venerdì ore 14:30-16:30 in presenza o online, previo contatto e-mail (michela.sarlo@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze relative alla struttura anatomica e al funzionamento del sistema nervoso. Scopo principale del corso è fornire allo studente le conoscenze necessarie per la comprensione delle basi biologiche del comportamento e dei processi mentali.

Programma

Il programma è articolato in tre parti:

Parte I: Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso (10 ore)

- Introduzione allo studio delle basi biologiche del comportamento.
- Anatomia e fisiologia delle cellule nervose: neuroni e cellule gliali.
- Generazione, trasmissione e integrazione dei segnali nervosi: potenziale di riposo; potenziale d’azione; trasmissione sinaptica; cenni generali sui neurotrasmettitori; potenziali postsinaptici.

Parte II: Anatomia del sistema nervoso (20 ore)

- Organizzazione generale del sistema nervoso: introduzione alla terminologia anatomica; anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale e periferico; meningi, sistema ventricolare e liquido cerebrospinale.
- Telencefalo: neocorteccia e lobi cerebrali; gangli della base e sistema limbico; organizzazione della sostanza bianca telencefalica.
- Diencefalo: talamo e ipotalamo.
- Tronco encefalico: struttura e principali funzioni; principali nuclei di bulbo, ponte e mesencefalo; nervi cranici.
- Midollo spinale: struttura e funzioni; organizzazione della sostanza grigia e bianca; nervi spinali.
- Sistema nervoso autonomo: struttura e funzioni; principali caratteristiche delle branche simpatica e parasimpatica.
- Cervelletto: struttura e funzioni; principali afferenze ed efferenze.

Parte III: Introduzione ai principali sistemi sensoriali (18 ore)

- Sistema somatosensoriale: struttura e funzioni; recettori e meccanismi di trasduzione; codifica dell’intensità dello stimolo; vie afferenti di tatto e propriocezione, nocicezione e termocezione; organizzazione della corteccia somatosensoriale primaria; aree associative.
- Sistema visivo: elementi generali di ottica; organizzazione laminare e funzionale della retina; fotorecettori e meccanismi di fototrasduzione; elaborazione retinica; via retinofugale; organizzazione laminare e colonnare della corteccia visiva primaria; aree extra-striate; via dorsale e via ventrale.
- Sistema uditivo: struttura e funzioni; recettori e meccanismi di trasduzione; codifica della frequenza e dell’intensità del suono; localizzazione della sorgente sonora; vie afferenti; organizzazione della corteccia uditiva primaria; aree associative.
- Sistema vestibolare: struttura e funzioni; recettori e meccanismi di trasduzione; vie afferenti; aree corticali coinvolte.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare:
a. l’acquisizione e padronanza delle conoscenze di base relative alla struttura anatomica e al funzionamento del sistema nervoso;
b. la comprensione dei meccanismi e dei processi fisiologici alla base della generazione, trasmissione e integrazione dei segnali nervosi;
c. la conoscenza della struttura e dell’organizzazione dei principali sistemi sensoriali;
d. la comprensione del contributo che le conoscenze sui correlati neurali forniscono allo studio del comportamento e dei processi mentali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di selezionare e applicare le conoscenze anatomiche e fisiologiche sul sistema nervoso alla descrizione dei meccanismi neurali alla base delle principali funzioni mentali.

Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di base di valutare in modo critico il ruolo dei meccanismi neurofisiologici alla base del funzionamento dei processi mentali e delle sue possibili alterazioni, di individuare le questioni irrisolte e di approfondire in modo autonomo le proprie conoscenze.

Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di esporre in modo chiaro e coerente le nozioni apprese e di padroneggiare la terminologia specifica relativa alla neurofisiologia e alle neuroscienze cognitive, anche al fine di comprendere adeguatamente la letteratura scientifica di riferimento.

Capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente avrà acquisito una buona capacità di autonomia nell’integrazione del materiale di studio, nella lettura ed interpretazione di informazioni relative agli aspetti neuroscientifici di fenomeni psicologici, nel reperimento di informazioni scientifiche utili per approfondire ed aggiornare le proprie conoscenze.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Circa a metà del corso è prevista una prova formativa rivolta a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, volta ad aiutare lo studente a monitorare il proprio livello di apprendimento e a supportare modalità di studio e di espressione delle conoscenze e competenze. Il calendario e le modalità verranno comunicate agli studenti all’inizio del corso, sia a lezione che tramite piattaforma Blended Learning.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso comprende lezioni frontali, proiezione di audiovisivi, utilizzo di materiale multimediale e attività di didattica interattiva. Sono previste esercitazioni facoltative, della durata di un'ora, che si terranno ogni due settimane in e-learning sulla piattaforma Moodle di Ateneo.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo e con attività di didattica interattiva sulle piattaforme Kahoot!/Mentimeter.

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Testi di studio

- Bear, M.F., Connors, B.W., Paradiso, M.A. (2016). Neuroscienze: esplorando il cervello (quarta edizione italiana). Edra Masson: Milano. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7 (e relativa appendice), 9, 10, 11, 12 e 15.

- Matelli, M., Umiltà, C. (2007). Il cervello: Anatomia e funzione del Sistema nervoso centrale. Il Mulino: Bologna.

Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), sono parte integrante del materiale di studio.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso due prove scritte:

1) Prova scritta a risposta multipla strutturata al fine di valutare le conoscenze e gli argomenti trattati in ciascuna delle tre parti del corso. La prova è composta da 30 domande, ciascuna domanda prevede 4 alternative. Ogni domanda ha valore di 1 punto. Non è prevista penalità in caso di risposta scorretta. Il tempo a disposizione per svolgere questa prova è di 45 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- capacità di cogliere i legami tra i diversi argomenti.

2) Prova a domanda aperta su uno degli argomenti del corso. In questo caso si richiede allo studente di produrre un breve elaborato scritto su un argomento trattato nel corso. Il tempo a disposizione per svolgere questa prova è di 45 minuti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- capacità di cogliere e mettere in luce i legami tra i diversi argomenti;
- livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Al fine del superamento dell’esame è necessario un punteggio di almeno 18/30 in entrambe le prove; il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a fare riferimento al materiale didattico caricato su Moodle (slide delle lezioni, video, ecc.), attraverso il quale sarà possibile integrare lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”. Gli studenti non frequentanti potranno partecipare e/o accedere ai file delle esercitazioni che si terranno in e-learning ogni due settimane, oltre che chiedere alla docente eventuali chiarimenti sugli argomenti del programma durante l'orario di ricevimento.

Obblighi

Non previsti.

Testi di studio

- Bear, M.F., Connors, B.W., Paradiso, M.A. (2016). Neuroscienze: esplorando il cervello (quarta edizione italiana). Edra Masson: Milano. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7 (e relativa appendice), 9, 10, 11, 12 e 15.

- Matelli, M., Umiltà, C. (2007). Il cervello: Anatomia e funzione del Sistema nervoso centrale. Il Mulino: Bologna.

Le slide delle lezioni, rese disponibili sulla piattaforma Moodle (Blended Learning Uniurb), sono parte integrante del materiale di studio.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso due prove scritte:

1) Prova scritta a risposta multipla strutturata al fine di valutare le conoscenze e gli argomenti trattati in ciascuna delle tre parti del corso. La prova è composta da 30 domande, ciascuna domanda prevede 4 alternative. Ogni domanda ha valore di 1 punto. Non è prevista penalità in caso di risposta scorretta. Il tempo a disposizione per svolgere questa prova è di 45 minuti.

2) Domanda aperta su uno degli argomenti del corso. In questo caso si richiede allo studente di produrre un breve elaborato scritto circa un argomento trattato nel corso. Il fine di questa prova è valutare l’apprendimento del linguaggio specifico delle neuroscienze cognitive e valutare la capacità dello studente di padroneggiare i concetti appresi durante il corso mettendo in luce anche legami tra diversi argomenti. Il tempo a disposizione per svolgere questa prova è di 45 minuti.

Al fine del superamento dell’esame è necessario un punteggio di almeno 18/30 in entrambe le prove; il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti stranieri possono contattare la docente per reperire il materiale di studio in lingua inglese. Inoltre, se lo desiderano, potranno sostenere l’esame in lingua inglese facendone richiesta alla docente via e-mail almeno una settimana prima dell’appello.

Alcuni articoli opzionali in lingua inglese saranno resi disponibili nella piattaforma Moodle durante il corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/09/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top