LABORATORIO III ANNO METODI E TECNICHE DELLA PSICODIAGNOSI
WORKSHOP III YEAR PSYCHODIAGNOSIS METHODS AND TECHNIQUES
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 4 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Elena Acquarini | su appuntamento previo contatto email con il/la docente incaricato/a del laboratorio specifico |
Co-Docenti | |
---|---|
Sara Giammattei | |
Laura Piccinini |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il percorso tra le attività previste nel Lab permette di mettere in pratica i principi della psicodiagnosi appresi durante il Corso di Metodi e tecniche in psicodiagnosi. Queste attività saranno proposte coerentemente ad obiettivi formativi specifici quali:
- comprendere la relazione tra teoria e pratica nella costruzione di un test;
- conoscere i principali strumenti anche attraverso partecipazione attiva con somministrazione simulata ed esemplificazioni di casi;
- comparare metodi e tecniche nella scelta dello strumento promuovendo attività di ragionamento valutativo diagnostico;
- trasporre didatticamente i contenuti e le dimensioni focalizzate per aumentare consapevolezza clinica e capacità critica valutativa.
Programma
I contenuti saranno proposti dal/la docente del singolo laboratorio ed articolati su una struttura comune di percorso:
- classificazione dei principali strumenti utilizzati in psicodiagnosi;
- inquadramento teorico e struttura dei principali strumenti per la diagnosi di personalità e/o psicopatologica nell'adulto (tra questi: MMPI II; WAIS IV; SCID 5; Disegno della Figura Umana, MCMI III, rating scale specifiche);
- descrizione materiale, finalità diagnostiche e setting degli strumenti scelti per l'approfondimento teorico-pratico (tra questi: MMPI-II; WAIS IV; SCID 5; Disegno della Figura Umana, MCMI III, rating scale specifiche);
- simulazione delle procedure di somministrazione, attribuzione di punteggi ed interpretazione degli strumenti presentati.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto ai laboratori di Metodi e tecniche in psicodiagnosi lo studente dovrà mostrare il possesso:
- conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): padronanza delle conoscenze di base e comprensione dei concetti, metodi e tecniche fondamentali della psicodiagnosi
- capacità applicativa e di comprensione (applying knowledge and understanding): possesso della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare criticamente secondo la logica della disciplina negli ambiti esaminati, anche nei termini di potenzialità e limite degli strumenti proposti.
- abilità comunicative (communication skills): acquisire competenza di comunicazione usando la terminologia disciplinare specifica comunicando chiaramente il significato di concetti e conoscenze appresi.
- capacità di apprendimento (learning skills): sviluppo della capacità di leggere materiale scientifico di area disciplinare clinico-dinamica. Dovrà essere capace di utilizzare il materiale acquisito ed applicarlo in modo corretto ai contesti che sono oggetto di studio ed approfondimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (aspetti teorici), esemplificazioni di protocolli ed esercitazioni applicative
- Obblighi
frequenza obbligatoria
- Testi di studio
non previsti: saranno indicati per l'insegnamento di "Metodi e tecniche in psicodiagnosi"
- Modalità di
accertamento saranno indicate ad inizio modulo laboratoriale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
---
- Obblighi
---
- Testi di studio
---
- Modalità di
accertamento ---
Note
---
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/08/2022 |