Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICODINAMICA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI FAMILIARI
PSYCHODYNAMIC OF DEVELOPMENT AND FAMILY RELATIONS

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Schirone Mercoledì ore 10 in presenza e/o online previo appuntamento via e-mail (per evitare l'affollamento)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Le famiglie sono una membrana semipermeabile, per sopravvivere hanno bisogno di integrarsi con l’ambiente esterno. Al contempo sono una sottocultura sociale con una identità ed un’organizzazione propria. Il corso si propone di analizzare le relazioni da un punto di vista psicodinamico individuando aspetti sani e patogeni e di fornire le principali teorie sulla strutturazione del sé del soggetto nelle prime fasi dell’esistenza in rapporto alle figure di cura. Si considererà la famiglia come sistema capace di agire in modo bilanciato o sbilanciato attraverso i propri sottosistemi. Durante le lezioni si faranno riferimenti ad alcuni aspetti tipici della famiglia dei processi di sviluppo tipici dell'epoca contemporanea facendo riferimento anche all'attuale pandemia. 

Programma

Programma

I parte (28 ore)

1. Introduzione 

2. Psicodinamica della vita familiare tra “normalità” e patologia

3. Il movimento della terapia familiare

4. Il modello strutturale, la famiglia come sistema; modelli.

5. I confini familiari Il modello strutturale, la famiglia come sistema; modelli.

6. Omeostasi

7. Transegenerazionale

8. Funzione materna e funzione paterna e ruoli

II parte ( 20 ore )

8. Sviluppo affettivo (sano e patogeno) e ambiente (sano e patogeno)

9. Holding ed handling

10. Sviluppo sano del sè

11. Integrazione del sè 

12. Ambiente patogeno e ripercussioni sullo sviluppo dell'individuo.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto allo Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari  lo studente  dovrà mostrare il possesso di:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) (deve aver compreso i principi i alla base della teoria  in ambito dinamico clinico e della psicodinamica dello sviluppo)

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) (deve aver acquisito la capacità di interpretare comprendere e ragionare sulla psicodinamica delle relazioni familiari triangolari e di coppia, sulle tecniche terapeutiche e sulla psicodinamica dello sviluppo).

Autonomia di giudizio (making judgements) ( deve aver acquisito la capacità di usare conoscenze e concetti metodologici per la descrizione dei casi e la capacità di formulare ipotesi sui casi).

Abilità comunicative (communication skills):  (deve aver acquisito il linguaggio tecnico specifico per la descrizione della disciplina)

Capacità di apprendere (learning skills): (a completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nei ragionamenti dinamici relativi alle relazioni familiari e alla psicodinaica dello sviluppo).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Articoli sugli argomenti delle lezioni;

 seminari di approfondimento a cura della dott.ssa F. Fontemaggi;


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Modalità didattiche: Lezioni frontali, lezioni interattive

  • Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del “debate” (dibattito), del Problem-based learning e del Learning by doing.

  • Gruppi di lavoro, tesine di approfondimento facoltative con video dell'esposizione;

  • Lavori teorico-pratici in aula

  • Esrcitazioni

Didattica innovativa

Modalità didattiche: lezioni frontali, lezioni interattive

  • Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del “debate” (dibattito), del Problem-based learning e del Learning by doing.

  • Gruppi di lavoro, tesine di approfondimento facoltative con video dell'esposizione;

  • Lavori teorico-pratici in aula

  • Esercitazioni

Obblighi

La frequenza pur non essendo obbligatoria è consigliata.

Testi di studio

Testi di studio:

AA. VV. Il Pensiero di Winnicott, Armando, Roma (esclusi i saggi: 1,2, 5,7,13)

Minuchin, S., Famiglie e Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma

  Rossi, S., Travaglini R., (a cura di), I confini nei contesti relazionali, Franco Angeli, Milano (solo i capitoli 3,4,5, 6)

  Winnicott, D. W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma 

NB. Nella piattaforma Blended verrà inserito materiale da studiare per l'esame

Letture consigliate:

Fivaz-Depeursinge E., PHilipp D.A. Il bambino e la coppia, Raffaello Cortina Editore

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: Prova scritta con 7 domande aperte. La durata della prova sarà di 45 minuti.

In caso di appello d'esame su piattaforma UNIURB Blended Learning la modalità sarà comunicata nella pagina dell'insegnamento in oggetto.

La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

1. pertinenza ed efficacia delle risposte;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

 Approfondimenti, tesine di approfondimento.

Obblighi

NO

Testi di studio

Testi di studio:

AA. VV. Il Pensiero di Winnicott, Armando, Roma (esclusi i saggi: 1,2, 5,7,13)

Minuchin, S., Famiglie e Terapia della Famiglia, Astrolabio, Roma

 Rossi, S., Travaglini R., (a cura di), I confini nei contesti relazionali, Franco Angeli, Milano (Solo i capitoli 3,4,5, 6)

  Winnicott, D. W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma

NB. Nella piattaforma Blended verrà inserito materiale da studiare per l'esame.

Letture consigliate:

Fivaz-Depeursinge E., PHilipp D.A. Il bambino e la coppia, Raffaello Cortina Editore

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: Prova scritta con 7 domande aperte. La durata della prova sarà di 45 minuti.

In caso di appello d'esame su piattaforma  Zoom  la modalità verrà comunicata nella pagina dell'insegnamento in oggetto. NB:  A causa della pandemia potranno esserci dei cambiamenti circa le modalità di svolgimento della prova. In tal caso si chiede agli studenti di far riferimento alla piattaforma Uniurb Blanded e a quanto deciso di volta in volta a seconda delle disposizioni.

La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione.

la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dallo/a studente/essa, tenendo conto in particolare dei seguenti indicatori:

1. pertinenza ed efficacia delle risposte;

2. livello di articolazione delle risposte: chiarezza, logicità, sistematicità, completezza;

3. utilizzo del lessico specifico della disciplina;

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo le seguente scala:

meno di 18: livello di competenza sufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione"

18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione".

21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate".

24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio".

27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative".

30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nella piattaforma Moodle blended.uniurb.it verranno inseriti ulteriori materiali da studiare per l'esame. Saranno inoltre pubblicate comuncazioni importanti circa la modalità dell'esame in caso di appello d'esame su piattaforma Blanded.

Accesso Piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

FAQ.

D: Ho seguito questo corso in un anno accademico precedente,  quale programma devo portare?

R: Può portare il programma relativo all'anno in cui ha seguito il corso . Nel caso  in cui preferisse studiare il programma dell'attuale anno accademico (2020/2021) può comunque farlo senza chiedere l'autorizzazione al Docente.

D: Non riesco ad  iscrivermi all'esame, posso ugualmente presentarmi all'appello?

R: Se non riesce ad iscriversi all'esame è probabile che ci siano delle questioni irrisolte che la riguardano. Tali questioni possono essere risolte solo mettendosi in contatto con la Segreteria prima di  iscriversi e di sostenere l'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top