PERSONALITÀ E PSICOPATOLOGIA
PERSONALITY AND PSYCHOPATHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Alessandra D'Agostino | Martedì ore 16, in presenza e online, previo appuntamento via email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per definire e comprendere la personalità nelle sue molteplici declinazioni, da sane a patologiche. Data la complessità del tema, il corso adotterà una prospettiva di base psicodinamica ma con ampi riferimenti anche ad altre discipline, quali le neuroscienze, la psichiatria biologica, la psicologia transculturale, il cognitivismo e gli approcci relazionali.
Programma
Il programma è articolato in tre parti (2h+3h/settimana):
Parte I. Definizione e modelli teorici sulla personalità:
- Storia, definizione e prime teorie sulla personalità (Lezioni 1-2)
- Teoria dell'attaccamento + teorie cognitive e comportamentali sulla personalità (Lezioni 3-4-5)
- Teorie psicodinamiche + focus sulla concettualizzazione di Kernberg (Lezioni 6-7)
- DSM, PDM e i livelli della personalità, da sana a patologica (Lezione 8)
Parte II. Principali stili di personalità e derive patologiche (con particolare riferimento alla dimensione del narcisismo):
- Personalità schizoide e cluster A dei disturbi di personalità (Lezioni 9-10)
- Area borderline e cluster B dei disturbi della personalità (Lezioni 11-12)
- Narcisismo e personalità narcisistica (cultura del narcisismo + narcisismo a pelle spessa/sottile + narcisismo maligno e antisocialità) (Lezioni 13-14-15)
- Personalità dipendente (intrecci con masochismo e perversione relazionale) e cluster C dei disturbi della personalità (Lezioni 16-17)
Parte III. Cenni generali sui trattamenti evidence-based per i disturbi di personalità:
- Panoramica sui vari approcci terapeutici per i disturbi di personalità, secondo le linee guida internazionali (Lezione 18)
- Specifica sui trattamenti con maggiori evidenze scientifiche ad oggi (trattamenti per BPD): DBT, MBT, TFP e GPM (Lezione 19)
Eventuali Propedeuticità
Non è prevista alcuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina, lo studente dovrà mostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): padronanza delle conoscenze di base sulla personalità e la sua psicopatologia.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di riconoscere e distinguere gli elementi che contraddistinguono i diversi stili e disturbi di personalità, utili per la valutazione in vari contesti psicologici.
- Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di usare conoscenze e concetti per avviare un ragionamento complesso sulla personalità, vista nel continuum salute-patologia.
- Abilità comunicative (communication skills): capacità di usare il linguaggio specifico per la descrizione di fenomeni riguardanti la personalità in senso sano e patologico.
- Capacità di apprendere (learning skills): A completamento del corso, gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura di materiale scientifico sul tema e nella comprensione critica della complessità dei fenomeni personologici in una prospettiva contemporanea interdisciplinare da declinare in diversi contesti applicativi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Discussione casi clinici
- Didattica digitale integrata (caricamento di materiali su Moodle)
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con approfondimenti che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del “debate” (dibattito).
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Lingiardi, V. & Gazzillo, F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Cortina (Da fare solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 13, 17, 23). pp. 362
Madeddu, F. (2020). I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia. Milano: Cortina (Da fare solo i capitoli: I, II, III, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII). pp. 276
Le Breton, D. (2016). Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea. Milano: Cortina. pp. 176
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Discussione casi clinici
- Didattica digitale integrata (caricamento di materiali su Moodle)
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
- Testi di studio
Lingiardi, V. & Gazzillo, F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Cortina (Da fare solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 13, 17, 23). pp. 362
Madeddu, F. (2020). I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia. Milano: Cortina (Da fare solo i capitoli: I, II, III, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIII). pp. 276
Le Breton, D. (2016). Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea. Milano: Cortina. pp. 176
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
Note
- Gli studenti non in corso possono portare il programma del loro a.a. di frequenza, ma sono pregati di comunicarlo al docente prima dell'esame.
- Gli studenti ERASMUS possono concordare con il docente programmi personalizzati e sostenere l'esame in lingua italiana e/o inglese.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/09/2022 |