BIOCHIMICA
BIOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Magnani | Tutti i giorni previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali relativi a proteine, glucidi, lipidi, nucleotidi, coenzimi e vitamine.
Sono in particolare approfonditi il rapporto struttura-funzione di proteine ad attività enzimatica e regolatoria. Successivamente saranno discussi i principali concetti del metabolismo e di regolazione delle varie vie anaboliche e cataboliche. Infine, lo studente dovrà possedere conoscenze integrate per comprendere le basi molecolari che regolano il metabolismo cellulare in relazione alla presenza di segnali extracellulari e in diverse condizioni fisiopatologiche.
Programma
1. Cellula e strutture subcellulari.
1.1 Processi metabolici.
2. Chimica dei glucidi.
3. Chimica dei lipidi.
4. Chimica delle proteine.
5. Chimica di nucleotidi e coenzimi.
6. Enzimi.
6.1 Classificazione.
6.2 Struttura.
6.3 Meccanismi di azione.
6.4 Regolazione.
7. Metabolismo glucidico.
7.1 Metabolismo glicogene.
7.2 Glicolisi.
7.3 Shunt esosomonofosfato.
7.4 Gluconeogenesi.
7.5 Altri zuccheri di interesse biologico.
8. Metabolismo lipidico.
8.1 Beta-ossidazione.
8.2 Sintesi acidi grassi.
8.3 Metabolismo colesterolo.
8.4 Metabolismo dei fosfolipidi.
9. Metabolismo azotato.
9.1 Reazioni aminoacidi.
9.2 Formazione Urea.
9.3 Biosintesi degli aminoacidi.
9.4 Biosintesi e degradazione purine e pirimidine.
10. Ciclo di Krebs.
11. Bilancio energetico
11.1 Catena respiratoria.
11.2 Fosforilazione ossidativa.
12. Meccanismo d'azione di vitamine e ormoni.
12.1. AMP ciclico e ioni calcio come secondi messaggeri.
13. Regolazione metabolica.
Eventuali Propedeuticità
Per sostenere l'esame di Biochimica è obbligatorio aver superato l'esame di Chimica organica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni di base relative alla struttura e alle funzioni delle proteine con particolare riferimento alle proteine fibrose e globulari e possedere le informazioni più rilevanti sugli enzimi, i meccanismi di catalisi enzimatica, i concetti di specificità, affinità e velocità delle reazioni catalizzate da enzimi. Dovrà aver acquisito le nozioni di base sulle vie che portano a formazione di energia e che forniscono potere riducente.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le nozioni teoriche riguardanti le interazioni tra il metabolismo glucidico, lipidico e azotato di cellule animali e microbiche, la loro reciproca regolazione e loro modulazione da segnali extracellulari.
D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità critica e visione d’insieme degli argomenti affrontati al fine di formulare giudizi personali e risolvere problemi.
D4 - Abilità comunicative. Lo studente dovrà acquisire una proprietà di linguaggio scientifico adeguata assumendo un atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni.
D5 - Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di incrementare autonomamente la sua conoscenza approfondendo alcuni aspetti della disciplina che gli consentiranno di affrontare agevolmente alcune discipline del percorso di studio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
saranno attivate dimostrazioni di laboratorio es esercitazioni sugli enzimi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e di laboratorio
- Obblighi
La frequenza è fortemente consigliata, ma non obbligatoria.
- Testi di studio
J. L.Timoczcko, J. Berg, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli,
D.L. Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
- Modalità di
accertamento Esame orale
La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Tutto il materiale didattico è disponibile online sulla piattaforma Moodle accessibile dal sito wed dell'Ateneo.
- Testi di studio
J. L.Timoczcko, J. Berg, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli,
D.L. Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli
- Modalità di
accertamento Esame orale
La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2022 |