Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA MOLECOLARE
MOLECULAR BIOLOGY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Annamaria Ruzzo Venerdì, previo contatto telefonico o email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo di far comprendere allo studente alcuni importanti processi biologici mediante la combinazione di due punti di vista, il biochimico-strutturale e il genetico-informazionale.

In questo modo si cercherà di fornire allo studente le basi culturali per comprendere come è strutturato il genoma e come è organizzato, e i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base dell’espressione del genoma.

Verranno affrontate e discusse alcune delle principali tecniche utilizzate in biologia molecolare, come esse vengono applicate.

Programma

Struttura degli acidi nucleici, Topologia del DNA e DNA topoisomerasi. Struttura dell’RNA. 

Codice genetico, “dogma centrale” e prime ipotesi sul codice genetico, Decifrazione del codice genetico, Fasi di lettura e ORF. Mutazioni a soppressione e codice genetico. Cromosomi e cromatina. Organizzazione e impacchettamento del DNA eucariotico. Cromatina interfasica e cromosomi mitotici.  Cromosomi a spazzola, Cromosomi politenici. Centromeri, Telomeri, Nucleosomi e proprietà strutturali e funzionali della cromatina. Nucleosomi e replicazione del DNA. Nucleosomi e trascrizione dei geni, Modificazioni post-traduzionali degli istoni e modulazione dell’attività trascrizionale della cromatina. 

Genomi procariotici ed eucariotici. Ruolo degli introni nell’evoluzione dei geni eucariotici. Pseudogeni. Sequenze ripetute dei genomi eucariotici. DNA satellite o altamente ripetitivo. DNA mediamente ripetitivo: microsatelliti e minisatelliti. Sequenze di DNA ripetitivo intersperse nel genoma. Genoma mitocondriale. Patologie mitocondriali. Genoma dei cloroplasti. Genoma dei virus.

REPLICAZIONE E MANTENIMENTO DEL GENOMA. Meccanismo della replicazione del DNA negli eucarioti. Replicazione dei telomeri nei cromosomi lineari degli eucarioti. Controllo della replicazione del DNA durante il ciclo cellulare.

Alterazioni nei meccanismi di replicazione possono provocare cambiamenti quantitativi di sequenze di DNA nel genoma: Amplificazione genica, politenizzazione, diminuzione genica, cromatinica e cromosomica. 

Riparazione del DNA: Mutazioni, Sistemi di riparazione del DNA (NER, MMR, PRR). Risposta cellulare a danni sul DNA e connessioni tra riparazione e ciclo cellulare. 

Ricombinazione. Ricombinazione in meiosi, ricombinazione omologa o generalizzata. Conversione genica. Ricombinazione sito-specifica. 

Fago lambda. Trasposizione. I retrovirus. Riarrangiamenti di sequenze di DNA e controllo dell’espressione genica.  Ricombinazione V(D)J dei geni per le immunoglobuline nei vertebrati. 

Trascrizione nei procarioti. Regolazione della trascrizione nei procarioti. 

Trascrizione e regolazione negli eucarioti. Maturazione dell’RNA. Aggiunta del “cap” agli mRNA eucariotici. Poliadenilazione e terminazione della trascrizione degli mRNA eucariotici. Splicing ed editing. Traslocazione nucleo-citoplasmatica degli RNA. TRADUZIONE E SUE REGOLAZIONI. Apparato di traduzione e suoi componenti: ribosoma, rRNA, ribosoma come ribozima. RNA transfer (tRNA) e amminoacil-tRNA sintetasi. RNA messaggero (mRNA).

SINTESI PROTEICA: meccanismo, inizio nei procarioti, inizio negli eucarioti,  allungamento. Sistemi di sintesi proteica in vitro. Inibitori della sintesi proteica e antibiotici.

Regolazione della traduzione. Regolazione della stabilità e degradazione degli mRNA. Patologie dell’apparato di traduzione. Altri livelli di regolazione: regolazioni epigenetiche e post-traduzionali, ruoli di RNA non codificanti (ncRNA). Regolazioni epigenetiche: metilazione del dna e rimodellamento della cromatina. Metilazione del DNA ed espressione genica. Identificazione delle CpG metilate nel DNA genomico. Imprinting genetico Regolazioni epigenetiche e patologia. Rimodellamento della cromatina.

Ruoli regolativi dei ncRNA e l’ipotesi del mondo a RNA. sRNA, MicroRNA, Lunghi RNA non codificanti (lncRNA). Modificazioni e regolazioni post-traduzionali di proteine. Ubiquitinazione di proteine, Sumoilazione di proteine, Fosforilazione e defosforilazione di proteine. Acetilazione di proteine.  Metilazione di proteine. Glicosilazione e modificazioni lipidiche di proteine. 

Tecniche della Biologia Molecolare: spettrofotometriche per l’analisi della denaturazione e riassociazione del DNA, Spettro di assorbimento. Denaturazione del DNA, Tm.  Uso di sonde di DNA per l’identificazione e analisi di sequenze nucleotidiche. Marcatura del DNA con atomi radioattivi. Ibridazione in situ o citologica , Southern e Northern blot, Ibridazione su colonia o su placca, Microarray (o microchip). Ultracentrifugazione (Sedimentazione in gradienti di saccarosio, Gradienti di densità di cloruro di cesio ) 

Tecnologie di base per l’isolamento e la manipolazione di geni.  Enzimi di restrizione e DNA ligasi.  Vettori di clonaggio. Banche di DNA genomiche. Libreria di DNA genomico. Librerie di cDNA.  PCR: reazione a catena della polimerasi. Determinazione della sequenza nucleotidica del DNA .Piattaforme di sequenziamento di nuova generazione. Genome editing (Il sistema CRISPR/Cas9 ). Inibizione dell’espressione di geni specifici: RNA antisenso e interferenza da RNA.  Mutagenesi sito-specifica o mutagenesi mirata

Bioinformatica e Genomica: Sequenziamento e assemblaggio di genomi completi, Sequenziamento del trascrittoma, Identificazione e annotazione di geni. Confronto e allineamento di sequenze. Rappresentazione di motivi regolativi mediante il sequence logo. Annotazione delle sequenze proteiche. Banche dati e browser genomici. 

Eventuali Propedeuticità

È consigliato sostenere prima i seguenti esami: biologia cellulare, chimica generale ed organica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso lo studente dovrà possedere gli strumenti per comprendere la terminologia usata nel campo della biologia molecolare, le basi molecolari dei sistemi e dei processi biologici, i meccanismi ed i diversi livelli di controllo dell’espressione genica, le tecniche di base per lo studio degli acidi nucleici.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

no


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali. 

Obblighi

no

Testi di studio

1 Biologia Molecolare : Francesco Amaldi Piero Benedetti Graziano Pesole Paolo Plevani.  Casa Editrice Ambrosiana. 2018

in alternativa

2 Biologia molecolare del gene: Alexander GannJames D. WatsonTania A. BakerStephen P. BellMichael LevineRichard Losick. Editore Zanichelli 2022

Modalità di
accertamento

Verrà somministrato un test in presenza composto da domande a risposta multipla e aperte superato il quale si potrà accedere alla prova orale (facoltativa) 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti avranno a disposizione lo stesso materiale didattico dei frequentanti (slides e materiale didattico aggiuntivo) al fine di poter raggiungere gli obiettivi del corso

Obblighi

nessuno

Testi di studio

gli stessi degli studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

come per i frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top