TOSSICOLOGIA
TOXICOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Walter Balduini | Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i principi di base della tossicologia e di illustrare come questi principi vengono applicati per la valutazione della sicurezza alimentare.
Programma
Principi generali. Xenobiotici, agenti tossici e tossine, effetto tossico, dose, esposizione. Tossicità selettiva. Caratteristiche dell'esposizione agli agenti tossici. La relazione dose-risposta in tossicologia. Curve dose-risposta per nutrienti essenziali e ormesi. Parametri ricavabili dalle curve dose-risposta. Relazioni dose-risposta quantali e graduali. Risposte prive di soglia. Fattori che modificano gli effetti tossici e interazione tra sostanze chimiche. Antidotismo
Tipologie di effetti tossici e meccanismi di tossicità. Effetti tossici locali e sistemici, reversibili e irreversibili, immediati e ritardati. Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Effetti mutageni e cancerogeni. Le fasi del processo di cancerogenesi chimica. Cancerogeni ad azione diretta e indiretta. Effetti su sviluppo e riproduzione. Meccanismi e conseguenze del danno cellulare. Processi che possono modificare la concentrazione della specie tossica terminale al bersaglio. Le risposte adattative e la tossicità conseguente ad alterazioni tessuto-specifiche della crescita e del differenziamento cellulare. La tossicità epatica come esempio di tossicità d'organo.
Tossicocinetica e tossicogenetica. Assorbimento, distribuzione, eliminazione e biotrasformazione degli xenobiotici. Individualità genetica e reazioni tossiche. Studi di tossicità acuta, sub-acuta, sub-cronica e cronica, di genotossicità` e di tossicologia riproduttiva e dello sviluppo.
La valutazione del rischio e la tossicologia alimentare. Percolo e rischio. Identificazione del rischio: relazione struttura-attività, test in vitro e a breve medio-lungo termine su animali, dati epidemiologici e sul meccanismo d'azione. Valutazione della relazione dose-risposta: effetti tossici con e senza valori soglia. Percezione, caratterizzazione, gestione e comunicazione del rischio. Principi di valutazione del rischio tossicologico di xenobiotici assunti con la dieta. Relazione tra pericolo e rischio (NOEL, NOAEL, LOAEL, FEL, ADI).
Le sostanze tossiche. Le sostanze tossiche di origine naturale e provenienti dai processi tecnologici. Gli additivi alimentari e i residui. Allergie e intolleranze alimentari. Gli alimenti nella modulazione degli effetti tossici. Alimentazione e rischio di tumori. Le biotecnologie nei processi alimentari e sicurezza dei consumatori. Le principali autorità di regolamentazione e risorse web in materia di alimenti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principi teorici e metodologici alla base della tossicologia
- Capacità di focalizzare problematiche correlate al rischio associato all'esposizione a xenobiotici in generale e agli alimenti in particolare.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Conoscere e comprendere l'importanza della sperimentazione in vitro e in vivo per identificare e caratterizzare la tossicità o le potenziali reazioni avverse da xenobiotici.
- Conoscere i principali meccanismi di tossicità cellulare
- Conoscere i fattori di suscettibilità agli xenobiotici
- Conoscere i principi alla base della valutazione del rischio associato ad esposizione a sostanze potenzialmente tossiche e comprenderne i potenziali limiti
- Conoscere le proiblematiche tossicologiche relative agli adittivi alimentari e le procedure alla base della determinazione della Dose Accettabile Giornaliera e della Dose Tollerabile Giornaliera
- Conoscere le principali problematiche tossicologiche relative ai residui tossici (pesticidi metalli e altri agenti chimici), alla modulazione degli effetti tossici da parte di alimenti, alle biotecnologie nei processi alimentari, ad alimentazione e rischio di tumori.
- Acquisire la capacità di consultare database tossicologici e risorse web in materia di alimenti.
Autonomia di giudizio
- Capacità di leggere e interpretare i risultati tossicologici provenienti dalla letteratura scientifica e da contesti non professionali.
Abilità comunicative
- Saper comunicare con linguaggio appropriato le principali problematiche tossicologiche affrontate durante il corso di insegnamento.
Capacità di apprendere
- Capacità di analizzare e valutare criticamente ricerche sperimentali ed epidemiologiche condotte in ambito tossicologico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Per approfondimenti durante il corso verranno suggeriti link ai principali database di tossicologia e ai siti delle autorità di regolamentazione consultabili nel web. Il materiale didattico predisposto dal docente e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
TOSSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA AI FARMACI
Balduini W., Costa Lucio G.
Editore: EDRA
ISBN: 978-88-214-3801-1
Altri testi saranno consigliati durante il corso
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti alla base della tossicologia descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il livello di padronanza nell'applicazione delle conoscenze tossicologiche.Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il testo di riferimento indicato nella sezione "Testi di studio" e il materiale didattico caricato su Moodle (slide delle lezioni e altro materiale didattico) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio.
- Testi di studio
TOSSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA AI FARMACI
Balduini W., Costa Lucio G.
Editore: EDRA
ISBN: 978-88-214-3801-1
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti alla base della tossicologia descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). I criteri di valutazione sono: la padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il livello di padronanza nell'applicazione delle conoscenze tossicologiche.Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2022 |