Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PREPARAZIONE ESTRATTIVA
EXTRACTIVE PREPARATION

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Carla Roselli dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le  basi teoriche e pratiche utili   all'utilizzo di tecniche di estrazione di componenti da prodotti alimentari  che ne permettano  il controllo di qualità. Lo studente deve acquisire la capacità di operare correttamente in un laboratorio chimico.

Programma

L'insegnamento affronterà la separazione chimica basata sulla estrazione.

l corso viene articolato in due parti: una trattazione teorica ed una parte pratica di esercitazioni di laboratorio.

  • Parte teorica : lezioni frontali svolte in aula.
  • Estrazione di composti da matrici solide o da soluzioni. Teoria della estrazione. Legge di ripartizione di Nernst, coefficiente di ripartizione.
  • Tecniche di separazione liquido-liquido. Processo discontinuo: imbuto separatore. Estrazione singola ed estrazione multipla. Criteri di scelta del solvente. Estrazione in continuo: estrattori liquido-liquido per solventi più densi e per solventi meno densi dell'acqua.
  • Estrazione solido -liquido: operazioni preliminari, fase di estrazione e purificazione. Filtrazione per gravità ed a pressione ridotta. Metodi di estrazione tradizionali: spremitura, percolazione, macerazione. Estrazione in Soxhelet.
  • Applicazione della estrazione solido liquido nella industria alimentare.
  • Estrazione in fase solida (SPE): meccanismo di separazione e colonne. Applicazione della SPE in campo alimentare. Microestrazione in fase solida (MSPE): modalità di estrazione, materiali estraenti. Applicazione in campo alimentare.
    • Parte pratica: svolta in laboratorio.  

    La parte di laboratorio prevede esercitazioni individuali o a gruppi: il tutto è strettamente dipendente dal numero di studenti frequentanti. Le esercitazioni saranno effettuate in modo da affrontare alcune delle tematiche svolte nella parte teorica. Ogni esercitazione viene preceduta dalla spiegazione della procedura prevista per i campioni alimentari proposti dal docente. Il completamento delle esercitazioni prevede anche la applicazione di metodi di determinazione qualitativa e quantitativa quali TLC, volumetria e spettrofotometria.

    Eventuali Propedeuticità

    Propedeuticità obbligatorie: per frequentare il corso di Preparazione estrattiva e controllo di qualità dei prodotti dietetici e alimentari lo studente deve aver superato gli esami di Chimica generale e di Chimica organica.

     Propedeuticità consigliate:per sostenere l’esame di Preparazione estrattiva e controllo di qualità dei prodotti dietetici e alimentari è opportuno aver superato gli esami di Chimica analitica con laboratorio, Chimica degli alimenti e Principi di biochimica della nutrizione, Fisica;

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    D1- CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE.

    • Lo studente dovrà mostrare conoscenze di base relative alla chimica analitica.
    • Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso, con particolare riferimento alle tecniche di base per l'estrazione di principi attivi da matrici naturali solide o liquide.
    • D2- CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
    • Lo studente dovrà dimostrare di  conoscere  i principi che regolano i diversi tipi di estrazione da matrici solide e liquide . In base alle conoscenze acquisite dovrà essere in grado di applicare tali tecniche per la estrazione di principi attivi da matrici alimentari diverse (vegetali e/o animali)  allo scopo di effettuare controlli di qualità delle stesse.
    • D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
    • Lo studente dovrà poi utilizzare le sue competenze per la determinazione di diversi componenti presentii negli alimenti.
    • D4- ABILITA’ COMUNICATIVE.
    • Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze.
    • D5- CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO.
    • Lo studente dovrà aver sviluppato una capacità di apprendimento che  gli consenta di continuare a studiare in modo auto-diretto o autonomo.

    Lo studente conosce e sa praticare le norme di sicurezza nel laboratorio chimico.  Sa utilizzare la comune attrezzatura e vetreria di laboratorio, conosce  le schede di sicurezza dei diversi prodotti nonchè le procedure per lo smaltimento dei diversi rifiuti

    .

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

    Obblighi

    La frequenza al laboratorio è obligatoria e l’acquisizione delle firme di frequenza costituiscono un vincolo per sostenere l’esame.Si richiede una frequenza dell'80% delle esercitazioni

    Testi di studio

    Le slide  del docente saranno disponibili sulla piattaforma blended learning.

    Testi di consultazione: "Analisi dei prodotti alimentari" di Paolo Cabras, Carlo I.G. Tuberoso - Piccin editore

    Modalità di
    accertamento

    L'esame finale (orale) verte su tutti gli argomenti svolti a lezione ed in laboratorio. Lo studente deve dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di discutere, i concetti fondamentali di ogni argomento.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/08/2022


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top