Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA
APPLIED PHARMACEUTICAL BOTANY

A.A. CFU
2022/2023 6
Docente Email Ricevimento studenti
Laura Giamperi tutti i giorni escluso il sabato previo appuntamento tramite mail istituzionale
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il modulo di Botanica Farmaceutica Applicata si propone la realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studio in Scienze della Nutrizione tramite strumenti  necessari alla comprensione del regno vegetale quale fonte rinnovabile di molecole biologicamente attive e fornisce le conoscenze di base delle piante di interesse alimentare (identificazione, caratteristiche botanico-farmaceutiche, composizione chimica e organolettica, proprietà nutrizionali).

Una breve introduzione alla Botanica Farmaceutica sarà utile allo studente per meglio comprendere:

-l’importanza del metabolismo generale caratterizzato da una serie di molecole che sono identiche nelle diverse specie; -

-le interazioni tra le piante e l’ambiente che determinano la produzione dei metaboliti specializzati da parte delle piante terrestri  in risposta a pressioni evolutive e stimoli ambientali.

Si prevede inoltre  la trattazione monografica delle specie di maggior rilevanza funzionale e culturale (piante fornitrici di alimenti per l’uomo e piante da cui si ricavano additivi alimentari)

Programma

Generalità  e presentazione del corso

Definizione e storia della Botanica e della Botanica Farmaceutica Applicata

L’uomo e la domesticazione delle piante; l’uomo e le piante selvatiche.

Qualità degli alimenti di origine vegetale. Il concetto di qualità dei prodotti agroalimentari; cenni sulla sicurezza alimentare

Le piante officinali, cenni sulla loro legislazione  e loro ruolo nell’alimentazione.

Concetto di alimenti, alimenti funzionali, integratori alimentari, nutraceutici, medicinali, cosmetici, presidi sanitari.

Le piante  e l’interazione con l’ambiente: Condizioni  ambientali, biologiche e fisiologiche in grado di controllare la sintesi di molecole biologiche funzionali come manifestazione della biodiversità. Metabolismo generale e specializzato. Molecole biologiche funzionali per l’uomo: glicosidi alcaloidi, tannini, terpeni, oli essenziali, flavonoidi, mucillagini, saponine.

Elementi di Botanica generale

Elementi di Botanica sistematica e tassonomia: indicazioni sull’uso di chiavi dicotomiche

Parte speciale: Trattazione monografica delle specie di maggior rilevanza funzionale e culturale

Funghi, Alghe

Le piante nella dieta come alimenti, additivi alimentari, aromi, spezie:

Piante produttrici di additivi per alimenti: stabilizzanti, addensanti e gelificanti.

Antiossidanti, emulsionanti e cere

Coloranti

Sostanze edulcoranti

 

Le alghe: aspetti generali, evoluzione, diffusione, valore nutritivo e caratteristiche botanico-farmaceutiche

Descrizione botanica e riconoscimento di piante appartenenti alle  famiglie prese in considerazione per l’importanza assunta nella nutrizione.

Principali specie cerealicole (Gramineae e Pseudocereali): aspetti generali, evoluzione, diffusione. Valore nutritivo e ruolo nella dieta. Tecniche colturali. Simbiosi con batteri azoto-fissatori

Caratteristiche botanico-farmaceutiche  di: Frumento, Riso, Mais, Segale e Cereali minori  

Caratteristiche Botanico-farmaceutiche di Pseudocereali (Amaranto, Chia, Grano saraceno, Quinoa).

Fattori antinutrizionali

Leguminose: aspetti generali, evoluzione, diffusione. Valore nutritivo.

Caratteristiche Botanico-Farmaceutiche di: Cece, Fagiolo, Fava,Lenticchia, Pisello, Soia e Lupino.

Fattori antinutrizionali

Piante feculifere: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di Batata,Patata e Topinambur

Fattori antinutrizionali

Piante saccarifere: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di: Acero zuccherino, Barbabietola da zucchero, Canna da zucchero, Palma da zucchero, Sorgo zuccherino.

Fattori antinutrizionali

Piante oleaginose: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di: Cartamo, Colza, Girasole, Olivo, Palma da olio, Sesamo, Soia.

Fattori antinutrizionali

Piante nervine: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo.

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di: Cacao,Caffè,Cola,Guaranà, Matè e Tè.

Fattori antinutrizionali

Piante aromatiche: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo.

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di: Aglio, Alloro, Anice verde, Basilico, Cipolla, Scalogno, Coriandolo,Ginepro, Dragoncello, Cumino dei prati, Cumino vero,Finocchio, Menta, Origano, Prezzemolo, Mirto, Nepitella, Rosmarino, Salvia, Sedano, Timo.

Piante da Spezie: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo.

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di: Cannella, Cardamomo, Curcuma, Noce moscata, Pepe, Pepe bianco, Pepe verde, Pepe rosa, Peperoncino, Senape, Zafferano, Zenzero, Chiodi di garofano

Fattori antinutrizionali

Specie ortive: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo. Alimenti costituiti da differenti organi degli ortaggi (stelo, germoglio,foglia, frutto, fiore, radice e bulbo, tubero). Apporto idrico; contenuto in minerali, vitamine e fibre.

Caratteristiche botanico-farmaceutiche di: Melanzana, Pomodoro, Peperoni, Patata, Bacche di Goji, Tabacco

Verdure a foglia  verde: spinaci, cavolo nero, bietola,cavolo cappuccio, cicoria

Specie arboree da frutto: aspetti generali, evoluzione e diffusione. Valore nutritivo. Maturazione e qualità dei frutti:indici di maturazione.

Qualità dei frutti: studio di casi particolari dalla letteratura (mele, pere, mirtilli, melograno).

Biotecnologie e Botanica Farmaceutica.

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità a questo corso anche se sono necessarie competenze di  Biologia Vegetale e conoscenze di base di Chimica Organica. Queste informazioni verranno comunque fornite man mano  che si presentano durante lo svolgimento del programma.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza dei fondamenti della Botanica Farmaceutica e delle sue applicazioni in campo scientifico. Conoscenza  del metodo scientifico e del lessico appropriato.

In particolare, conoscenze e capacità di comprensione dell’ interazione tra le piante e l’ambiente, con attenzione alla composizione chimica e alla produzione di metaboliti generali e specializzati come manifestazione della biodiversità. Comprensione delle influenze antropiche, della conservazione della qualità dell’ambiente e dei suoli.

I risultati attesi vengono conseguiti attraverso le attività di didattica frontale e approfondimenti

D2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la padronanza dei concetti fondamentali per riconoscere, classificare e descrivere le più importanti specie vegetali di importanza alimentare. Lo studente dovrà altresì dimostrare la conoscenza approfondita dei differenti metaboliti generali e  specializzati sintetizzati dalle piante oggetto di studio nonché le caratteristiche di prodotti alimentari e funzionali ottenuti da specie erbacee e da specie arboree.

D3- Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà dimostrare di possedere padronanza dei concetti fondamentali per valutare in modo autonomo e critico le relazioni tra le piante e l’ambiente e tutto ciò che da queste interazioni deriva  compresa la potenziale applicabilità  delle piante oggetto di studio nella ricerca scientifica in campo nutrizionale.

D4-Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare proprietà di linguaggio usando correttamente la terminologia scientifica e di descrivere i fondamenti della Botanica Farmaceutica Applicata  appresi durante il corso

D5- Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica in ambito botanico, botanico-farmaceutico   in maniera critica ed autonoma, utilizzando le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà tramite interazione continua tra lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni partecipate nelle quali verranno discussi argomenti selezionati. (42 ore)

Testi di studio

L. Sanità di Toppi: Interazioni Piante- Ambiente – Ed. Piccin

S. Pancaldi et al.: Fondamenti di  Botanica Generale: teoria e pratica in laboratorio

F. Poli: Biologia Farmaceutica. Biologia Vegetale, Botanica Farmaceutica, Fitochimica. Ed Pearson

C. Rinallo: Piante alimentari. Biologia – Composizione Chimica- Utilizzo Ed. Piccin

F. Basso: Piante alimentari cereali e proteaginose – Pitagora Editrice Bologna

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti principali della Botanica Farmaceutica Applicata descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte dello studente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/03/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top