Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI LETTERATURA GRECA
INTRODUCTION TO ANCIENT GREEK LITERATURE

A.A. CFU
2022/2023 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giampaolo Galvani Al termine delle lezioni o per appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, rivolto a quanti possiedono una buona conoscenza della lingua greca, ha come fine quello di fornire agli studenti una panoramica dei generi, dei temi e degli autori più significativi della letteratura greca antica. Particolare attenzione sarà prestata all’epica omerica, alla poesia giambica, dalle origini fino all’età ellenistica e all’oratoria giudiziaria. Il corso è altresì finalizzato a fornire agli studenti:

- le necessarie competenze per poter leggere in lingua originale le opere oggetto del corso:

- la capacità di comprendere a fondo le strutture linguistiche e, attraverso di esse, i contenuti, i significati e le funzioni delle opere prese in esame;

- gli strumenti metodologici utili per affrontare la lettura di componimenti in relazione alle molteplici forme metriche e alle peculiarità dei diversi generi letterari; 

- le competenze e gli strumenti utili per affrontare lo studio di altri autori del mondo greco e della loro rispettiva produzione.

Gli studenti sono tenuti alla conoscenza di tutti gli argomenti affrontati a lezione, alla lettura metrica del trimetro giambico e dell'esametro dattilico, alla traduzione e al commento dei testi analizzati; devono inoltre mostrare una buona conoscenza della letteratura greca, delle sue diverse fasi e dei suoi maggiori esponenti, con un’attenzione particolare all’evoluzione dei generi letterari.

Programma

Il programma intende prendere in esame alcuni generi, temi e autori di particolare rilievo nell’ambito della produzione letteraria della Grecia antica. Nello specifico, il primo semestre sarà dedicato alla trattazione degli aspetti fondamentali dell’epica omerica (la lingua, il metro, la questione omerica) e alla lettura, traduzione e commento del libro terzo dell’Iliade. Sempre nel primo semestre sarà oggetto di studio il genere giambico, di cui si analizzeranno le principali caratteristiche e l’evoluzione dall'età arcaica fino all'Ellenismo, mediante la lettura, traduzione e commento di una selezione di brani tratti da Archiloco, Ipponatte e Callimaco.

Il secondo semestre sarà invece dedicato allo trattazione dell’oratoria giudiziaria, con particolare riferimento alla produzione di Lisia, di cui si leggerà l’orazione Contro Eratostene.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali relative alla storia della letteratura greca antica. Saranno capaci di tradurre, analizzare e interpretare un testo; svilupperanno abilità espositive e argomentative, metodologia di studio, autonomia critica che permetteranno loro di affrontare adeguatamente le successive fasi dello studio in questo settore.

Gli studenti, al termine del corso, avranno acquisito in particolare:

Conoscenza e capacità di comprensione

- conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso;

conoscenza delle linee principali nelle quali si sviluppa e si articola la produzione letteraria greca dalle sue origini all’età imperiale, con particolare riferimento sia agli autori principali sia ai diversi generi letterari;

- capacità di comprendere un brano in lingua originale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata

- conoscenza e comprensione delle caratteristiche specifiche delle principali opere e delle problematiche relative alla letteratura greca;

- conoscenza degli snodi fondamentali del dibattito critico moderno relativamente alle diverse fasi della letteratura greca;

- capacità di contestualizzare gli argomenti oggetto del corso nella loro dimensione sincronica e diacronica;

- capacità di analizzare brani in lingua originale, che appartengono agli autori e ai generi oggetto di studio, mediante l’analisi delle strutture linguistiche, metrico-ritmiche e stilistiche.

Autonomia di giudizio

- capacità di assumere un approccio critico nei confronti dei testi oggetto di studio;

- capacità di acquisire informazioni e competenze nell’ambito della letteratura greca tali da permettere l’elaborazione di giudizi autonomi, scientificamente fondati.

Abilità comunicative

-  capacità di esporre con chiarezza e mediante l’utilizzo del lessico specifico della disciplina i contenuti acquisiti, sia a specialisti del settore sia a non specialisti;

- capacità di argomentare su temi e problemi relativi a questo specifico settore di studi.

Capacità di apprendere

- capacità di saper utilizzare correttamente il materiale di studio indicato dal docente nel corso delle lezioni;

- capacità di reperire autonomamente strumenti di indagine e di approfondimento sul piano linguistico e letterario.

- capacità di affrontare in maniera autonoma lo studio di autori, generi e temi della letteratura greca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso potrà essere integrato da seminari e conferenze di rilevanza formativa e metodologica per le tematiche dell'insegnamento, tenuti da docenti italiani e stranieri.

Durante il corso si svolgeranno attività facoltative di valutazione che consentiranno agli studenti di valutare il grado della propria preparazione e l’efficacia del metodo di studio della materia, in relazione al programma svolto fino a quel momento. Tali prove si configurano pertanto unicamente come prove di auto-valutazione per rendere gli studenti maggiormente consapevoli della propria preparazione. Alle prove non verrà attribuito nessun punteggio da parte del docente e l'esito non avrà alcun impatto sulla valutazione finale


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Si richiede una buona conoscenza della lingua greca. E’ vivamente consigliata l’assidua partecipazione alle lezioni. 

Testi di studio

Per la lettura del libro III dell’Iliade si utilizzerà l’edizione di D. B. Monro-T. W. Allen (edd.), Homer. Iliad I (Books I-XII), Clarendon Press, Oxford 1963. Per la traduzione in lingua italiana, corredata da note di commento, si vedano Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Rizzoli, Milano, 1996, oppure Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, Einaudi, Torino, 2012.

Per la poesia giambica di Archiloco e Ipponatte si utilizzerà l’edizione curata da M. L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, vol. I., Clarendon Press, Oxford, 1971. Per la traduzione in lingua italiana si veda A. Aloni, Lirici Greci. Poeti giambici, Mondadori, Milano, 1993. Per i giambi di Callimaco si utilizzerà l’edizione di R. Pfeiffer, Callimachus, vol. I, Clarendon Press, Oxford, 1949; per la traduzione in lingua italiana, corredata da note di commento, si veda. G. B. D’Alessio, Callimaco, vol. II, Aitia, Giambi, Rizzoli, Milano, 1996. (l'elenco detteagliato dei testi presi in esame sarà reso disponibile sul Blended all'inizio del corso)

Per la lettura del testo di Lisia si utilizzerà l’edizione curata da C. Carey, Lysiae Orationes cum fragmentis, Clarendon Press,Oxford, 2007. Per la traduzione in lingua italiana si veda E. Medda, Lisia, Orazioni (I-XV), Rizzoli, Milano, 1991.

Bibliografia secondaria:

Per quanto riguardo l’epica omerica gli studenti sono tenuti alla lettura di uno a scelta dei seguenti testi: 

  • F. Montanari, Introduzione a Omero, Sansoni, Firenze, 2013.
  • A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica arcaica, Carocci, Bologna, 2006.
  • Per il genere giambico gli studenti sono tenuti alla lettura di uno a scelta tra i seguenti saggi:

  • C. G. Brown, Iambos, in A Companion to the Greek Lyric Poets, a cura di D. E. Gerber, Blackwell, Leiden-New York-Koln 1997, 11-69.
  • C. Carey, Iambos, in The Cambridge Companion to Greek Lyric, a cura di F. Budelman, Cambridge University Press, Cambridge 2009, 149-167.
  • Per Lisia e l’oratoria giudiziaria gli studenti sono tenuti alla lettura di di uno a scelta tra i seguenti saggi:

  • G. Avezzù, L’oratoria giudiziaria, in G. Cambiano – L. Canfora – D. Lanza, Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo I, Salerno Editrice, Roma, 1992, pp. 397-417.
  • L. R. Cresci,   L'ἠθοποιία bifronte in Lisia, in S. Casarino – A. A. Raschieri, L'arte della parola: tra antichità e mondo contemporaneo, Aracne, Roma, 2017, pp. 59-83.   
  • Ulteriore bibliografia sui testi presi in esame sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.

    Lo studio della letteratura greca deve essere condotto su un buon manuale, come ad esempio G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società,  Milano 1996 (Mondadori Università); G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi Scuola); L. E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca, Firenze 2011 (Le Monnier); L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari 2016 (Laterza); A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017 (Il Mulino). 

    I testi sono disponibili presso la Biblioteca di S. Girolamo.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale:

    - la prova orale prevede domande sulla storia della letteratura e sull’argomento del corso, nonché una prova di traduzione, con commento, di porzioni di testo tra i testi previsti nel programma. Essa è mirata ad accertare la conoscenza approfondita degli autori e dei testi antichi oggetto del corso, le competenze linguistiche e la capacità critica e di argomentazione dello studente.  

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: una conoscenza eccellente della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

    Daranno luogo a valutazioni discrete: una conoscenza discreta della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza sufficiente della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: una conoscenza insufficiente della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; una difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio individuale

    Obblighi

    Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per gli studenti frequentanti. Lo studente è invitato a contattare il docente per qualsiasi chiarimento.

    Testi di studio

    Per la lettura del libro III dell’Iliade si utilizzerà l’edizione di D. B. Monro-T. W. Allen (edd.), Homer. Iliad I (Books I-XII), Clarendon Press, Oxford 1963. Per la traduzione in lingua italiana, corredata da note di commento, si vedano Omero. Iliade. Introduzione e traduzione di G. Cerri. Commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Rizzoli, Milano, 1996, oppure Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto, Einaudi, Torino, 2012.

    Per la poesia giambica di Archiloco e Ipponatte si utilizzerà l’edizione curata da M. L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, vol. I., Clarendon Press, Oxford, 1971. Per la traduzione in lingua italiana si veda A. Aloni, Lirici Greci. Poeti giambici, Mondadori, Milano, 1993. Per i giambi di Callimaco si utilizzerà l’edizione di R. Pfeiffer, Callimachus, vol. I, Clarendon Press, Oxford, 1949; per la traduzione in lingua italiana, corredata da note di commento, si veda. G. B. D’Alessio, Callimaco, vol. II, Aitia, Giambi, Rizzoli, Milano, 1996. (l'elenco detteagliato dei testi presi in esame sarà reso disponibile sul Blended all'inizio del corso)

    Per la lettura del testo di Lisia si utilizzerà l’edizione curata da C. Carey, Lysiae Orationes cum fragmentis, Clarendon Press,Oxford, 2007. Per la traduzione in lingua italiana si veda E. Medda, Lisia, Orazioni (I-XV), Rizzoli, Milano, 1991.

    Bibliografia secondaria:

    Per quanto riguardo l’epica omerica gli studenti sono tenuti alla lettura di uno a scelta dei seguenti testi: 

  • F. Montanari, Introduzione a Omero, Sansoni, Firenze, 2013.
  • A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica arcaica, Carocci, Bologna, 2006.
  • Per il genere giambico gli studenti sono tenuti alla lettura di uno a scelta tra i seguenti saggi:

  • C. G. Brown, Iambos, in A Companion to the Greek Lyric Poets, a cura di D. E. Gerber, Blackwell, Leiden-New York-Koln 1997, 11-69.
  • C. Carey, Iambos, in The Cambridge Companion to Greek Lyric, a cura di F. Budelman, Cambridge University Press, Cambridge 2009, 149-167.
  • Per Lisia e l’oratoria giudiziaria gli studenti sono tenuti alla lettura di di uno a scelta tra i seguenti saggi:

  • G. Avezzù, L’oratoria giudiziaria, in G. Cambiano – L. Canfora – D. Lanza, Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo I, Salerno Editrice, Roma, 1992, pp. 397-417.
  • L. R. Cresci,   L'ἠθοποιία bifronte in Lisia, in S. Casarino – A. A. Raschieri, L'arte della parola: tra antichità e mondo contemporaneo, Aracne, Roma, 2017, pp. 59-83.   
  • Ulteriore bibliografia sui testi presi in esame sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni.

    Lo studio della letteratura greca deve essere condotto su un buon manuale, come ad esempio G. Guidorizzi, La letteratura greca. Testi autori società,  Milano 1996 (Mondadori Università); G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997 (Einaudi Scuola); L. E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca, Firenze 2011 (Le Monnier); L. Canfora, Storia della letteratura greca, Bari 2016 (Laterza); A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017 (Il Mulino). 

    I testi sono disponibili presso la Biblioteca di S. Girolamo.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale:

    - la prova orale prevede domande sulla storia della letteratura e sull’argomento del corso, nonché una prova di traduzione, con commento, di porzioni di testo tra i testi previsti nel programma. Essa è mirata ad accertare la conoscenza approfondita degli autori e dei testi antichi oggetto del corso, le competenze linguistiche e la capacità critica e di argomentazione dello studente. Il voto sarà espresso in trentesimi.

    Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: una conoscenza eccellente della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

    Daranno luogo a valutazioni discrete: una conoscenza discreta della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni sufficienti: una conoscenza sufficiente della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Daranno luogo a valutazioni negative: una conoscenza insufficiente della lingua greca antica e della letteratura greca da parte dello studente; una difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/10/2022


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top