Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY

Emancipazione e deemancipazione: la crisi della democrazia moderna e l'emergere di una postdemocrazia bonapartista e populista nello Stato nazionale e nelle relazioni globali
Emancipation and deemancipation: the crisis of modern democracy and the rise of a bonapartist and populist postdemocracy in the national state and in global relations

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Online, su richiesta degli studenti, lunedì e martedì dalle 14 alle 16.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo Stato nazionale esiste ancora? Ed è ancora inscritto in una cornice democratica? Cosa significa democrazia? E' possibile una democrazia tra le nazioni? Lunga e tormentata è stata la strada che ha condotto all'affermazione della democrazia moderna. Essa è il risultato del superamento di tre grandi discriminazioni - quella di classe, quella di genere, quella di razza o etnia - e si è sviluppata nel confronto costante tra la tradizione liberale e quella radicale e socialista e dunque anche nel confronto con la Rivoluzione d'Ottobre e i suoi esiti. Imperfetta e incompiuta, la democrazia moderna è entrata in crisi quando ancora non era stato compiuto il salto da una dimensione pressoché esclusivamente nazionale a un orizzonte sovranazionale, nonostante le lezioni legate alle catastrofi delle due guerre mondiali. Quanto oggi accade nell'Unione Europea (tappa di un percorso secolare di convergenza continentale) e nei rapporti di forza tra aree geopolitiche in un mondo nel pieno di una contraddittoria globalizzazione (come la guerra in Ucraina conferma) offre in tal senso notevoli spunti di riflessione. In particolare, l'emergere dei movimenti populisti e l'inasprirsi dello "scontro di civiltà" e del confronto tra modelli diversi di statualità, presentato per lo più come l'alternativa tra democrazie liberali e Stati autoritari, si presentano come problemi urgenti da affrontare.

Lo studente dovrà comprendere la complessità dei processi storici che nel XIX e XX secolo hanno caratterizzato il conflitto politico-sociale all'interno delle nazioni e il conflitto internazionale, al fine di comprendere il contesto dell'affermazione e del tramonto della democrazia moderna e gli assi di orientamento politici del dibattito culturale contemporaneo.

Il corso si propone dunque i seguenti obietttivi formativi:

- aiutare gli studenti a comprendere i concetti fondamentali della filosofia politica contemporanea (moderno/antimoderno/postmoderno; emancipazione/de-emancipazione; progresso; libertà; eguaglianza; totalità/immediatezza...);

- aiutarli a comprendere la complessità del movimento storico e la sua scaturigine nel conflitto tra le classi sociali;

- aiutarli a comprendere le contrapposizioni destra/sinistra, particolarismo/universalismo, e il modo in cui esse condizionano la formazione della democrazia moderna e la sua crisi;

- aiutarli ad orientarsi nel contesto politico-culturale contemporaneo a partire dagli elementi teorici appresi (le successive inevitabili mutazioni di ogni nucleo filosofico-politico nel corso del tempo) e dalla loro applicazione ai contesti comunicativi odierni (tv, giornali, social networks).

Programma

1) Democrazia e democrazia moderna
2) Classi sociali e conflitto politico-sociale
3) Le tappe dela democrazia moderna
4) Democrazia moderna, socialismo, marxismo
5) Crisi del marxismo e del socialismo reale
6) "Populismo" e "sovranismo"
7) Trasformazioni storiche e crisi della democrazia moderna
8) Il problema della democrazia su scala sovranazionale
9) Globalizzazione e imperialismo
10) La convergenza europea
11) Crisi delle dinamiche uniersalistiche
12) Le lezioni del passato per il presente

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina e alle sue specificità lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza delle tematiche fondamentali della Storia della filosofia politica esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei suoi concetti fondamentali (v. gli Obiettivi formativi);
- Conoscenza delle dinamiche storiche e socio-politiche dell'età contemporanea esposte a lezione e approfondite nei libri di testo e comprensione dei processi che le hanno innervate;
- Comprensione degli elementi costitutivi della democrazia moderna e degli assi destra/sinistra e alto/basso;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Capacità di orientarsi nel dibattito politico contemporaneo e di comprendere gli elementi che oggi possono rafforzare o ulteriormente indebolire la democrazia moderna.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Capacità di prendere posizione autonomamente rispetto ai principali nodi storico-politici del dibattito e dei conflitti contemporanei (es.: centralizzazione e spettacolarizzazione del potere; migrazioni; "conflitti di civiltà", ecc. ecc.).

Abilità comunicative:
Capacità di comunicare quanto appreso nelle forme adeguate a uno studio di livello unviersitario; capacità di trasmettere e comunicare gli aspetti e i principi fondamentali della politica democratica (nesso libertà/eguaglianza e coppia riconoscimento/esclusione in primo luogo) anche nel lavoro educativo di base.

Capacità di apprendere
- Sulla base delle conoscenze acquisite tramite il corso, lo studente dovrà essere capace di costruire autonomamente percorsi di approfondimento e di comprendere quali letture ed esperienze possono aiutarlo in tal senso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminario di supporto (10 ore). Potrà essere svolta in modalità online, nella seconda metà del semestre, una Prova di valutazione formativa, utile per gli studenti al fine di prendere consapevolezza del livello di comprensione dei programmi svolti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminario.

Obblighi

All'inizio del corso sarà svolta una verifica della preparazione iniziale degli studenti inerente alle principali problematiche storico-filosofiche (VPSFP). Su questa base, gli studenti potranno frequentare un seminario intensivo di rafforzamento delle loro competenze.

Testi di studio

- Stefano G. Azzarà: Democrazia cercasi, Imprimatur, Reggio Emilia 2014: pp. 25-215.

- Stefano G. Azzarà: Nonostante Laclau. Populismo ed egemonia nella crisi della democrazia moderna, Mimesis, Milano 2017.

- Emiliano Alessandroni (a cura di): La Rivoluzione d'ottobre e il pensiero di Hegel, Mimesis, Milano 2022 (studiare i saggi di Sgrò, Alessandroni, Kouvelakis, Avanzi, Finocchiaro, Losurdo, Azzarà, pp. 11-102, 203-232, 249-274, da 275 alla fine).

Modalità di
accertamento

La prova d'esame intende accertare la capacità di comprensione e le conoscenze dello studente rispetto agli obiettivi formativi del corso e la sua capacità di esporle in maniera argomentata: sarà pertanto un esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti:

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti.

- Stefano G. Azzarà: Democrazia cercasi, Imprimatur, Reggio Emilia 2014: pp. 25-215.

- Stefano G. Azzarà: Nonostante Laclau. Populismo ed egemonia nella crisi della democrazia moderna, Mimesis, Milano 2017.

- Emiliano Alessandroni (a cura di): La Rivoluzione d'ottobre e il pensiero di Hegel, Mimesis, Milano 2022 (studiare i saggi di Sgrò, Alessandroni, Kouvelakis, Avanzi, Finocchiaro, Losurdo, Azzarà, pp. 11-102, 203-232, 249-274, da 275 alla fine).

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti la prova farà però riferimento esclusivamente ai testi indicati nel programma didattico. Procurarsi gli appunti delle lezioni è comunque utile alla loro comprensione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/02/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top