PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLE ATTIVITÀ SOCIALI
PEDAGOGY OF FUN AND SOCIAL ACTIVITIES
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Beniamino Brocca | Al termine delle lezioni, previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende indagare le prospettive della pedagogia, le caratteristiche del gioco e le possibilità offerte dalla socializzazione.
Programma
A. DOVE OSA LA PEDAGOGIA
1. La pedagogia in controluce.
2. Lo star bene a scuola.
3. L’educazione come oggetto.
4. Servono docenti veri.
5. Un progetto per innovare.
6. Il belvedere della scuola.
B. LE SFACCETTATURE DEL GIOCO
7. Le configurazioni del gioco.
8. Il valore del gioco.
9. La motivazione in gioco.
10. La maturazione dal gioco.
11. La narrazione per gioco.
12. La creatività nel gioco.
C. I PERCORSI DELLA SOCIALITÁ
13. La socializzazione che aspira.
14. La legalità che civilizza.
15. La cittadinanza che rispetta.
16. La relazionalità che comunica.
17. Il gruppo che aggrega.
18. Il ponte che scavalca.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche rispetto ai principali temi riconducibili all’ambito delle teorie educative sul gioco e sui processi creativi.
- Conoscere alcune tematiche educative relative ai contesti di apprendimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
- Saper scegliere e confrontare i diversi strumenti di osservazione e raccolta dati in relazione ai temi oggetto del corso.
- Saper analizzare alcuni modelli strutturati di osservazione scientifica per poi rapportarli alla ricerca e ai diversi paradigmi conoscitivi ed esplicativi.
Autonomia di giudizio (making judgements):
- Elabora in maniera autonoma e attiva i contenuti affrontati teoricamente.
Abilità comunicative (communication skills):
- esprimere con chiarezza e criticità i contenuti del corso, illustrandone il significato;
- comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico;
- argomentare su temi e problemi caratteristici della Pedagogia del gioco.
Capacità di apprendere (learning skills):
- utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specifica logica della disciplina pedagogica;
- muoversi autonomamente nello studio dei testi e dei materiali forniti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Brocca B., Una scuola in cammino. Pedagogia del gioco e delle attività sociali, Roma, Anicia, 2021.
- Modalità di
accertamento Prova orale tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici e metodologici della disciplina.
I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
Brocca B., Una scuola in cammino. Pedagogia del gioco e delle attività sociali, Roma, Anicia, 2021.
- Modalità di
accertamento Prova orale tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici e metodologici della disciplina.
I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/11/2022 |