Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA COGNITIVA DELL'INFANZIA
COGNITIVE PSYCHOLOGY OF THE CHILDHOOD

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studenti
Mirta Vernice venerdì dalle 14 alle 15 (modalità online e/o in presenza ). Si richiede di fissare prima un appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Comprensione dei più recenti approcci teorici e metodologici alla descrizione dello sviluppo della mente umana.
  • Conoscenza dello sviluppo del bambino in ambito cognitivo, motorio e linguistico.
  • Capacità di identificare le implicazioni dei risultati delle ricerche empiriche proposte a lezione per la spiegazione dello sviluppo cognitivo umano.
  • Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla costruzione di attività didattiche volte a promuovere lo sviluppo cognitivo e linguistico nella fascia 0-3  e 3-6 anni.

Programma

Il programma è articolato in tre parti.

Parte 1

Il programma approfondirà innanzitutto come si sviluppa la mente umana da una prospettiva cognitivo-neuropsicologica. 

  • Le metodologie e le tecniche sperimentali per lo studio dello sviluppo cognitivo umano;
  • Il concetto di sviluppo nella prospettiva Neurocostruttivista.
  • Lo sviluppo delle competenze motorie e cognitive (attentive, mnestiche, percettive);
  • Lo sviluppo degli apprendimenti.

​​​​​(Lezioni da 1 a 8)

​​​​Parte 2

Verranno descritti i processi di acquisizione del linguaggio nella fascia 0-6 anni.

  • L'acquisizione del linguaggio: dai suoni alle parole, dalle parole alle frasi;
  • La comunicazione.
  • Cenni sullo sviluppo atipico del linguaggio.

(Lezioni da 9 a 16)

Parte 3

Dedicheremo infine alcune lezioni all'approfondimento di metodologie didattiche innovative finalizzate alla promozione dello sviluppo linguistico e cognitivo nella fascia 0-3 e 3-6 anni.

(Lezioni da 17 a 20)

Eventuali Propedeuticità

Conoscenze di base circa i modelli teorici classici della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla teoria di Piaget.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione Knowledge and understanding: Lo studente dovrà dimostrare una adeguata padronanza delle conoscenze di base relative allo sviluppo dei processi cognitivi e linguistici nei primi anni di vita.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Applying knowledge and understanding: Lo studente dovrà mostrare la capacità di tradurre i modelli presentati nella pratica didattica quotidiana, costruendo materiali didattici e attività rivolti a bambini della fascia 0-3;
  • Autonomia di giudizio Making judgements: dovrà essere in grado di valutare criticamente un intervento didattico mirato, finalizzato alla promozione di una specifica area cognitiva e/o linguistica, individuando eventuali gli aspetti più critici su cui intervenire nel contesto classe.
  • Abilità comunicative Communication skills: Lo studente imparerà a spiegare i contenuti che caratterizzano i temi più rilevanti del corso; dovrà saper argomentare criticamente le ragioni proprie dei più importanti approcci psicologici e dovrà utilizzare padronanza dei linguaggi propri della disciplina. 
  • Capacità di apprendere Learning skills: A completamento del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella comprensione critica di processi di sviluppo che riguardano i bambini di età prescolare, e in particolare della fascia 0-3.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le slide e i materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma moodle del corso.

A metà corso saranno previste prove di autovalutazione formativa facoltative, intese come uno strumento di autovalutazione da parte dello studente. Queste saranno rivolte sia a studenti frequentanti che non frequentanti, utilizzando modalità online.

Le prove di autovalutazione formativa saranno costituite da circa 10 domande a risposta multipla.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori individuali e redazione di un'attività didattica (in forma di riassunto, di presentazione ppt, o prezi, o video)
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori creati da studenti e studentesse
Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti individuali, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo, e avvalendosi altresì di strumenti quali prezi (per la creazione di presentazioni online), jamboard. I lavori riguarderanno delle attività didattiche da proporre nei servizi 0-6 e saranno oggetto d'esame.

    Obblighi

    La frequenza è facoltativa ma è vivamente consigliata.

    Testi di studio

    Costituiranno materiale d'esame le slide di lezione e gli eventuali articoli e materiali che saranno resi disponibili sulla pagina blended learning del corso.

    Testo obbligatorio:

    Guasti, M.T., Silleresi, S., Vernice, M. (2019). Imparare la lingua giocando. L'educazione multilingue da 0 a 6 anni. Milano: Raffaello Cortina Editore (tutti i capitoli).

    Testo consigliato: 

    Valenza, E., Turati, C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino.

    Quest'ultimo libro affronta in modo molto articolato alcuni degli argomenti che saranno trattati a lezione. E' suggerito per un ulteriore approfondimento personale.

    Modalità di
    accertamento

    Al termine del corso è previsto un esame scritto costituito solo da domande aperte. Le domande aperte sono finalizzate a valutare la capacità di ragionare criticamente sulle conoscenze acquisite. Si richiederà inoltre allo studente di costruire un'attività didattica ispirata ad una delle aree di sviluppo cognitivo affrontate a lezione. Quest'ultima dovrà essere inviata al docente in data d'esame.

    L'esame avrà una durata di 25 minuti.

    I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

    La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Gli studenti dovranno fare riferimento in modo esclusivo alle slide di lezione disponibili sul sito blended learning del corso e al testo riportato in bibliografia.  Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

    Obblighi

    La frequenza non è obbligatoria.

    Testi di studio

    Valgono gli stessi testi previsti per i frequentanti.

    Costituiranno materiale d'esame le slide di lezione e gli eventuali articoli e materiali che saranno resi disponibili sulla pagina blended learning del corso.

    Testo obbligatorio:

    Guasti, M.T., Silleresi, S., Vernice, M. (2019). Imparare la lingua giocando. L'educazione multilingue da 0 a 6 anni. Milano: Raffaello Cortina Editore (tutti i capitoli).

    Testo consigliato: 

    Valenza, E., Turati, C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino.

    Quest'ultimo libro affronta in modo molto articolato alcuni degli argomenti che saranno trattati a lezione. E' suggerito per un ulteriore approfondimento personale.

    Modalità di
    accertamento

    E' previsto un esame scritto costituito solo da  domande aperte. Le domande aperte sono finalizzate a valutare la capacità di ragionare criticamente sulle conoscenze acquisite. Si richiederà inoltre allo studente di costruire un'attività didattica ispirata ad una delle aree di sviluppo cognitivo affrontate nel programma. Quest'ultima dovrà essere inviata al docente in data d'esame.

    L'esame avrà una durata di 25 minuti.

    I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.

    La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Nessuna.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/11/2022


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top