Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
CHILD NEUROPSYCHIATRY

A.A. CFU
2022/2023 5
Docente Email Ricevimento studenti
Chiara Gagliardi Lunedì ore 16.00 previo appuntamento da concordare mezzo mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare i principali costrutti teorici e metodologici della neuropsichiatria infantile. In particolare presentando le basi dei processi di sviluppo neuropsicologico e  psicopatologico in età evolutiva. Verranno poi affrontati i principali quadri clinici che riguardano lo sviluppo infantile al fine di offrire agli studenti le conoscenze di base indispensabili all’attività professionale.

Programma

L’insegnamento si svolgerà nel secondo semestre.

Nello specifico il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:

  • Chi é il Neuropsichiatra Infantile e che ruolo svolge all’interno dei servizi per l’infanzia?
  • Il sistema dei servizi specialistici per l’età evolutiva;
  • Lo sviluppo psicomotorio del bambino: sviluppo cognitivo, motorio, linguistico emotivo-affettivo e delle abilità sociali e teorie sul neurosviluppo;
  • Quadri Psicopatologici e manuali disgnostici:
  • Disabilità intellettiva: caratteristiche, eziologia manifestazioni cliniche, Legge 104 e legge 170;
  • Disturbi dello spettro autistico e sindrome di Apserger principali caratteristiche, eziologia e variabilità clinica;
  • Disturbo della comunicazione e disturbi del linguaggio;
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività o ADHD e Disturbi dell'apprendimento specifici (DSA);
  • Disturbi del sonno;
  • Disturbi del controllo sfinterico: enuresi ed encopresi;
  • Disturbi dell’alimentazione;
  • Disturbi d’ansia e disturbi dell’umore nell’infanzia;
  • Psicopatologia dell’adolescenza: Disturbi alimentari, Disturbi del comportamento, Esordi psicotici, Autolesionismo e tentativi di suicidio. 
  • Interventi psicoeducativi e sostegno alla gentiorialità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Conoscenza delle principali teorie sullo sviluppo psicomotorio e dei quadri psicopatologici in età evolutiva;
  • Capacità di distinzione e confronto fra gli approcci teorici e metodologici in neuropsichiatria infantile. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): 

  • Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;
  • Capacità di riconoscere i quadri psicopatologici;
  • Capacità di analizzare le caratteristiche delle psicopatologie presentate durante il corso con riferimento alle teorie che le sottendono;
  • Saper indivisuare i principali strumenti di indagine che si possono usare nei contesti educativi.

Autonomia di giudizio (making judgements): 

  • Capacità di individuare le caratteristiche principali delle psicopatologia presentate;
  • Capacità di discriminare le differenze fra i vari quadri psicopatologici;
  • Capacità di saper valutare diverse ipotesi di intervento. 

Abilità comunicative (communication skills): 

  • Capacità di utilizzare il linguaggio tecnico specifico della materia;
  • Saper illustrare i quadri psicopatologici presentati;
  • Capacità di saper interpretare relazioni diagnostiche.

Capacità di apprendere (learning skills): 

  • Capacità di illustrare e valutare criticamente le teorie e i fondamenti della materia; 
  • Saper argomentare i diversi aspetti caratterizzanti i quadri psicopatologici presentati; 
  • Saper individuare e prospettare eventuali interventi possibili per affrontare le varie psicopatologie all’interno dei contesti educativi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni con uso di diapositive in power point; video; contibuti di esperti.

Obblighi

La frequenza è vivamente consigliata, al fine di poter comprendere i complessi concetti che caratterizzano la materia e poichè durante le lezioni verranno forniti materiali didattici specifici.

Testi di studio

Guidetti, V. (Ed.). (2016). Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Il Mulino.

Modalità di
accertamento

La prova consiste in 31 domande con risposta a scelta multipla; la sufficienza presuppone la risposta corretta ad almeno 9 domande

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Guidetti, V. (Ed.). (2016). Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Il mulino.

Modalità di
accertamento

La prova consiste in 31 domande con risposta a scelta multipla; la sufficienza presuppone la risposta corretta ad almeno 9 domande

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/11/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top